Winter NAMM 2018: lo stand DEXIBELL

Ed è arrivato il momento del NAMM SHOW 2018!

Oggi 25 gennaio è il primo giorno di apertura del NAMM Show invernale. Mi rivolgo per un attimo a quei pochi, fra i lettori di Tastiere Arranger, che non sanno cosa sia il NAMM: trattasi dell’evento più importante a livello planetario per gli strumenti musicali, i suoni e la tecnologia applicata alla musica. Ogni gennaio, nella cittadina di Anaheim (California), si ritrova la comunità internazionale di uomini e aziende che condivide la missione di rafforzare l’industria dei prodotti musicali al fine di offrire migliori contenuti e servizi a favore di chi fa musica. L’edizione 2018 ospita nei propri stand i prodotti più recenti di oltre 7.000 imprese provenienti da tutto il mondo. La circostanza non si limita all’esposizione di articoli e servizi ma sono disponibili eventi speciali, sessioni dimostrative, concerti ed esperienze dal vivo.

Come ogni anno, in questo blog cerchiamo di catturare eventuali novità nel mondo degli arranger e lo facciamo consapevoli di un fattore importante: sebbene il Winter NAMM rivesta una rilevanza internazionale, è bene tenere conto che l’evento si svolge negli Stati Uniti, un mercato nazionale nel quale gli arranger hanno faticato ad imporsi da sempre: ne consegue che sarà difficile trovare una particolare attenzione al nostro comparto, cosa che magari ci riuscirà più facile nella fiera primaverile europea del MusikMesse a Francoforte in Germania.

Cominciamo da DEXIBELL

Dexibell Vivo S9

Il primo stand che visitiamo “virtualmente” insieme in questo blog è quello di DEXIBELL, azienda italiana nata dalle ceneri della gloriosa Roland Europe di Acquaviva Picena (Ascoli) e che, da un paio d’anni, ha guadagnato una discreta celebrità grazie allo sviluppo e alla distribuzione di pianoforti e organi digitali dalla notevole qualità costruttiva.  Per quanto concerne l’arranger, la scelta progettuale è stata molto coraggiosa e si è basata su XMURE un’applicazione software per il sistema operativo iOS in grado di comunicare in modo integrato con gli strumenti DEXIBELL. Non è tutto qui: è sempre possibile utilizzare questa applicazione in “compatibilità” con pianoforti e tastiere di altri produttori. Se ricordate, ne abbiamo già fatto cenno in passato qui in questo articolo.

Detto questo, osserviamo come nello stand di DEXIBELL del NAMM 2018, non ci sia niente di nuovo sul fronte degli arranger. Le novità principali riguardano due nuovi prodotti che sono presentati in fiera da Ralf Schink, dimostratore ufficiale DEXIBELL.

Pianoforte/organo VIVO S9

E’ la nuova ammiraglia stage che combina le buone caratteristiche presenti su VIVO S7 e COMBO J7. Chi è interessato a questo strumento potrà avere in un colpo solo un pianoforte da palco con tanto di clone Hammond a bordo. I cursori fisici su pannello possono essere usati come drawbar motorizzati per i suoni d’organo, come controlli dei livelli degli altri timbri o, ancora, come funzionalità tipiche da master keyboard. S9 si presenta con un nuovo design accattivante e una nuova tastiera con tasti in legno sviluppata in collaborazione con FATAR. E, permettetemi di sottolinearlo: l’arranger XMURE si accoppia perfettamente con VIVO S9.

Modulo VIVO SX7

Il modulo VIVO SX7 può essere collegato ad una master keyboard tramite la connessione USB e senza bisogno dell’intermediazione di un PC o di un’interfaccia MIDI. Può essere comunque collegato a un PC per scambiare dati audio, sempre a mezzo di un cavo USB. Trattandosi di un modulo, non ha modo di pilotare direttamente l’arranger XMURE, ma può essere configurato in modalità THRU fra una Master Keyboard e il dispositivo Apple che ospita XMURE, nel caso in cui si abbia la necessità del modulo e non si voglia collegare direttamente la Master Keyboard stessa a XMURE.

______________________

Ritorniamo qui nel blog domani e nei prossimi giorni per commentare insieme gli altri stand di produttori di strumenti musicali con sezione arranger.

8 pensieri su “Winter NAMM 2018: lo stand DEXIBELL

  1. Pingback: Winter NAMM 2018: lo stand Kurzweil | Tastiere arranger

  2. Pingback: Winter NAMM 2018: Casio alza il sipario su CT-X700, CT-X3000 e CT-X5000 | Tastiere arranger

  3. Pingback: Winter NAMM 2018: lo stand Roland | Tastiere arranger

  4. Pingback: Winter NAMM 2018: Yamaha alza il sipario su PSR-S975/S775 e PSR-E463/EW410 | Tastiere arranger

  5. Pingback: Winter NAMM 2018: lo stand Korg | Tastiere arranger

  6. Pingback: Winter NAMM 2018: le conclusioni | Tastiere arranger

  7. Pingback: Cronologia degli arranger Roland | Tastiere arranger

  8. Pingback: MusikMesse 2018: le conclusioni | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.