Non posso trattenermi oltre dal condividere con voi, qui sul blog delle Tastiere Arranger, l’opportunità che mi è stata segnalata da un amico di lunga data, Antony Spatola, vecchia conoscenza nella grande comunità degli appassionati di tastiere digitali.
Non ho sperimentato nulla di persona: vi passo la notizia così come è e come l’ho capita; un po’ come avevo fatto nel 2012 quando avevo pubblicato un articolo sulla sostituzione del floppy drive con un lettore di unità di memorie flash USB (NDA: per la cronaca, quell’articolo continua ad apparire nelle statistiche di WordPress fra i dieci articoli più letti e popolari nei dieci anni di vita di questo blog). Quell’articolo aveva contribuito ad amplificare la conoscenza della tecnica che ha ridato vita a tastiere digitali che sembravano essere destinate ad accelerare la propria obsolescenza a causa dell’unità floppy-disk.
Stavolta invece – Udite! Udite! – diamo spazio alla possibilità di dotare di tasti semi-pesati le tastiere leggere dei vostri strumenti. Vi siete comprati un arranger e ora il peso dei tasti vi sembra troppo scarso? Bene, ecco la soluzione a basso costo che vi permetterà di avere la stessa sensazione di suonare i tasti semi-pesati di arranger che solitamente costano più di 2.000 Euro.
Lo scorso anno, quando vi avevo descritto come orientarsi fra i diversi modelli di tastiera in base al peso e alla dinamica dei tasti, si era parlato di come i costruttori sono soliti aumentare la massa dei tasti leggeri ponendo una barretta metallica sotto il tasto per ottenere così i tasti semi-pesati di serie sullo strumento. Bene, è tecnicamente possibile fare lo stesso anche sulle tastiere in vostro possesso.

È facile? Beh, se avete dimestichezza nella manutenzione di strumenti digitali (il vostro PC ad esempio) e non vi spaventate davanti all’uso del cacciavite, potrebbe essere una soluzione alla vostra portata, anche perché il costo si aggira intorno ai 10-20 euro. Altrimenti dovrete chiedere aiuto ad un tecnico e considerare i costi addizionali di manodopera.
AVVERTENZA!
Ci sono controindicazioni? A dire il vero, al di là dei rischi di danneggiare lo strumento se la manovra non viene eseguita a regola d’arte, la grande controindicazione è quella che, a seguito di questa operazione, di certo il vostro strumento non avrà più copertura del produttore nel periodo di garanzia. Sta a ciascuno di voi decidere se il gioco vale la candela.
Il segreto sta nel procurarsi 61 barrette di contrappesi adesivi da 5 grammi ciascuno: quelle che si usano per l’equilibratura di pneumatici delle auto. I materiali sono fatti in lega di piombo o in ferro zincato e si trovano nei negozi che vendono prodotti per cerchioni e pneumatici. Qualcuno inserisce barrette da 10 grammi ma, data l’assenza di un meccanismo a molla apposito, questo peso potrebbe risultare eccessivo su tastiere nate per essere leggere: del resto i 5 grammi dovrebbero essere sufficienti. Il costo totale nei negozi normalmente oscilla fra i 10 e 20 Euro, IVA compresa.

Nel filmato video che segue più sotto, Bojan Bojovic di Dynamix Audio, azienda che dalla Serbia distribuisce suoni & stili per tastiere arranger, vi dimostra visivamente come eseguire la procedura sugli arranger Yamaha (PSR-S975, PSR-S775, PSR-S970 e PSR-S770). Va da sé che la stessa procedura può essere eseguita su altri modelli di arranger di qualsiasi marca, con le dovute distinzioni causate dalla diversa modalità costruttiva all’interno dello strumento.
- Posate lo strumento capovolto su due cuscini sopra un tavolo.
- Rimuovete tutte le viti in sequenza: prima quelle che bloccano la scocca inferiore e poi quelle principali che bloccano il corpo dello strumento. Mettete da parte le viti tenendo nota dei diversi tipi e da dove le avete tolte.
- Aprite lo strumento: scollegate il cavo che collega la scheda che comanda la tastiera.
- Rimuovete la vite che blocca la tastiera alla scocca superiore: potete ora rimuovere la tastiera e posatela a parte provvisoriamente.
- Ricompattate lo strumento e spostatelo.
- Togliete i cuscini e posizionate la tastiera rovesciata sul tavolo.
- Con lenta sicurezza, agite sui clip che bloccano le strisce di gomma sopra i contatti.
- È il momento ideale per pulire i contatti (con il tempo questi contatti si sporcano e rendono difettoso l’uso delle singole note).
- Rimuovete le viti che bloccano la scheda di controllo della tastiera e togliete tutto il blocco.
- Ora potete girare la tastiera e rimuovere tutte le viti che bloccano i singoli tasti.
- È il momento di togliere i tasti neri e quelli bianchi. Avendo la parte con le viti verso di voi, i tasti neri vanno rimossi da destra verso sinistra e quelli bianchi da sinistra verso destra.
- Ponete una barretta di cinque grammi nel corpo di ogni tasto.
- Ripetete tutte le operazioni a ritroso per rimontare lo strumento.
- Prima della chiusura definitiva, eseguite una prova tasto per tasto, al fine di essere sicuri del buon montaggio dei contrappesi.
Pingback: Il rapporto 2019 del blog | Tastiere arranger
Buona trovata e un lavoro che farò.la.mia per S 775 alcune volte scricchiola 2 tasti penso che siano troppo leggeri e si senta il risuonò della diteggiatura.
Dove posso trovare tasti e contatti nuovi?
"Mi piace""Mi piace"