Dexibell XMURE: l’arranger del futuro?

Dexibell XMURE Touch

Che cosa è XMURE e perché dovrebbe interessare gli appassionati di arranger?

Perché è un arranger, a tutti gli effetti: profondamente diverso dai predecessori, ma rende possibile l’esecuzione di accompagnamenti pilotati da accordi suonati in tempo reale.

A differenza degli arranger tradizionali, qui tutti i pattern sono in formato audio. Avete letto bene: formato audio.

Che cosa ci potete fare? Diciamo le funzioni essenziali di un tradizionale arranger:

  1. suonare gli accordi e gli accompagnamenti automatici vi seguiranno
  2. sfruttare i pattern esistenti per creare le vostre canzoni
  3. ri-arrangiare i brani preferiti
  4. registrare un brano in formato audio multi-traccia
  5. di più: importare la sequenza di accordi in formato XML da una sorgente esterna perché pilotino i pattern di accompagnamento

Dexibell XMURE è un’applicazione software che gira fondamentalmente su dispositivi portatili Apple (praticamente: iPhone e iPad) e che voi poi potete usare secondo modalità diverse, dovete ritenete opportuno.

Vi sembra troppo e volete usare XMURE in modo più vicino alla modalità tradizionale? Bene, procuratevi un pianoforte digitale Dexibell della serie VIVO e l’app XMURE TOUCH. Collegate il vostro iPhone/iPad tramite un cavo USB con adattatore per fotocamera da Lightning a USB e cominciate a suonare. Oltre al riconoscimento degli accordi, su uno strumento Dexibell potrete utilizzare i controlli già predisposti e dedicati: le funzioni Assign Switch e Function Pedals sono disponibili su VIVO per pilotare l’applicazione.

Avete invece sottomano una tastiera digitale di altri marchi? Procuratevi allora l’app XMURE INSTRUMENT. Tutto funziona come se aveste un pianoforte Dexibell, le differenze saranno dovute all’assenza dei controlli dedicati e alla necessità di acquistare le risorse necessarie a parte dall’Apple Store.

Non avete a disposizione alcun strumento digitale a tastiera? Beh, usate XMURE TOUCH direttamente sul vostro iPhone o iPad, e arrangiate le tracce della vostra musica preferita sfruttando gli innumerevoli pattern musicali.

Io credo che XMURE meriti la nostra attenzione. Torneremo sull’argomento, intanto godiamoci insieme questa dimostrazione di Ralf Schink.

8 pensieri su “Dexibell XMURE: l’arranger del futuro?

  1. Pingback: Yamaha alza il sipario sui pianoforti Clavinova CSP con arranger pilotato da Smart Pianist | Tastiere arranger

  2. Pingback: Il rapporto 2017 del blog Tastiere Arranger | Tastiere arranger

  3. Pingback: Winter NAMM 2018: lo stand DEXIBELL | Tastiere arranger

  4. Pingback: Winter NAMM 2018: le conclusioni | Tastiere arranger

  5. Pingback: Cronologia degli arranger Roland | Tastiere arranger

  6. Pingback: Approfondiamo la conoscenza di Dexibell XMURE | Tastiere arranger

  7. Pingback: Dexibell XMURE cresce | Tastiere arranger

  8. Pingback: Dexibell XMURE: arranger per tastieristi e chitarristi | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.