Vi siete mai guardati bene mentre suonate la vostra tastiera arranger? Con le dita toccate tasti bianchi e neri, premete pulsanti sul pannello, muovete cursori, sfiorate le superfici dei pad, agite sul joystick, ruotate la manopola del volume e, con i piedi, schiacciate il pedale tonale o quello dell’espressione. In breve: comandate l’esecuzione strumentale e artistica tramite contatti fisici.
Tecnologia digitale in movimento
Il punto non è banale, come potrebbe sembrare. La tecnologia digitale è, per definizione, in continuo movimento: dagli anni ’80 in poi, l’industria ha ricercato e realizzato soluzioni di usabilità ispirandosi a principi innovativi di semplicità e rapidità d’uso. Tale ricerca continua ancora oggi. Non siamo ancora arrivati ad un punto fermo, anche se il touch-screen sembra essere diventata la soluzione standard de facto per un’interfaccia d’uso moderna e intuitiva.
Sembra. Ma è davvero così?
Era tutto cominciato con i dispositivi dei bancomat e degli sportelli informativi. Poi è dilagato sui dispositivi mobili, sui navigatori satellitari e sulle console portatili dei videogiochi. Successivamente è toccato a smartphone, tablet e PC. La tradizionale tastiera fisica QWERTY (o AZERTY nei paesi francofoni) sta cedendo il passo: il numero di dispositivi digitali che emulano la tastiera sul touch-screen è in crescita inesorabile.
Ma, venendo a noi, e gli strumenti musicali? Le tastiere digitali hanno veramente bisogno di uno schermo touch-screen? Vediamo insieme alcuni esempi tratti dal mercato reale.
Arranger con touch-screen
Grande estimatore dello schermo touch-screen è Korg. Sin da quando è stato lanciato sul mercato i30 (nel 1998), tranne un ripensamento con Pa80, questa scelta è diventata un punto fermo della casa giapponese. Schermi tattili sono montati su tutti i modelli della serie Pa: non solo sui modelli più elevati come Pa4X e Pa900, ma anche su quelli più economici come Pa600 e Pa300. Del resto, il sistema operativo di queste macchine è articolato e offre notevoli profondità di programmazione, permettendo di agire su un vasto numero di dettagli. L’elenco dei parametri configurabili è così elevato da richiedere necessariamente il ricorso a numerose pagine video: in queste condizioni non riuscirei nemmeno ad immaginarmi un arranger Korg senza uno schermo tattile.
La scelta tecnologica di passare al touch-screen è stata fatta recentemente anche da Ketron con SD7 nel 2015. E ora ha stabilito di estenderla anche a SD9. Rispetto la serie Audya, ora gli arranger del produttore di Ancona si presentano con un pannello più moderno e spoglio di pulsanti.
Non è un caso che anche il produttore “più tecnologico” di tutti, abbia introdotto lo schermo touch-screen. Mi riferisco ovviamente a Casio che, pur facendo ricordo ad una qualità costruttiva più contenuta, ha applicato la propria soluzione di schermo sensibile al tocco su MZ-X500 e MZ-X300 riprendendo il buon lavoro fatto sui pianoforti digitali della serie Privia.
Ci sono altri costruttori di strumenti musicali che hanno fatto una scelta diversa.
Arranger senza touch-screen
Chi non intende rinunciare ai controlli fisici, potrà trovare sempre più interessanti gli arranger di casa Yamaha (Tyros e PSR-S). Questi strumenti montano gli schermi a colori più attraenti sul mercato, eppure non sono touch-screen. Per agire sulle funzioni, occorre premere i pulsanti posti accanto e sotto lo schermo stesso: sulle pagine video, sono chiaramente indicati quali pulsanti premere per quali finalità. L’interattività è immediata, la semplicità d’uso è a portata di mano e, in breve tempo, è possibile diventare operativi. Quasi ad occhi chiusi.
Roland E-A7 è un arranger in cui spicca con chiarezza la scelta progettuale di portare all’estremo il numero di parametri disponibili sotto il controllo fisico a pannello, rendendo immediato l’accesso ad un numero elevato di funzionalità e senza costringere alla navigazione sui classici menu a video. Anzi, se vogliamo dirla tutta, E-A7 dispone di due schermi minuscoli e, in questo senso, la scelta si contrappone alla brillantezza dei display presenti sugli strumenti Yamaha. Tuttavia, l’ergonomia non è stata penalizzata: al contrario, i rinomati concetti di usabilità di Roland sono ora fondati sul solo uso di pulsanti e manopole a pannello. E’ una scelta progettuale diversa e, se vogliamo, contro-corrente, ma non per questo è da sottovalutare.
Questione di scelte
I musicisti abituati a cose semplici ed immediate, quelli alla ricerca della massima interattività e i musicisti non vedenti potrebbero essere in difficoltà con l’uso del touch-screen: per tutti costoro, la scelta dei controlli fisici a pannello continua ad essere la scelta più favorevole. Non mi stupisce, d’altra parte, che nativi digitali, patiti degli smartphone ed appassionati delle ultime tecnologie in genere, possano prediligere le tastiere digitali dotate di schermi tattili.
Ad ognuno il suo. E mi piace costatare come sia confortante poter ancora scegliere.
Ciao! Sono un musicista non vedente e faccio serate ormai da molti anni con le mie tastiere arranger le quali sono a mio avviso un ottimo compromesso per il pianobar. Ho lavorato molti anni con le roland dalla e 70 fino alla g 1000 e da dieci anni mi esibisco con la Yama tyros2. Indubbiamente trovo per adesso essenziale lavorare con tasti fisici e spero che si possa ancora scegliere tastiere con questa opzione. Tuttavia per noi ciechi anche con queste tastiere ci sono limitazioni in quanto dobbiamo imparare menù e sequenze di tasti a memoria per accedere alle varie funzioni.
Spero in un futuro si possa integrare l’uso di uno screen readerr magari con uscita audio dedicata che potrebbe rendere accessibili anche gli arranger con touch screen. Non sarebbe poi così impossibile visto che si usano sistemi operativi come linux . Qualche segnale positivo comunque si vede anche dalla possibilità di connettere ipad e iphone alle nuove generazioni di tastiere i quali grazie a voiceover, sono pienamente utilizzabili. Nonostante tutto trovo la tua considerazione molto giusta: il tatto è un elemento importante durante un esibizione, sentire un tasto fisico sotto le dita mentre si suona credo sia una certezza specialmente quando si fanno determinate operazioni in automatico o comunque per chi se lo puo’ permettere, usare la vista o lo sguardo per altro…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del contributo Maurizio. Buona musica!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Yamaha alza il sipario su Genos | Tastiere arranger
Pingback: Il rapporto 2017 del blog Tastiere Arranger | Tastiere arranger
Pingback: Riflessioni sulla versione 1.20 del firmware di Yamaha Genos | Tastiere arranger
Pingback: Guide vocali per Yamaha Genos | Tastiere arranger