Confronto diretto fra Korg Havian 30 e Yamaha DGX-650

Da quando è stato presentato al mercato il pianoforte arranger Korg Havian 30, immagino che molti (come il sottoscritto) si siano interrogati in merito al confronto con un altro pianoforte arranger, Yamaha DGX-650.

La differenza di prezzo fra i due strumenti è notevole e, nello specchietto che segue, è altrettanto evidente come la serie di specifiche tecniche a disposizione del prodotto Korg ne giustifichi il prezzo più elevato.

  • DGX-650 si presenta come un pianoforte disegnato su misura delle scuole di musica e per lo studio casalingo.
  • Havian 30 invece sembra offrire qualcosa in più, a disposizione di chi intende usare lo strumento anche per la produzione di proprie composizioni o per personalizzare le proprie esibizioni dal vivo.

Sebbene entrambi i pianoforti digitali non siano stati pensati per favorire la più immediata portabilità, tuttavia i 15kg di Havian 30 sembrano scoraggiare di meno coloro che intendono portarsi il piano arranger in giro per suonare dal vivo.

Caratteristica Yamaha DGX650
Korg Havian 30
Peso (senza supporto) 22,5kg 15kg
Suoni 568 950
Editor dei suoni Parziale
Completo
Schermo monocromatico LCD 320*240 5″ TFT colori con touch screen
DSP effetti
3 (Reverbero, Chorus, DSP) 4 Stereo Master Effects blocks
Tipi di effetti 237 125
EQ
 5 tipi di EQ EQ a tre bande per ciascuna traccia
Limiter ed EQ parametrico a 4 bande
Stili arranger
 195 420
Controllo degli stili
 Intro, Main * 2, Fill-In, Ending Intro * 3, Main * 4, Fill-In * 4, Ending * 3
Chord Sequencer
No
Registration/Performance
4 * 8 banchi 240
Editor Song
 Registratore MIDI 6 tracce, no edit Sequencer 16 tracce completo
Amplificatori di bordo
 2 * 6W 2 * 25W
Style Recommender
No
Registratore audio
 WAV MP3
Memorie per impostazioni
 Music Database SongBook
Autoapprendimento
Yamaha Education Suite (Y.E.S.) No
Prezzo  749 Euro 1.399 Euro

Dopo aver letto questa tabella che dà risalto al contenuto tecnologico che è oggettivamente più ricco in Havian 30, vi consiglio di seguire il filmato seguente: il dimostratore di A&C Hamilton Musical Instrument (Preston, GB) suona lo stesso repertorio alternandolo sui due strumenti. Voi che dite? Personalmente la sensazione è che, dal puro e semplice punto di vista della qualità dei suoni di fabbrica, non sia percepibile una così larga distanza, sempre in base all’ascolto di questa breve comparazione, il che consente a DGX-650 di recuperare alcuni punti rispetto Havian 30. Queste sono osservazioni del tutto soggettive: del resto la pasta sonora Yamaha è ben diversa da quella Korg e questo è un altro aspetto di cui tenere conto. I gusti sono gusti.

In ogni caso, mi raccomando: non fidatevi. Se state valutando l’acquisto di uno dei questi prodotti, vi consiglio sinceramente di provarli entrambi di persona, prima di una decisione.

Che ciascuno tragga le conseguenze, con la propria testa. E con il proprio portafoglio.

3 pensieri su “Confronto diretto fra Korg Havian 30 e Yamaha DGX-650

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.