Come unire gli elementi di due MusicFinder in un solo file

Il problema

Oggi, a grande richiesta, tenterò di illustrarvi una breve e semplice procedura che consente di unire i titoli di due Music Finder in un solo file e di farlo scegliendo quali elementi conservare.

Vediamo il caso in cui si applica, cioè la situazione nella quale può tornare utile questa attività:

  • Avete un arranger Yamaha qualsiasi della serie Tyros o PSR dotato di Music Finder.
  • Immaginate di avere un nuovo file per Music Finder con i propri titoli e volete caricarlo sullo strumento.
  • Il vostro arranger ha un limite massimo di numero di elementi. Ad esempio la prima Tyros ad esempio ha un limite massimo di 2500 titoli.
  • Non potete usare la funzione Append presente nello strumento, perché questa può accodare gli elementi del nuovo Music Finder fino alla propria capacità, mentre gli elementi in eccesso andrebbero perduti.
  • Dobbiamo in qualche modo aggiungere in modo selettivo alcuni titoli dal secondo file al primo per restare sotto il limite massimo di titoli caricabili sullo strumento.

Si pone quindi la necessità di fare spazio nel Music Finder in memoria, andando ad eliminare gli elementi superflui. Ovviamente potete farlo direttamente sullo strumento, ma la funzione Delete Record richiede tempo e molta pazienza: se qualcuno di voi ha provato a farlo su centinaia di elementi, ad uno ad uno, poi sicuramente gli è passata la voglia, dato il numero eccessivo di pulsanti da premere in modo ripetitivo.

Una soluzione più semplice

Una procedura alternativa e più semplice è quella di lavorare sul proprio PC con l’ausilio di un software gratuito: si chiama MusicFinderView. Se non lo conoscete ancora, vi ricordo che ne abbiamo già parlato diffusamente in questo blog e, quindi, prima di continuare la lettura, vi invito alla visione di questo articolo. L’avete letto? Ora possiamo proseguire con la descrizione della procedura.

Passo passo

Insomma, come prima cosa, assicuratevi di avere scaricato e installato MusicFinderView sul vostro PC.

Poi, seguite i passi che seguono.

Parte I – Sfoltiamo il primo Music Finder

  1. Il vostro primo file è quello già caricato sul vostro strumento: salvatelo con la procedura che trovate all’interno di questo articolo (cercate il paragrafo “Che ne dite di fare una copia di sicurezza?”) e poi copiate il file sul vostro PC.
  2. Aprite MusicFinderView.
  3. Impostate subito il modello di arranger in vostro possesso: premete Target Instruments e scegliete dall’elenco che appare.
  4. Scegliete File e Open e aprite il primo file MusicFinder.
  5. Cominciate a contrassegnare, con un clic nel primo box a sinistra dell’elenco, i titoli che intendete eliminare. Scorrette tutto l’elenco e fate clic su ogni elemento superfluo.
  6. Quando avete completato la lettura di tutti gli elementi, fate clic sul pulsante in alto Del Chk’d (traduzione “Elimina i contrassegnati”).
  7. Vedrete che tutti i titoli che avete contrassegnato vengono ripuliti e sostituiti dall’etichetta Deleted (cioè “Cancellati”).
  8. Scegliete File e Save, selezionate MusicFinder File.
  9. Nella finestra successiva, lasciate selezionata la scelta All records  e fate clic su Save.
  10. Date un nome a questo primo file (ad esempio MusicFinder1.mfd).
Pagina di MusicFinderView: osservate i due box incorniciati in rosso

Pagina di MusicFinderView: osservate i due box incorniciati in rosso

Parte II – Sfoltiamo anche il secondo Music Finder

Anche il secondo file di MusicFinder merita una ripulita, per essere sicuri che il totale dei due file non superi il limite del vostro strumento arranger.

Quindi ripetete la procedura descritta qui sopra anche per il secondo file e salvatelo con un nome diverso (ad esempio MusicFinder2.mfd).

Parte III – Controllate il numero totale di titoli

Ci sono diversi modi di controllare il numero totale dei due file per MusicFinder che avete appena sfoltito.

Il metodo più elementare è quello di “riaprirli” con MusicFinderView ancora una volta.

  1. Chiudete il programma MusicFinderView e riapritelo ex novo.
  2. Ora aprite il primo file, premete i pulsanti di scorrimento fino al fondo dell’elenco e segnatevi il numero dell’ultimo record (colonna Number).
  3. Aprite il secondo file e ripetete l’operazione per segnarvi il numero di record di questo file.
  4. Se la somma dei record dei due file non supera il limite massimo del vostro arranger (esempio 2500 per la prima Tyros), allora avete raggiunto l’obiettivo di sfoltitura. Altrimenti, continuate ad eliminare elementi come descritto qui sopra nella parte I fino a quando non avete raggiungo il numero accettabile. Solo a questo punto, si può passare a caricare il file MusicFinder definitivo nelle impostazioni del pannello del vostro arranger.

Parte IV – Tornate sull’arranger per caricare i dati finali

  1. Copiate i due file snelliti di MusicFinder su un supporto di memoria e tornate sul vostro arranger.
  2. Eseguite la prima procedura di caricamento, quello che vi ho raccontato in questo articolo,  prestando attenzione a questo accorgimento:
    • Il primo file va caricato in modo Replace, per sostituire completamente il precedente contenuto della memoria.
    • Il secondo file va caricato in modo Append, per aggiungere i titoli del secondo file al primo.

Fatto? Ora tornate a suonare e a divertirvi. Del resto così sto per fare anch’io.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.