Dexibell XMURE: l’arranger del futuro?
Che cosa è XMURE e perché dovrebbe interessare gli appassionati di arranger?
Perché è un arranger, a tutti gli effetti: profondamente diverso dai predecessori, ma rende possibile l’esecuzione di accompagnamenti pilotati da accordi suonati in tempo reale.
A differenza degli arranger tradizionali, qui tutti i pattern sono in formato audio. Avete letto bene: formato audio.
Che cosa ci potete fare? Diciamo le funzioni essenziali di un tradizionale arranger:
- suonare gli accordi e gli accompagnamenti automatici vi seguiranno
- sfruttare i pattern esistenti per creare le vostre canzoni
- ri-arrangiare i brani preferiti
- registrare un brano in formato audio multi-traccia
- di più: importare la sequenza di accordi in formato XML da una sorgente esterna perché pilotino i pattern di accompagnamento
Dexibell XMURE è un’applicazione software che gira fondamentalmente su dispositivi portatili Apple (praticamente: iPhone e iPad) e che voi poi potete usare secondo modalità diverse, dovete ritenete opportuno.
Vi sembra troppo e volete usare XMURE in modo più vicino alla modalità tradizionale? Bene, procuratevi un pianoforte digitale Dexibell della serie VIVO e l’app XMURE TOUCH. Collegate il vostro iPhone/iPad tramite un cavo USB con adattatore per fotocamera da Lightning a USB e cominciate a suonare. Oltre al riconoscimento degli accordi, su uno strumento Dexibell potrete utilizzare i controlli già predisposti e dedicati: le funzioni Assign Switch e Function Pedals sono disponibili su VIVO per pilotare l’applicazione.
Avete invece sottomano una tastiera digitale di altri marchi? Procuratevi allora l’app XMURE INSTRUMENT. Tutto funziona come se aveste un pianoforte Dexibell, le differenze saranno dovute all’assenza dei controlli dedicati e alla necessità di acquistare le risorse necessarie a parte dall’Apple Store.
Non avete a disposizione alcun strumento digitale a tastiera? Beh, usate XMURE TOUCH direttamente sul vostro iPhone o iPad, e arrangiate le tracce della vostra musica preferita sfruttando gli innumerevoli pattern musicali.
Io credo che XMURE meriti la nostra attenzione. Torneremo sull’argomento, intanto godiamoci insieme questa dimostrazione di Ralf Schink.
[…] così, dopo il tentativo di Roland con BK-Partner e il rivoluzionario lancio di Dexibell XMURE, arranger software con tracce audio, era presumibile che anche Yamaha avrebbe deciso di fare sul […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha alza il sipario sui pianoforti Clavinova CSP con arranger pilotato da Smart Pianist | Tastiere arranger
8 settembre 2017 at 20:24
[…] Dexibell XMURE: l’arranger del futuro? […]
"Mi piace""Mi piace"
Il rapporto 2017 del blog Tastiere Arranger | Tastiere arranger
1 gennaio 2018 at 17:14
[…] Il primo stand che visitiamo “virtualmente” insieme in questo blog è quello di DEXIBELL, azienda italiana nata dalle ceneri della gloriosa Roland Europe di Aquaviva Picena (Ascoli) e che, da un paio d’anni, ha guadagnato una discreta celebrità grazie allo sviluppo e alla distribuzione di pianoforti e organi digitali di notevole qualità costruttiva. Per quanto concerne l’arranger, la scelta progettuale è stata molto coraggiosa e si è basata su XMURE un’applicazione software per il sistema operativo iOS in grado di comunicare in modo integrato con gli strumenti DEXIBELL. Non è tutto qui: è sempre possibile utilizzare questa applicazione in “compatibilità” anche con pianoforti e tastiere di altri produttori. Se ricordate, ne abbiamo già fatto cenno in passato qui in questo articolo. […]
"Mi piace""Mi piace"
Winter NAMM 2018: lo stand DEXIBELL | Tastiere arranger
25 gennaio 2018 at 19:01
[…] Dexibell ha presentato VIVO S9 pianoforte digitale e clone Hammond perfettamente compatibile con l’arranger software XMURE. […]
"Mi piace""Mi piace"
Winter NAMM 2018: le conclusioni | Tastiere arranger
30 gennaio 2018 at 19:22
[…] Picena ospita Dexibell, il nuovo produttore di pianoforti e tastiere pronte all’uso con XMure, l’arranger […]
"Mi piace""Mi piace"
Cronologia degli arranger Roland | Tastiere arranger
17 marzo 2018 at 14:48
[…] già affrontato un paio di volte l’argomento XMURE in questo blog. Oggi ritorniamo su questo tema e lo facciamo a seguito di una lunga conversazione […]
"Mi piace""Mi piace"
Approfondiamo la conoscenza di Dexibell XMURE | Tastiere arranger
5 ottobre 2018 at 06:01
[…] Nel corso del webinar del 21 giugno, ha fatto la propria apparizione in video anche Luigi Bruti, condottiero di Dexibell, il quale ha colto l’occasione per confermare l’annuncio della prossima distribuzione di nuovi stili per la piattaforma XMURE. […]
"Mi piace""Mi piace"
Dexibell XMURE cresce | Tastiere arranger
24 giugno 2020 at 23:01