Yamaha Sonogenic SHS-500 per il puro divertimento

Ragazzi, avete notato anche voi questa nuova keytar? Mi piacerebbe vedere qualcuno esibirsi con Yamaha SHS-500, magari in una festa con gli amici oppure per strada, nella piazza del paese. Non penso che questo strumento possa essere una vera alternativa alle tastiere arranger: mi sembra piuttosto un gran bel giocattolone divertente.

Yamaha Sonogenic SHS-500

Non serve per imparare a suonare: serve per divertirsi suonando i brani preferiti, grazie all’accoppiata con l’app Chord Tracker di Yamaha. Questa applicazione è in grado di riprodurre file audio digitali, analizzarne l’armonia della canzone e calcolare gli accordi: può quindi inviare le informazioni degli accordi stessi sulla SHS-500 (tramite Bluetooth) perché siano visualizzati sul piccolo display LCD. La modalità Jam Function, che farà inorridire diversi musicisti, corregge qualsiasi nota si suoni allineando le note alla scala armonica del brano audio in esecuzione. Impossibile steccare. Ho cercato di capire quale utilità possa avere, a parte il divertimento fanciullesco: e mi è venuto in mente che potrebbe tornare utile per esercitarsi ad andare a tempo. O forse no… Voi che dite?

Altrimenti la si può usare come una normale tastierina digitale e suonare regolarmente portandola a tracolla.

Cerco di immaginarmi scolaresche intere abbandonare finalmente il flauto e prendere confidenza in massa con la musica grazie a questa keytar. Potrebbe funzionare?

Pensatela come volete, io non riesco a credere che Yamaha non abbia fatto i propri calcoli con SHS-500. Staremo a vedere in quale area di mercato riuscirà a farsi spazio.

Costa 269 Euro, ha 37 tasti superleggeri, 48 note di polifonia, 30 timbri e funziona anche a pile. In tutto pesa 1,5kg.

Buon divertimento!

Un pensiero su “Yamaha Sonogenic SHS-500 per il puro divertimento

  1. Del Forno Pietro

    Riprendo l’esempio da te scritto: scolaresche – flauto, questa tastierina ha anche il vantaggio, rispetto al flauto e altri strumenti musicali azionati ad aria fuoriuscita dalla bocca, appunto, avere la bocca libera, quindi nel mentre la si suona si può parlare, dialogare ed inoltre, anzi, soprattutto cantare!

    "Mi piace"

    Rispondi

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.