Voglio ringraziare alcuni preziosi amici del forum di www.supportimusicali.it per avermi fatto scoprire recentemente questa piccola novità tecnologica, il cui scopo è quello di ridare vita a tastiere digitali che sembravano essere destinate ad accelerare la propria obsolescenza a causa della sola disponibilità dell’unità floppy-disk: ora anche per questi prodotti è possibile tornare a salvare, esportare o importare risorse aggiuntive quali stili, MIDI file, Music Finder e altro. Stiamo parlando cioè di tutte quelle tastiere prodotte per tutti gli anni ’90 e per parte degli anni 2000 e che erano dotate di lettore di floppy-disk come unità periferica. Molti di questi prodotti sono ancora molto validi e attuali ancora oggi, se intesi come strumenti musicali in sé, mentre la presenza del floppy-disk ne stava accentuando l’isolamento dal mondo circostante, visto che ormai i classici dischetti sono scomparsi da tutti i negozi di informatica e dai supermercati. Del resto da quasi dieci anni si è ormai affermato lo standard delle unità di memorie flash USB – chiamate abitualmente penne o chiavette USB – oppure in alternativa le schede di memoria SD. I nuovi dispositivi consentono di ospitare un numero maggiore di file visto i vari GB di memoria disponibili e la velocità di lettura/scrittura è sicuramente superiore ai vecchi dischetti.
Ora è possibile dare alle nostre vecchie tastiere la possibilità di essere compatibili con i nuovi dispositivi di memoria. In pratica sono disponibili sul mercato nuovi lettori di memorie flash USB che hanno la forma e i connettori adatti per essere installati al posto delle vecchie unità per floppy-disk. Questi dispositivi sono in realtà stati disegnati per i vecchi PC, ma vanno benissimo anche per le tastiere musicali.
In pratica:
- Trattasi di dispositivi compatibili con tutte le tastiere che montano l’unità di floppy-disk: ad esempio Tyros e PSR-2000 in casa Yamaha, i3 e i30 in casa Korg, E50/E60/E80 in casa Roland e così via.
- Dopo aver sostituito il vecchio lettore con il nuovo dispositivo, potrete salvare e caricare i vostri dati su una chiavetta USB.
- Nella pratica, per la vostra tastiera non cambia nulla: lei crede di vedere sempre un dischetto, mentre in realtà voi avete inserito una memoria flash USB.
- Rimangono ovviamente tutti i limiti dati dal sistema operativo del vostro strumento: potrete sempre gestire le risorse MIDI, visto che i vecchi sistemi operativi non leggevano ancora MP3 e WAVE.
- E rimangono i limiti delle capacità dei floppy-disk: in pratica è come avere a disposizione centinaia di cartelle da 1,44 MB ciascuna sulle quali depositare i file di un tempo.
Potete trovare questi lettori USB sostitutivi su Internet (un classico: su Ebay). C’è chi li ha fatti arrivare dalla Cina e il prezzo oscillava fra i 20 e i 30 Euro.
Gli amici del forum che l’hanno acquistato e già installato, sono estremamente soddisfatti. Hanno per altro sperimentato che i tempi di lettura sono più veloci rispetto al dischetto.
Questo filmato video illustra come installare fisicamente il dispositivo su una Yamaha PSR2100: http://youtu.be/ym6c00cjW7Q In ogni caso, la stessa operazione va svolta su qualsiasi altra tastiera musicale: solo lo spazio di manovra intorno all’unità è diverso, per il resto l’operazione di installazione è analoga. Si perde molto più tempo a svitare le viti per aprire la tastiera. Poi è sufficiente identificare i due attacchi dei connettori: uno per l’alimentazione e uno per lo scambio dati. Scollegate il vecchio e collegato il nuovo dispositivo. Richiudete la tastiera e il gioco è fatto. Con cautela.
Qualche difficoltà è stata riscontrata nella creazione delle ripartizioni sulla memoria flash: ogni ripartizione corrisponde a 1,44MB di un floppy-disk. Quindi creare 100 ripartizioni equivale ad avere 100 dischetti. Per creare queste ripartizioni è necessario disporre del software rilasciato dallo stesso costruttore dell’unità di emulazione e va cercato su web (ecco un video che illustra come fare: http://www.youtube.com/watch?v=AXpqXyUdMYA).
Sono molto contento che tu abbia scritto e pubblicato un articolo dedicato a questi dispositivi . Io stesso ho commentato questo prodotto montato su una psr2000, sul forum di supportimusicali. Spero che molti, leggendo questo articolo, possano dare una “seconda giovinezza” ai vecchi ma pur sempre validi arranger.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Orazio. In effetti grazie ai tuoi commenti sul forum, ho scoperto questi dispositivi.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Orazio, sono chitarrista ma ho una psr 2100 ho formattato la pennetta col programma adeguato ma ho un problema col floppy: dopo sostituito nella voce floppy mi compare errore disco. Mi aiuteresti a risolvere il problema? Grazie Giuseppe
"Mi piace""Mi piace"
ciao anche io ho lo stesso problema cosa puo’ essere?
"Mi piace""Mi piace"
ciao sono Giovanni avrei bisogno di alcune informazioni. ho una tastiera gem wk8, ho fatto la modifica, ho sostituito il vecchio floppy con usb, ho formattato la chiavetta: vorrei sapere come e in quale programma gratuito potrei scaricare brani x karaoke grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gianni sono
Piero ho cambiato il floppi disch con un emulatore GOTEK sulla wk8 gem
ma ho problemi con la formattazione non legge la chiavetta .
puoi dirmi che marca e il tuo emulatore e se ai avuto problemi con la formattazione-
cordiali saluti
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giovanni io ho una tastiera Gem SK 76 ho comprato un emulatore Gotek mi potresti dire se hai fatto delle modifiche ponticellando i piedini 1 e 2 ese hai montato i ponticelli e su quali piedini grazie
Antonio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giovanni scusami se ti disturbo avrei bisogno di sapere come hai collegato l’Emulatore .Io ho centinaia di basi Gem per Wk8 SK76/78 il tuo Emulatore è Gotek come il mio ? se si come lo hai adattato ? Ponticello tra piedino 1 e 2 lo hai fatto ? e i ponticelli li hai inseriti nei primi due a sinistra e uno all’ultimo ponticello a destra ? IO ho fatto così l’ho collegato al posto del Floppy del PC Windows XP Ma si accende e il Sistema Operativo non lo vede ! Dovrei Provarlo sulla tastiera ancora .
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a Tutti io ho una sk760 Gem…ho comprato un emulatore , non riesco a capire se e sufficente sostituire il floppy….oppure fare una procedure tramite pc x il suo funzionamento…se qualcuno mi mi vuole aiutare…grazie..ciao a tutti..moserpiero@gmail.com
"Mi piace""Mi piace"
Buona Serata !
Scusami Piero hai risolto il problema dell’Emulatore Floppy ?
"Mi piace""Mi piace"
Puoi indicarmi un sito dove comprare il dispositivo che permette questa conversione?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Piero.
Gli amici del forum che hanno sperimentato il dispositivo con successo, l’hanno acquistato su ebay.
"Mi piace""Mi piace"
CIAO SENTA IO HO UNA TASTIERA ROLAND VA 7 VA BENE UN EMULATORE QUALSIASI HO QUALCUNO PARTICOLARE GRAZIE LA MIA EMAIL E pierre6768@hotmail.it
"Mi piace""Mi piace"
ho avuto problemi con la ROLAND e96 che monta un FD chinon FZ.357. Con qualche modifica quali .
– inversione morsetto cavo FLAt
– mettere dei jump su J5, JA, MO
– corto tra pin 1 e 2 dell’emulatore …..
mi riferisco all’emulatore GOTEK .. che invece funzione perfettamente con KORG PA1X
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della segnalazione, Remo.
Queste informazioni potrebbero ritornare utili ad altri amici alle prese con arranger Roland.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao ho una korg pa1x pro come faccio per aprirla? Oggi non sono riuscito se qualcuno l’ha fatto mi potete aiutare? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao remo, ance io ho una roland e96…quindi tu quale lettore usb hai messo? ti sei trovato bene?
"Mi piace""Mi piace"
Caro Renatus, ho dunque installato il lettore scrittore GOTEK venduito su ebay (specfifca che è buono per les tastiere). Ho fatto le modifiche che ho specificato (dovuto al fatto che deve simulare il chinon) . Verifica che il lettore sia questo , eltrimenti se è standrad non ci sono problemi. Per il software funziona benissimo su XP, ma non su Win7. Ho rimediato installando su XP, la macchina virtuale WMware dove ho installato XP. Le chiavette al massimo sono da 2 gb (oltre è inutile) .. è cosi puoi simulare 100 FD. Ci ho messo style, e fils karaoke. E’ una bomba .. per circa 40 euro con la spedizione. Se ti trovo il link te lo faccio aver.
"Mi piace""Mi piace"
http://www.ebay.com/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200626455016&ssPageName=ADME:X:RTQ:US:1123
qui è l’indirizzo su EBAY per l’emulatore. Se non vi fidate cercate il venditore HERCOLOR con l adescrizione eguente
3.5″ USB SSD Floppy Drive Emulator Korg Roland keyboard
per la roland fatte le modifiche che ho specificato , altrimenti non funziona
il software lo trovate sulla dita UPCAS usb floppy emulator.
In germania l’hardwrae viene venduto a 250 euro
"Mi piace""Mi piace"
Salve sono cristian vorrei sapere se lo zip della G 1000 e’ compatibile con la VA 7 roland visto che la mia tastiera mi da’ zip non present…potete aiutarmi per favore!!!!!grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Cristian.
Ti suggerisco di inoltrare questo quesito direttamente a Roland Italy a questo link dedicato al supporto post-vendita: http://www.roland.it/supporto/consulenza_postx.asp
Oppure potresti presentare questo quesito al forum dei supporti musicali: http://www.supportimusicali.it/forum/forum.asp?r=1&kw=arranger_ .
Qualcuno risponderà.
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
ciao Remo,mi chiamo Franco,volevo porti il mio probblema,hò comprato un lettore usb per la mia korg pa80,ma non mi funziona,anche scambiando invertendo il conettore,non risponde,mi avevano detto che sarebbe funzionato,invece no.questo viene lall Inghilterra,mi puoi dire per favore,se è un aquisto sbagliato.grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Perdonami :
– inversione morsetto cavo FLAT cosa intendi? puoi spiegarmi piu’ chiaramente Gentilissimo
– mettere dei jump su J5, JA, MO questo l’ho fatto
– corto tra pin 1 e 2 dell’emulatore questo anche ho cortocircuitato lato stampato
"Mi piace""Mi piace"
inversione del cavo ; normalmente quando infili il cavo flat sul morsetto di un DRIVE FD standard , il filetto rosso o di colore che indica il pin 1 , si trova a sinistra; con il lettore CHINON invece viene messo a destra . Il segno rosso (di colore) lo metti a destra nel DRIVE emulatore .. dunque inverti la conessione , rovesciando il morsetoo. Ricordati che vale solo se tu avevi il CHINON sulla tastiera.
"Mi piace""Mi piace"
hai provato a fare l’installazione STD ? … non si sa mai. Non so che dire
"Mi piace""Mi piace"
avevo completamento invertito il cavo … come se tu rovescassi la fritata, ,a sempre con le stsso capo e la stessa
coda
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Remo, io ho problemi a sostituirlo in una Casio CTK-731. Mi potresti aiutare? Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Gianluca : secondo me qualsiasi tastiera che monta un drive FD standart, come queilli usati su i PC Windows, possono accettare l’unità USB senza modifiche. Altri tipi hanno sicuramente bisogne di modifiche.
E’ SOLO una mia opinione.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Remo, sopra leggevo che hai scritto “corto tra pin 1 e 2”. Cosa intendi? Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
How to set the jumpers in the Casio CTK-?
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno avevo bisogno di sapere se l’emulatore GOTEk SFR1M44-U100K-R ha bisogno dello stesso settaggio su una rOLAND G800
?
"Mi piace""Mi piace"
Vi ringrazio anticipatamente
"Mi piace""Mi piace"
Se ve e’ piu comodo su sandro.perticone@alice.it
"Mi piace""Mi piace"
chiedo scusa IPCAS
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Remo, per la grande disponibilità ad arricchire di informazioni i lettori di questo blog.
"Mi piace""Mi piace"
Non riesco a far funzionare il mio floppy Usb su e96 Mi aiutate? Grazie tante!
Potete anche scrivermi su : fleasjoe@gmail.com
Grazie ancora!
"Mi piace""Mi piace"
FleasJoe,
vedo che Remo ha avuto un’esperienza diretta, Quindi spero riusciate a sentirvi direttamente e tu possa risolvere.
Come seconda possibilità, potresti iscriverti al http://www.supportimusicali.it/forum/ e sottomettere il tuo quesito alla vivace comunità di tastieristi che vi bazzica.
"Mi piace""Mi piace"
fleasjoe .. se leggi les indicazioni che ho riportato sopra, puoi trovare la mia soluzione, fermo restando ceh il tuo FD sull atastiera E96 era un CHINON. Comunque tutt ele infrmazioni le ho recavate cercando a destra ea manca … non ho inventato niente; sono solo stato attento a confrontare i modelli di FD da emulare .. e cercare specifiche tutto qui.
"Mi piace""Mi piace"
Avevo gia’ risposto 2 volte! Ma il sistema non lo ha preso o Io ho fatto qualcosa di sbagliato! :-). Ti ringraziavo tanto perchè poi a forza di provare in nottata fonda tipo le 2 di sabato sono riuscito!!! Meraviglioso sei Stato gentilissimo!!! Ti chiedevo inoltre se potevi indicarmi un software per gestire la pennetta piena di canzoni!!!
Grazie ancora sei stato fondamentale!!!!!!!
Marco
"Mi piace""Mi piace"
Marco, il software l’ho rimediato su un sito IPCAS .. se non sbaglio; per comodità l’ho messo sl mio sito a l’indirizzo seguento.
http://www.rblogic.it/usbfd-tool.zip .. siccome il sw funzione solo su XP, avendo a disposizione WIN 7 , ho adottato questa soluzione.
Ho scaricato il sw WMware (gratis) che ti permette di installare una macchina virtuale all’interno della quale installare XP …
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Mi chiede la Psw per dezippare il soft! 😦
M.
"Mi piace""Mi piace"
http://www.ipcas.com/products/usb-floppy-emulator-fdd-to-udd.html
vai a prendere direttamente il software su IPCAS . Emulatore v2
"Mi piace""Mi piace"
Ancora ciao Remo. Io intendo un software tipo questo: http://www.youtube.com/watch?v=54PamJQ1m3c
Gracias 😉
Marco
"Mi piace""Mi piace"
quelllo che ti ho indicato, è esattamente lo stesso; ti permette su pc di formattare 100 disquetti virtuali e di caricarli con i tuoi files mifdi o styles. Ricordati che i nomi debbono essere standard Dos , come per la Roland (8 car + 3 si estenzione). Non sono consentiti nomi lunghi e estenzioni KAR.
Prendi dunque il sfw che ti ho detto, sono sicuro che funziona; dicono che va bene su W 7 ma non è vero,, funziona solo su XP o in emulazione XP su Win 7.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Remo Bn giorno! Ho prelevato ieri il soft ma non riesco proprio a capirne il funzionamento…sono un’informatico e quindi mi sto preoccupando.
Marco. Saluti
"Mi piace""Mi piace"
Marco .. anche io sono informatico .. da 35 anni .. comunque non è difficile. Devi sotto XP formattare il disco in multipartizione . Poi aprendo ogni FD simulato (con il sw) puoi traferire dati dentro. Mi sembra che esista un tutorial. Eventaulmente mandami all email remo@rblogic.it il tuo num. di tel. e quando ti trovo.
"Mi piace""Mi piace"
avete fatto un buon lavoro grazie per queste informazioni .aggiornero la mia korg i30 e vi terro presente la mia esperienza ciao a tutti
"Mi piace""Mi piace"
una domanda per una buona risposta, perche o visto emulatori con un interruttore montato? ho qualche dubbio ,rispondetemi urgente grazie,grazie,grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Slavo, non saprei perchè c’è un interruttore .. forse per ressetare in caso di problemi; non dimentichiamo comuneque che i due pulsanti sono presenti e servono a indicare quele è lo FD virtuale. Uno per le decine, l’altro per le unità … il numero va dunque da 00 a 99 … ciao ragazzi ..
"Mi piace""Mi piace"
ciao remo forse ho capito linterruttore mette in pausa lemulator per passar al floppy successivo ,aiutatemi se sbaglio ciao a tutti e buon fine settimana
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a tutti,
cercando in giro sono riuscito a trovare il programma, che gira direttamente su Win7 (senza utilizzare WM ware),
per partizionare la pen-drive in 100 floppy virtuali !!
Si chiama: USB_Floppy_ManagerII_V1.31T (copiatelo e cercatelo su google).
Ciaooo
"Mi piace""Mi piace"
con WIn7 professional, forse per eccesso di sistemi di sicurezza e protezione del sistema, non mi funziona. Non mi permette di formattare i floppy disk .
"Mi piace""Mi piace"
perchè non ci indichi il linki esatto?????
"Mi piace""Mi piace"
http://www.ipcas.com/products/usb-floppy-emulator-fdd-to-udd.html
"Mi piace""Mi piace"
si e ipcas ,
"Mi piace""Mi piace"
ciao a tutti! mi è appena arrivato l’emulatore per la mia tastiera!! FInalmente dopo 20 giorni di tribolazioni! Qualcuno sa se può essere montato direttamente sulla roland e50??? senza modifiche?? GRAZIE A TUTTI per l’aiuto che mi darete!
"Mi piace""Mi piace"
Hai poi risolto Massimiliano?
"Mi piace""Mi piace"
caro renatus ho montato l’emulatore ma fa un difetto.. alcune volte vede le cartelle altre volte no. devo spegnere e riaccendere la tastiera attivare il floppy virtuale (usb) rimuovere l’usb e reinserirla allora si riprende.. Non riesco a capire cosa ci sia che non va!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao renatus ho montato l’emulatore sulla mia roland e50 ma fa un difetto.. alcune volte funziona e vede le cartelle altre volte no. devo spegnere e riaccendere la tastiera attivare il floppy virtuale (usb) rimuovere l’usb e reinserirla allora si riprende.. Non riesco a capire cosa ci sia che non va!!!! Ho semplicemente effettuato il collegamento dei morsetti!!! HELPPPPPPPPPPPPPPP
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Massimiliano, ti consiglio di contattare direttamente Mario. Il suo indirizzo email lo trovi su https://tastiere.wordpress.com/2014/07/22/sostituire-lunita-floppy-disk-di-roland-e-86-con-un-lettore-di-memorie-flash-usb/
"Mi piace""Mi piace"
Salve!!Ho una gem equinox 61 ..questo emulatore lavora tranquillamente? o bisogna arrabbattarsi a cambiare posizione dei fili nella piattina? Il floppy originale Gem sembra il segreto del sacro graal…nn è sostituibile con un normale lettore di floppy 1.44…devi comprare il loro …ke peraltro ti fanno pagare un botto!!! un emulatore usb risolverebbe tanti casini….MA FUNZIONA CON QUESTO SYNTH? GRAZIe in anticipo!!!
"Mi piace""Mi piace"
Apparentemente se il Floppy Drive della tua GEM Equinox 61 è standard, non dovresti avere alcun problema, visto che questi apparati USB sostituiscono integralmente quei vecchi supporti. Ma non ho esperienza diretta: perché non poni questo quesito sul forum di supporti musicali?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ragazzi,
vorrei montare anche io quest’emulatore sul G1000 Roland. Potete per favore indicarmi dove reperire uno che sia compatibile con la suddetta tastiera? Su ebay ce ne sono di diversi prezzi…. non vorrei fare un acquisto inutile.
Grazie a chi mi aiuterà….
"Mi piace""Mi piace"
Enzo,
sembra che Remo sia la persona giusta da contattare: puoi leggere i suoi commenti sugli arranger Roland in questa pagina, altrimenti prendi contatto con lui direttamente.
Puoi anche leggere qui: http://www.supportimusicali.it/forum/mostra.asp?msg=62085&r=1
Saluti
"Mi piace""Mi piace"
ciao posso sapere come si monta sulla g1000 ,da l’esterno cosi come si vede ,,o devo scoperchiare tutto ,aiutatemi per cortesia
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il rapporto 2012 del blog tastiere.wordpress.it « Tastiere arranger
ciao a tutti, ho installato anch’io l’emulatore floppy sulla mai Korg iS50. Inizialmente mi sembrava tutto ok dal punto di vista della compatibilità hardware ( tutti i led accessi, nessun messaggio strano all’accensione) ma dopo vari tentativi di formattazione della chiavetta USB non riesco prorpio a leggerne il contenuto: quando provo caricare un file ottengo il messaggio ” no disk in drive”
Avrei bisogno di un aiuto per capire se c’è qualche modifica da fare (del tipo di quelle fatte per il floppy Chinon) oppure se si tratta solo di un problema di formattazione.
Il Floppy drive che devo emulare è un ALPS, credo sia un modello standard.
Grazie a tutti in anticipo per i consigli
"Mi piace""Mi piace"
spero che tu abbia utilizzato il software Ad Hoc per formattare la chiavetta; in particolare l’ho fatto , per compatibilità , con XP, oppure in Virtual machine XP. Il software è stato specificato piu volte nel forum a riguardo.
"Mi piace""Mi piace"
salve qualcuno ha esperienza su di un Roland MV30 ? ho comprato l’emulatore della gotek, seguito tutte le istruzioni : jumper, cavo flat al contrario, cortocircuito pin 1 e 2 + ho utilizzato un software USB_Floppy_ManagerII_V1.31T per formattare la chiavetta e caricarci un immagine (000.img) del disco di bbot alla prima traccia … ma niente , solo un beep continuo di errore credo … Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
si, ho provato a foormattare sia con il software specificato nel forum (utilizzando un computer con windows XP), sia con il software fornito insieme con l’emulatore Gotek. Quello che ho notato è che inserendo la chiavetta USB formattata, posso scegliere la la partizione da utilizzare (premendo i pulsantini il display indica il floppy selezionato) ma quando provo a leggere il contenuto ottengo il messaggio “no disk in drive”
"Mi piace""Mi piace"
il fatto che tu possa selezionare la partizione-floppy disk simulato, non implica che i collegamenti siano corretti. Probabilmente l’alimentazione è corretta .. non so che dire … sì hai provato a montare il vecchio Drive floppy disk su un PC case .. ti confermerebbe che era un modello standard. Ho montato senza nessuna modifica il drive nuovo su un KORG PA1X. ha funzionato senza problemi perchè sembra fosse standard. Ti auguro tanta pazienza nel trovare la soluzione. IL floppy ALPS cerca di vedere in giro se è con collegamenti std. Ciao non so cosa pensare. auguri .
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Remo per la risposta.
Dove hai reperito le informazioni per capire che il floppy drive Chinon non era standard e che andavano fatti quei collegamenti di cui parli (jump su J5, JA, MO – corto tra pin 1 e 2 dell’emulatore ).
Ho provato a cercare i datasheets sul web ma non trovato nulla.
Grazie ancora per i consigli
"Mi piace""Mi piace"
sono informazioni che avevo trovato su dei forum, ma non mi ricordo dove .Non saprei come cercare, se mi viene in mente .. ho visto anche qualcosa su Youtube a proposito del simulatore .. qualche parte c’era pure qualche foto
"Mi piace""Mi piace"
Ringrazio per Remo per il contributo e spero che Guido riesca a trovare la soluzione, magari ripetendo tutte le operazioni di installazione e collegamento. Chissà che il problema non sia proprio lì.
"Mi piace""Mi piace"
Ragazzi funziona! E’ bastato invertire il cavo da 32 pin e tutto funziona perfettamente.
Grazie a tutti per i suggerimenti
"Mi piace""Mi piace"
BRAAAVVVOOOO vedi ne avevamo parlato …. meno male .. auguri e divertiti
"Mi piace""Mi piace"
Guido:
Gentilmente potresti dirmi che cosa hai fatto io ho Roland E96 con Chinon sostituito da emulatore usb formattato tutto ok fatto J5,JA,MO, inversione cavo flat, cortocircuito piedini 1 e 2 ma non mi vede i file es.Zucchero.mid.Potresti darmi qualche info non so + cosa fare. Grazie a tutti Voi
Claudio
"Mi piace""Mi piace"
una causa probabile è il formato dei nomi. I files debbono essere std DOS , vale a dire 8 caratteri + punto + l’estensione (mid, oppyre STY … ) … dimmi se ho detto bene …
"Mi piace""Mi piace"
Claudio,
io non ho fatto nessuna modifica e nemmeno aggiunto jumper, evidentemente il mio floppy driver era del tipo standard compatibile con l’emulatore ( non era uno Chinon).
Mi e’ bastato soltanto invertire il cavo a 32 pin rispetto alla pozione che aveva nel floppy per far funzionare tutto. Una domanda: la tastiera riesce comunque a rilevare la chiavetta usb oppure ottieni qualche messaggio di errore?
"Mi piace""Mi piace"
Grazie prima di tutto per la vostra disponibilità.
Invertendo solo il cavo non funzionava neanche lo spostamento nei vari dischi virtuali, adesso funziona apparentemente tutto con la modifica sopra descritta, l’unica cosa che dice è nessun file, mentre i file si vedono benissimo al pc. es “zarrillo.mid” che sul floppy normale vedeva e suonava.Ho montato anche l’interruttore che si vede in qualche foto il quale non altro che aprire e richiudere il ponticello su S1 che con gli ultimi jumper non cambia nessuno stato dei led, quindi è superfluo. Le due chiavette formattate sono viste all’inserimento il led rosso lampeggia il display naviga sulle decine e unità tutto sembra OK.
Aspetto qualche idea grazie
Claudio
"Mi piace""Mi piace"
Salve di nuovo:
In queste ore ne ho fatte di prove ho controllato un p’ò tutto.
Ho deciso di mettere Jump come suggerito il cavo capovolto ma ho dissaldato pin1 e 2 .
Ora Inserisco la chiavetta con alcuni brani cominciando da FLPPY0 mi dice che il disco va formattato
gli ho anche detto formatta ma mi da errore come pensavo facesse.
Ho anche formattato 720 fa lo stesso
Quando con il pulsante unità o decine navigo mi dice sempre Unformatted disk quindi si accorge che il disco virtuale cambia. Ho visto su youtube un video che sembra la mia tastiera e il floppy usb funzionare alla grande ma non saprei dire se il floppy driver sostituito fosse un CHINON.
Pazienza Buona serata a tutti Voi….Claudio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao ho il tuo stesso problema con Roland e86 USB gotek e ex floppy chinon. Ho notato che: togliendo il ponticello su mo da’ il messaggio di disco non pronto mentre inserendolo disco non formattato indipendente dagli altri jumpers. Ho anche visto che se il flat è. Inserito con il cavo rosso correttamente il lettore legge in continuazione la penna senza fermarsi. Inserendolo in senso contrario naviga tra i floppy a da’i messaggi che ho indicato sopra. Vorrei sapere se hai risolto e come. Grazie
Salvatore
"Mi piace""Mi piace"
se riuscite a navigare sulla chiavetta senza vedere niente pensate a controllare la lunghezza del nome file. Come STD Dos non deve superare 8 caratteri , punto e estenzione di 3 caratteri. Se non vuiene rispettato il formato … non vengono visti i files … fatemi sapere se è questo il problema.
"Mi piace""Mi piace"
Raga helppppp! La mia tastiera roland e50 nn sempre vede le cartelle nell’emulatore. Praticamente usando i tastini per andare avanti nelle cartelle alcune volte devo spegnere e riaccendere la tastiera oppure togliere e rimettere la chiavetta.
"Mi piace""Mi piace"
helppppp! La mia tastiera roland e50 nn sempre vede le cartelle nell’emulatore. Praticamente usando i tastini per andare avanti nelle cartelle alcune volte devo spegnere e riaccendere la tastiera oppure togliere e rimettere la chiavetta.
"Mi piace""Mi piace"
Sono interessato all’installazione dell’emulator su una tstiera KORG i3S, ma chiedo se è possibile farlo visto che il lettore floppy non legge più niente. Grazie Giuseppe
"Mi piace""Mi piace"
MOLTO INTERESSANTE E IN PERIODI DI CRISI E’ GIUSTO RECUPERARE QUELLO CHE SI HA
"Mi piace""Mi piace"
Sostituire un lettore floppy guasto con un emulatore mi sembra una buona idea.
"Mi piace""Mi piace"
scusatemi.io ho una vecchia gem ws2 predisposta per floppy. é possibile montare queste unità oppure no?
lo so la tastiera è un dinosauro ma a me basta per strimpellare .autodidatta e con poco tempo
"Mi piace""Mi piace"
L’emulatore è stato pensato per sostituire i vecchi e obsoleti lettori floppy disk standard.
"Mi piace""Mi piace"
Salve.
Ho una Roland e86 e ho provato a sostituire il floppy con l’emulatore gotek. Premetto che ho rispettato tutti i vs suggerimenti precedenti ma l’unica cosa che non riesco a fare e trovare i pin 1 e 2. La tastiera sembra sempre leggere la penna e premendo i pulsantini di avanzamento dei floppy dopo pochi secondi il contatore torna a 00. Premendo sulla tastiera play mi ritorna l’errore di disco non pronto . Mi potete aiutare?
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
ci sono due pulsanti .. uno per le unità, l’altro per le decine. I Pin sono quelli del cavo FLAT .. se guardi bene le nostre indicazioni …
"Mi piace""Mi piace"
Scusami mi stai dicendo che devo cortocircuitare i piedini 1 e 2 del cavo flat?
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
esatto, fallo sulla scheda ,,,, io senza saldare, ho fatto un corto con filo di rame
"Mi piace""Mi piace"
sono felice quanto te di esserti stato utile. Vedrai che tutto è una bomba.
"Mi piace""Mi piace"
Eureka! Cortocircuitati piedini 1e 2 seguite istruzioni cavo flat invertito e j5 ja s0 e mo e tutto alla perfezione!!! Grazie mi sei stato veramente di aiuto!!!
"Mi piace""Mi piace"
Emulatore Gotek SFR1M44-U100K, acquistato per €. 23,30 su ebay spedizione compresa, provato su
Roland RA800 – Roland G1000 e Roland EM2000 …………. Funziona alla GRANDE!!!!
Confermo il seguente setup:
– jump su J5 – JA – S0 – MO
– cortocircuitati i piedini 1 e 2 direttamente sull’emulatore.
Grazie per i suggerimenti i quali sono stati effettivamente decisivi.
"Mi piace""Mi piace"
grazie dell’apprezzamento —- per 23.30 euro !
"Mi piace""Mi piace"
Scusa Fabio, una curiosità in ordine al test su Roland G 1000.
Il cavo flat come lo hai posizionato? Cioè il rosso è sul Pin 1 oppure sul 34?
Ho notato che diversamente da altri tu e pigigio avete messo anche un ponticello in più (su S0).
Io invece ho messo i ponticelli solo su J5 – JA – MO ed eseguito il corto tra Pin 1 e 2.
Il cavo flat invece con il segno rosso in corrispondenza del Pin 1 e 2. E funziona lo stesso.
Insomma volevo capire quale fosse il setup corretto….
"Mi piace""Mi piace"
salve ho la Roland 1000 che non mi funziona il disk zip dei ritmi sto chiedento a tutto il mondo ma senza esito positivo se mi puoi dare una risposta cosa devo fare grazie
"Mi piace""Mi piace"
ho sostituito un lettore floppy con usb tastiera solton x1 ma un riesco a caricare i file
"Mi piace""Mi piace"
Potresti porre questa domanda esplicita sul forum http://www.supportimusicali.it/forum/forum.asp?r=1&kw=arranger_
Qualcuno con un’esperienza diretta potrebbe risponderti.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao sono Rodolfo, con questa fantastica idea posso rinnovare anche la mia tastiera Yamaha PSR 600 ? visto che anch’essa è dotata di lettore floppy-disk. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, è possibile. Almeno questa è la testimonianza di chi ci ha provato. Verifica solo che l’unità del floppy disk sia standard, come quella dei PC di una volta insomma.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao sono Mario ho letto con molta attenzione i vostri post: io ho una roland e 86 e sarei interessato a modificare il lettore floppy in usb se mi potete indicare quale modello di lettore devo comprare e dove comprarlo, magari senza doverlo modificare visto che non sono esperto in elettronica. Grazie e buona musica a tutti.
"Mi piace""Mi piace"
Mario, come vedi nei commenti qui sopra, qualcuno ha già installato il modulo USB al posto dell’unità del dischetto su Roland E86. Il modulo da acquistare è quello standard come i PC di una volta, Sembra però che l’esperienza di chi ha già provato ci dice che sia comunque necessaria qualche piccola modifica per essere compatibile su apparati Roland,
"Mi piace""Mi piace"
Ho fatto la modifica sulla Roland e86 e funziona perfettamente. Sono fuori fino a dopodomani. Posterò il modello del lettore e le modifiche fatte. Un augurio.
"Mi piace""Mi piace"
grazie pigigio, ricambio gli auguri. Ti lascio l’indirizzo mail: dapotemario@alice.it
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Remo….,ho letto attentamente le tue indicazione per far funzionale gli emulatori floppy sulle arranger,ho una psr2100 yamaha e avendo montato l’emulatore sembra che tutto funzioni nel senso che si accende rileva le partizioni ma non legge i files (midi vanbasco).ho provato a rinominarli con al max 8 caratteri , pounto,estensione ma….nulla.Ho formattato chiavette da due giga con vari software trovati in rete e attarverso le tue indicazioni ma….nulla-l’unico software per partizionare chiavetta che non funziona e proprio quello fornitomi assieme all’emulatore,non mi fa selezionare il multi block service.Sul pc ho installato Windows 7 sp1.debbo invertire il connettore sulla tastiera o che altro.grazie se mi potrai dare qualche dritta….Oliviero
"Mi piace""Mi piace"
ciao e auguri OLIVIOERO: io posseggo diversi sistemi , XP, WIN7 prof, WIN8 .. ebbene riesco a gestire,a formattare, a caricare i files su la USB SOLAMENTE XP, oppure in emulazione XP su WINdows 8.
In emulazione si intende una macchina virtuale dove carichi un altro sistema utilizzando WMWARE dove viene installato XP.
Per il resto non saprei che dire.
"Mi piace""Mi piace"
su un PC ho messo un dual boot .. win 7 32b w XP dove è installato il sofwtare
su un portatile in win 8 … è installato winware dove gira XP e il software.
winware permette di creare macchine (pc sistemi) virtuali. Il prog. si trova gratis sul web.
"Mi piace""Mi piace"
grazie Remo per la sollecita risposta…..ho un portatile con xp,provero’ da li.altra domanda….ho letto su vari siti che la yamaha psr2100, non leggerebbe pendrive superiori a 1 giga.ti risulta?Grazie
"Mi piace""Mi piace"
non ho idea
"Mi piace""Mi piace"
cosi’ solo per correttezza,dato che non ti vorrei annoiare ma solo perché magari capita o e’ capitata la stessa cosa ad altri.ho finbalmente formattato la pen drive in 100 floppy,bene mi son detto , finalmente.solo che quando la inserisco nella tastiera yamaha……..il messaggio e’ ” errore del disco”.????????????????? sto perdendo le speranze di riuscire a farla funzionare.consigli ? grazie
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera ,finalmente mi è arrivato dalla cina il Gotek lettore usb che ho installato sulla e 86 Roland,ho aspettato un pò che mi arrivasse,un mese, ma è arrivato con la posta ordinaria: quindi in totale ho speso 27 Euri tutto compreso. Ho montato il tutto è funziona veramente! E’ qui devo fare i miei ringraziamenti a tutti i partecipanti del forum e sopratutto un grande GRAZIE va a Salvatore o meglio a Pigigio che mi ha dato un grande aiuto perché non essendo molto esperto di elettronica lui mi ha reso le cose molto facili Grazie.Per rispondere a qualcuno sulla partizione della chiavetta usb è molto semplice no c’é niente di complicato io ho usato una chiavetta da 512Mb e una da 2gb il sofware era compresa nella confezione del lettore.Grazie a tutti.
"Mi piace""Mi piace"
È stato un piacere esserci stato utile. Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
Posseggo una tastiera Roland VA-7, c’è lo zip che non va più, posso montare un emulatore? quale?
"Mi piace""Mi piace"
ringrazio anticipatamente…….un ciao a tutti
"Mi piace""Mi piace"
per favore c’è qualcuno che può rispondermi? grazie,,
"Mi piace""Mi piace"
Credo che l’assistenza Roland possa darti la risposta che stai cercando.
"Mi piace""Mi piace"
grazie Renatus vedrò di rintracciare la Roland
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a tutti, ho letto questo utile tread in questo simpatico blog ed ho deciso di acquistare un floppy usb ed un emulatore floppy per tastiera musicale della gotek, premesso che ho una vecchia tastiera gem wx2, il mio problema è un altro: non riesco a copiare i floppy sul pc per poi passarli sulla chiavetta formattata ad 1,44 mb e nemmeno in alternativa direttamente sulla chiavetta.
Mi spiego: apro il floppy, il pc lo vede, vede il contenuto, provo a fare copia ed incolla oppure trascinare il contenuto e…niente, non succede praticamente nulla. Il file non và nella cartella del pc.
Ho win 7.
Qualcuno che possa aiutarmi o che abbia avuto il mio stesso problema?
Grazie a tutti anticipatamente.
"Mi piace""Mi piace"
Ho risolto, avevo provato 5 floppy non sapendo che erano rovinati.
Se avrò ulteriori problemi chiederò.
"Mi piace""Mi piace"
qualcuno sa dove trovare il programma per formattare la pen drive in mille cartelle/floppy?
grazie saluti da luigi
"Mi piace""Mi piace"
Ciao io ho trovato un floppy con il sw insieme al drive. Purtroppo non sono in sede e non ti posso mandare il programma ma ricordo bene che su internet con una semplice ricerca riuscì a trovarlo. Se no trovi fra 15 gg rientro e te lo mando. Saluti
"Mi piace""Mi piace"
ok ti ringrazio in rete ho trovato solo quelli che formattano cento floppy, visto che il mio emulatore ha tre cifre volevo utilizzarlo al massimo. aspetterò con ansia il tuo ritorno.
Saluti da Luigi
"Mi piace""Mi piace"
Scusami ma non avevo capito. Pensavo volessi un sw di formattazione. Anche il mio formatta 100 floppy. Mi dispiace. Un saluto
Salvatore
"Mi piace""Mi piace"
ok grazie lo stesso
"Mi piace""Mi piace"
come si copiano i dischetti del korg t1 sulla pennetta emulatore usb gotex
"Mi piace""Mi piace"
Salve a tutti.
Per favore, qualcuno mi puo aiutare? Ho comprato un emulatore GOTEK per la mia Ketron XD9 e non riesco ad accedere al contenuto della chiavetta che ho formattato e partizionato come si deve: mi esce sempre il messaggio “Disket Absent”.
Grazie mille.
"Mi piace""Mi piace"
Avevo lo stesso problema ed ho risolto cortocircuito di due piedini sul lettore come indicato nel manualetto allegato al lettore stesso. Ho mandato le immagini del collegamenti fatto a Mario che ha risolto anche lui il problema. Non ho ora le immagini ma se cerco in po’ le ritrovo o se Mario legge questo messaggio può spedirtele Un saluto
SALVATORE
"Mi piace""Mi piace"
Mario, Pigigio,
se mi mandate le foto per email, le posso pubblicare in un articolo del blog, a favore di tutti.
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Ragazzi, perché non realizzate un bel video tutorial su come eseguire correttamente l’istallazione (modifiche incluse) per tastiere Roland?
"Mi piace""Mi piace"
oppure delle foto in sequenza….
"Mi piace""Mi piace"
Attendiamo buone notizie in proposito da Pigigio e Mario.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renatus,ho mandato tutto quello che mi ha chiesto Enzo e pare che il tutto sia andato a buon fine.Comunque appena posso farò un video o foto per modificare il lettore usb su una roland e 86.Un saluto Mario
"Mi piace""Mi piace"
Mario ma non hai le foto che ti ho mandato da postare? Io purtroppo le ho cancellate. Erano molto esplicative senza necessità di fare video.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Pigigio, certo che ho le foto le ho mandate a Vicienzo ed ha risolto.Ma anche io come te ho cancellato qualche messaggio ed onestamente è un periodo che, tra lavoro e serate di pianobar , non ho la possibilità di smontare la tastiera e fare delle belle foto chiare e scrivere tutto il processo di assemblaggio, ma prometto che lo farò. Così chi ha una roland con lettore chinon potrà farlo senza mandare 100 mail . Va detto che, come tu sai,particolare importanza ha di come si deve formattare la chiavetta e come si fa. Quindi come chiesto da Renatus cercherò di fare una relazione completa e sopratutto chiara. Ciao ti saluto e a risentici a presto un saluto anche a tutti gli amici del blog.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renatus, ho preparato un articolo sulla modifica della Roland e 86 con foto ma non riesco a pubblicarlo perchè le foto non escono sul forum se mi mandi un indirizzo di posta te lo mando.Ciao Mario
"Mi piace""Mi piace"
Salve a tutti complimenti per l’iniziativa, é possibile effettuare la modifica su gem wk2000hd non so se il floppy é standard , qualora non lo sia cosa probabile come poter ovvia ?
"Mi piace""Mi piace"
Ragazzi, consiglio questo link di ebay dove si puo’ acquistare l’emulatore Gotek già modificato.
http://www.ebay.it/itm/New-1-44-MB-Floppy-Drive-Emulator-for-Roland-G800-E96-/170970375247
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Enzo non è proprio cosi si deve sempre modificare l’emulatore è lo stesso sito dove ho comprato io.
"Mi piace""Mi piace"
Mario, ti ho mandato un messaggio email. Quando puoi, controlla la posta. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
salve! qualcuno sa se per la roland xp60 sono necessarie modifiche con l’emulatore gotek? il vecchio floppy era un panasonic…la formattazione è ok, l’aggeggio sembra funzionare, ma ho difficoltà a passare da un floppy all’altro. E poi non salva i files nel floppy che avrei scelto io… un po’ random! E non sempre trova i files! un altro indizio: la lucina verde mi rimane sempre accesa (tremola in lettura/scrittura), è giusto? grazie a tutti!
"Mi piace""Mi piace"
salve, ho comprato anche io emulatore usb to floppy…..pero’ prima di istallare il tutto su KETRON sd3 vorrei che qualcuno che abbia gia’ fatto il lavoro mi invii uno schema dettagliato per i collegamenti giusti
onde evitare che si bruci qualcosa……passo a passo o foto e schizzo dei collegamenti di come essere collegato…grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ragazzi, ho appena finito di montare l’emulatore Gotek sulla roland G1000 con le modifiche sopraindicate.
Funziona alla perfezione. Così la mia tastiera rivivrà per altri 15-20 anni. Grazie a Voi, ovviamente.
"Mi piace""Mi piace"
Quanto alle modifiche da me operate sulla Roland G 1000, seguendo attentamente le istruzioni pubblicate in questo blog, vi segnalo tuttavia che ho dovuto posizionare il cavo flat in senso inverso a come indicato in foto da Mario, ovvero mettendo il segno rosso in corrispondenza del Pin 1 e 2.
Sarà una anomalia della mia tastiera, ma diversamentenon funzionava.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Sostituire l’unità floppy-disk di Roland E-86 con un lettore di memorie flash USB | Tastiere arranger
L’articolo di Mario con le istruzioni per montare l’emulatore floppy-disk per penne USB su E-86 è qui:
https://tastiere.wordpress.com/2014/07/22/sostituire-lunita-floppy-disk-di-roland-e-86-con-un-lettore-di-memorie-flash-usb/
"Mi piace""Mi piace"
Salve a tutti ho sostituito il floppy con emulatore usb emula 1000 floppy, su wk200hd é bastata la semplice sostituzione funziona perfettamente.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del commento Santo. In effetti sembrerebbe che gli arranger Roland richiedano la procedura citata qui sopra, mentre gli arranger GEM sono più facilmente espandibili grazie al fatto di aver montato lettori di floppy-disk standard.
"Mi piace""Mi piace"
ho montato un emulatore usb al poto del floppysulla mia tastiera yamaha ma non mi fa cambiare i pezzi musicali dalla tastiera, ogni volta mi debbo abbassare e cambiarli tramite l’emulatore, ed e scocciante farlo cosi,mentre con il floppy che avevo tutti i pezzi musicali e li potevo cambire tramite tastiera
"Mi piace""Mi piace"
Salve sono Enrico Romano il Batterista dei Black Mambo (vedi facebook ) ho modificato da poco tempo il mio lettore GM WK2 con floppy con accesso USB, la cosa funziona perfettamente
ma purtroppo non legge tutti i tipi di basi musicali. Allora mi chiedevo se qualche buon amico mi possa istruire su come e dove scaricare basi pere il lettore di cui sopra. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Enrico. Il tipo di basi non dovrebbe dipendere dal lettore ma dalla tua GM WK2. Direi che dovresti leggere tranquillamente gli Standard MIDI file (.mid). Se per caso non ne riconosce uno, potrebbe (dico potrebbe) essere soltanto perché l’estensione del file è diversa (ad esempio .kar invece di .mid): se questo è il tuo caso, rinomina il file come .mid e riprova.
"Mi piace""Mi piace"
ciao enrico volevo chiederti se per far riconoscere l’emulatore floppy usb hai fatto qualche modifica sul lettore…intendo come sono posizionati i jumper? grazie in anticipo
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il rapporto 2014 del blog tastiere.wordpress.com | Tastiere arranger
Salve, ho una tastiera gem genesys e vorrei sostituire il lettore floppy con un lettore usb.
Ho trovato in rete questo :
http://www.edeala.it/emulatore-floppy-disk-dischetto-usb-per-tastiere-yamaha-korg-roland-300020.html
Secondo voi va bene?
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
ciao angelo contattami ti posso aiutare: vincen9983@yahoo.it
"Mi piace""Mi piace"
ciao volevo sapere se sai come installare un emulatore GOTEK su EXPANDER GEM WK2 grazie
"Mi piace""Mi piace"
Salve ho una Yamaha Clavinova CVP103 e come tutti vorrei sostituire il floppy disk con una porta USB. In rete non ho trovato niente, potreste aiutarmi?
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Se, come presumo, il lettore floppy-disk del tuo CVP è standard (come quello dei PC dell’epoca insomma) qualsiasi dispositivo previsto allo scopo dovrebbe funzionare.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, io ho preso un lettore usb apposito che sostituirà il lettore floppy della mia Korg 01W/FD.
Dalle istruzioni che ho mi viene detto di formattare la usb pen in 100 cartelle, all’interno delle quali salverò il contenuto dei vari floppy che ho.
Purtroppo essendo tali floppy formattati credo a 720 e in formato proprietario, il pc non me li legge neanche (nemmeno chiudendo il forellino del floppy).
Qualche idea su come gestire la cosa?
Grazie mille.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Come caricare un nuovo file MusicFinder su Tyros/PRS | Tastiere arranger
Il passaggio dal lettore floppy, ad altre soluzioni che avete sufficientemente approfondito con competenza, in questo forum (E RINGRAZIO!), creano una occasione importante per stabilizzare la propria struttura musicale, anche se vecchiotta, ma che mantiene sonorità importanti.
Nella mia piccola esperienza di intrattenitore musicale occasionale, intorno agli anni 1998, essendo un possessore di una WX2 plus della Generalmidi, ebbi la necessità di ovviare al problema di inserire, caricare la base utile, estrarre dal floppy il dischetto e reinserirne un altro con la base necessaria, previa la ricerca del floppy utile,………Tempi troppo lunghi……..Trovai un sistema dell’allora LION’S TRACK: il MegaFloppy, oggi non più reperibile, che sostituiva il floppy disk in dotazione, con un lettore floppy ed un HD che fungeva da archivio (999 partizioni per 8 basi l’una come previsto dal sistema operativo dell WX) che mi ha dato tantissime soddisfazioni. Grazie alle vostre discussioni, volevo aggiornare un’altra workstation con un emulatore USB/SD, ma negli articoli descritti “manca” una utilità, che per esperienza con il MegaFloppy, risulta essere utilissimo.
Mi spiego: tra i commenti ce ne è uno di Calarese Cosimo del 7 settembre 2014 che centra il problema!
Il mio MegaFloppy, infatti, conteneva una interfaccia (display) con tutte le funzioni presenti sull’emulatore (i “tastini”) applicabile su una spazio utile sulla tastiera o su un supporto facilmente raggiungibile e ben visibile!
Perchè non suggerire ai produttori di emulatori di prendere in considerazione questa evoluzione!
So’ di non essere stato chiaro ed esaustivo: perdonatemi!
Con simpatia, Antonio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao ragazzi amici della Roland io mi sento disperato la mia G1000 non mi legge il zip per gli accompagnamenti e non so a chi rivolgermi per avere un dischetto sono introvabili sto abbandonando la mia amata tastiera aiutatemi vi prego un saluto .
"Mi piace""Mi piace"
ciao ragazzi io posseggo una roland Va3 e vorrei sapere che tipo di lettore devo prendere x la mia tastiera,e se possibile sensa modifica.grazie di cuore
"Mi piace""Mi piace"
salve qualcuno ha esperienza su di un Roland MV30 ? ho comprato l’emulatore della gotek, seguito tutte le istruzioni : jumper, cavo flat al contrario, cortocircuito pin 1 e 2 + ho utilizzato un software USB_Floppy_ManagerII_V1.31T per formattare la chiavetta e caricarci un immagine (000.img) del disco di boot alla prima traccia … ma niente , solo un beep continuo di errore credo … Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Maggiori dettagli : montava un FD chinon FZ.354 con RDY, MM, DS0 attivati da jumper
"Mi piace""Mi piace"
avevo scritto : ho avuto problemi con la ROLAND e96 che monta un FD chinon FZ.357. Con qualche modifica quali .
– inversione morsetto cavo FLAt
– mettere dei jump su J5, JA, MO
– corto tra pin 1 e 2 dell’emulatore …..
mi riferisco all’emulatore GOTEK .. che invece funzione perfettamente con KORG PA1X
Sei sicuro di avere invertito il cavo Flat ?
"Mi piace""Mi piace"
Certo, in pratica il filo rosso si trova sul pin34, giusto ?, ho paura che tra il mio chinon FZ.354 ed il tuo FZ.357 ci siano differenze. Ho provato anche a mettere un 4 jump sul JB (come suggerito da qualcuno) e ad un certo punto fa un beep discontinuo come se volesse fare il boot e la pennetta si accende/spegne. Lo ho provate tutte. Un altro dubbio è la formattazione della chiavetta fatta con USB_Floppy_ManagerII_V1.31T dove ho messo 5 blocchi e sul primo 000 ho caricato l’immagine del disco di start-up ricavata dal floppy con WinHex, (in giro ce ne sono diverse e anche aggiornate). Tu hai usato solo il programmino in dotazione da gotek ? ovvero V123_SFD.exe ?
Grazie mille per l’interesse
"Mi piace""Mi piace"
scusatemi ,e la prima volta che mi immetto su questo canale.si tratta del flopy usb emulator che ho aquistati da poco,per montarlo sulla mia korg pa80.poi ,ho provato ma non mi funziona,sia perche esendo un po vecchia non riesce a supportare questa modifica,vorrei qualche consiglio in riguardo,se vorrete rispondermi sarei onorato,grazie un saluto a voi tutti
"Mi piace""Mi piace"
ho una roland g800 ho montato un emulatore floppy Gotek usb ho collegato gli spinotti togliendoli al lettore floppy ho formattato la pen drive con il programma in dotazione ma non riesco a farlo funzionario qualcuno sa come farlo funzionare ?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao sono in possesso di un soud canvas midi player della Roland s-d 35,
il quale ha un lettore floppy da 7,20 ,tu pensi che il USB SSD Floppy Drive Emulator potrebbe funzionare?
Grazie e complimenti per i consigli preziosi che dai.
"Mi piace""Mi piace"
Per Roland, suggerisco la lettura di
https://tastiere.wordpress.com/2014/07/22/sostituire-lunita-floppy-disk-di-roland-e-86-con-un-lettore-di-memorie-flash-usb/
"Mi piace""Mi piace"
C’è una cosa che non capisco: perché la capacità del lettore usb sia limitata a sole 100 cartelle (cioè l’equivalente di 100 floppy), che per molti è palesemente insufficiente. Escluderei che ci siano limitazioni tecniche che precludano una capacità maggiore, dal momento che la vecchia scheda Megafloppy della Lions (che permetteva di installare l’hard disk in alcuni modelli come la Roland G800 ed emulava i floppy nello stesso modo) aveva una capacità pari a ben 2000 floppy.
Sarebbe stato tanto difficile implementare in questi usb reader una capacità di 1000 cartelle? Tra l’altro una pendrive da 2 GB sarebbe stata più che sufficiente a contenerle tutte.
"Mi piace""Mi piace"
Chi ha sviluppato quel software originariamente aveva queste restrizioni per qualche ragione. Da quello che scrivi, deduco che successivamente nessuno sta investendo per ampliare quei limiti. Forse perché è un mercato di nicchia, chissà.
"Mi piace""Mi piace"
salve, ho comprato anche io emulatore usb to floppy…..pero’ prima di istallare il tutto su KETRON sd3 vorrei che qualcuno che abbia gia’ fatto il lavoro mi invii uno schema dettagliato per i collegamenti giusti
onde evitare che si bruci qualcosa……passo a passo o foto e schizzo dei collegamenti di come essere collegato…grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giuseppe, immagino tu abbia acquistato l’accessorio originale: https://tastiere.wordpress.com/2013/04/24/ketron-usb-player-card-reader-resurrezione-dei-vecchi-arranger/
In ogni caso ti consiglio di iscriverti al forum dei supporti ketroniani dove troverai una comunità di utilizzatori di strumenti come il tuo e che potrà rispondere al tuo quesito con il massimo livello di dettaglio https://tastiere.wordpress.com/2017/02/16/entusiasmo-contagioso-nel-forum-web-dei-supporti-ketroniani/
"Mi piace""Mi piace"
Ho risolto il problema. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Un milione di volte clic | Tastiere arranger
vorrei sapere ,se questa sostituzione può avvenire su tastiera yamaha dgx 300 grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tarcisio. Sì dovrebbe funzionare in tutti gli strumenti dotati di una unità floppy-drive standard. A quanto mi risulta la vecchia serie DGX dovrebbe rispondere a questi requisiti.
"Mi piace""Mi piace"
Salve a tutti! Ho una korg pa1x pro qualcuno sa spiegarmi come si apre? Ho tentato di installare l’emulatore ma nulla grazie…
"Mi piace""Mi piace"
salve a tutti ho una tastiera gem wk8 mega station ho sostituito il floppy con lemulatore vorrei sapere come e dove posso scaricare brani karaoke per caricarli sulla usb grazie
"Mi piace""Mi piace"
Salve ho acquistato un emulatore floppy gotek l’ho installato sulla mia tastiera gem ws1 ma purtroppo non riesco ad installarlo, mi appare sul dispaly “disk operation errore” qualcuno mi potrebbe aiutare, grazie
"Mi piace""Mi piace"
salve, qualcuno mi sa dire se è possibile trovare emulatore usd per yamaha mdf2 midi data. Ho smontato il vecchio floppy ma non mi sembra sia standard. Grazie.. se è possibile alla mia mail frantriv2004@gmail.com
"Mi piace""Mi piace"
Chiedo suggerimenti per installare il gotek su wx2 Gem. Tutti i tentativi falliti.
"Mi piace""Mi piace"
Secondo la documentazione di Gotek, questo dispositivo è stato progetto per essere utilizzato “così come è”, senza la necessità di doverlo modificare. Apparentemente non si dovrebbero toccare i ponticelli né nient’altro.
Il dispositivo dovrebbe esserti arrivato con un’applicazione che assiste il cliente nella formattazione di una memoria flash USB in 100 blocchi di 1.44kb ciascuno.
Se nel tuo caso non ha funzionato nulla, nonostante aver collegato il dispositivo correttamente e aver seguito alla lettera le istruzioni di formattazione, posso pensare alla presenza di collegamenti difettosi, ad un apparato già difettoso di fabbrica oppure al fatto che la GEM WX2 disponesse di floppy drive fuori standard. Ma su quest’ultimo punto avrei i miei dubbi.
"Mi piace""Mi piace"
Salve ho trovato il tuo articolo molto interessante ho montato il lettore gotek su una jem wk2000 hd e funziona perfettamente, solo mi chiedevo è possibile creare invece di 100 partizioni 999 visto che il gotek arriva a tanto?
Grazie anticipatamente
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera a tutti posseggo un arranger Roland RA-95 che uso sopratutto per leggere style e midifile. Ho seguito alla lettera le indicazioni di Mario Dapote ed ho sostituito il vecchio floppy “CHINON FZ-357” con il gotek usb emulator. Legge Midifile e Styles benissimo ed è molto veloce. L’ho usato per settimane e non mi ha dato problemi. Quando ho tentato però di creare basi con accordi con l’arranger registrandole direttamente e volevo salvarle in formato midifile, cosa che faceva il CHINON FZ-357 mi da errori e mi blocca la registrazione. Possibile che il Gotek funzioni solo per la lettura e non in scrittura? Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla a questo quesito. Un grazie a chi potrà darmi qualche indicazione in merito. Può anche essere che ho sbagliato qualcosa nel montare il GOTEK.
Angelo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a Tutti io ho una sk760 Gem…ho comprato un emulatore , non riesco a capire se e sufficente sostituire il floppy….oppure fare una procedure tramite pc x il suo funzionamento…se qualcuno mi mi vuole aiutare…grazie..ciao a tutti..
"Mi piace""Mi piace"
Segui le istruzioni sul manuale dell’emulatore che hai acquistato. Sinora solo gli strumenti Roland sono stati segnalati perché richiedevano un comportamento particolare nell’installazione (come documentato a suo tempo in questo blog). Non ho notizia sugli arranger GEM in particolare.
"Mi piace""Mi piace"
ho sostituito il vecchio floppy e ho messo emulatire ma non riedco a caricare le basy…Aiuto..
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Come ottenere (a buon prezzo) tasti semi-pesati al posto di quelli leggeri | Tastiere arranger
Gentili Amici
qualcuno ha mai sostituito il modulo di lettura floppy disk con modulo USB su in lettore di midi file Mega Beat plus?
"Mi piace""Mi piace"
Come si fa ad inserire su una pen drive formattata in 100 partizione per emulatore floppy i dischetti di una tastiera T1 Korg, visto che xp window non li legge e vuole addirittura formattarlo.? Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera a tutti, volevo sapere se qualcuno ha montato un emulatore su megabeat charly lab. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera e complimenti per il bell’articolo.
Ho un Clavinova CVP 98 che monta un lettore Teac FD235HF 8385. Da quello che ho capito leggendo in rete, non tutti gli emulatori in vendita sono uguali e variano a seconda del piano digitale su cui istallarli. Non trovo indicazioni per il mio Clavinova. Sa darmi qualche indicazione in più?
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha montava unità standard per floppy disk. Non dovresti seguire procedure particolari come succede invece per gli strumenti Roland (a cui è dedicato un articolo in questo blog).
"Mi piace""Mi piace"
Ho acquistato l’emulatore per una korg T1. Mi da sempre error. Come si fa a trasferire i floppy su chiavetta usb visto che windows xp non li legge? Grazie ancora per le soluzioni che gentilmente vorrete suggerirmi
"Mi piace""Mi piace"
Ti consiglio di contattare l’assistenza Korg per capire se il drive per floppy disk di T1 avesse settaggi particolari (come succede ad esempio per Roland). Oppure chiedere aiuto direttamente nella comunità web dei musicisti possessori di strumenti Korg: http://www.korgforums.com/forum/phpbb2/index.php Magari qualcuno ha avuto il tuo stesso problema e ha trovato la soluzione.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao volevo sapere una cosa io ho una korg pa 60 e vorrei aggiungere dei sett balkanici nn so come trovare ho ancora i floppy
"Mi piace""Mi piace"
CIAO MI CHIAMO BRUNO HO UNA KETRON XI E NN MI RICORDO COME SI INSERISCONO SU QUALSIASI BASE MIDI IL TRANSPONDER PER ABBASSARE LA TONALITÀ QUANDO CANTANDO AL KARAOKE IO SONO UN BATTERISTA È NN SUONO IL MIO L’ORGANO
MI SONO DIMENTICATO COME SI INSERISCE VOI SAPETE DIRMELO GRAZIE BRUNO DI ROMA
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno a tutti. Secondo voi si può fare la stessa cosa con un lettore di basi? Ho ritrovato in cantina, perfettamente funzionante, con alimentatore originale e addirittura il cavo video, il buon vecchio FARFISA MP880. A sentirlo suonare oggi, con alcuni midi file fatti bene, sembra quasi appena uscito dalla fabbrica. Detto ciò, mi piacerebbe poter sostituire il floppy disk con uno di quelli virtuali che ti creano 99 partizioni (che per la macchina corrispondono a 99 floppy) cosi da avere un sacco di midi file a portata di mano. A vostro parere si può fare? E, se si, quale mi consigliereste di acquistare? Grazie a tutti…
"Mi piace""Mi piace"