Yamaha alza il sipario su Tyros 5
Yamaha non ha badato a spese per il lancio odierno di Tyros 5: è evidente che le attese di vendita e di ricavi sono molto ambiziose. Cominciate con uno sguardo allo spot pubblicitario (avete letto bene: uno spot pubblicitario per una tastiera arranger, ma vi rendete conto?), cominciate da qui per prendere atto di quanto sia massiccio l’investimento della casa giapponese dei tre diapason per l’immissione sul mercato della quinta edizione delle celebrata serie Tyros. Se vi state chiedendo se Yamaha stia sparando troppo alto, ricordatevi che paesi ricchi come Germania, Olanda e Inghilterra rappresentano il mercato di riferimento degli arranger workstation: la nostra piccola Italia, impoverita dalla crisi degli ultimi anni, rappresenta per il momento soltanto un aspetto marginale del mercato in Europa.
Giusto per quei pochi tastieristi che non sappiano che cosa sia Tyros, Yamaha ha preparato anche un filmato riassuntivo che sintetizza in pochi minuti la storia di questo fortunato strumento digitale per fare musica.
Ma ora osserviamo insieme come il tradizionale colore della scocca in argento riporti finiture in titanio che danno un generale tono hi-tech. Le funzionalità dei tasti e le posizioni della manopole sono state studiate per conservare la famigliarità con i modelli precedenti della serie Tyros. Vediamo ora in breve il significato delle più rilevanti novità applicate sul nuovo modello:
- Innanzitutto Yamaha torna a proporre un arranger workstation a 76 tasti che affianca nel listino la versione classica a 61 tasti. Non succedeva dai tempi di PSR-9000 Pro nel 2000.
- Naturalmente il parco voci è stato ampliato e innovato: più di 300 nuove voci sono state aggiunte fra cui: ottoni, chitarre, synth, pianoforti elettrici e verticali.
- Com’è ovvio, anche il numero di stili di fabbrica è cresciuto fino a 539 mentre 40 di questi vantano la presenza delle tracce audio nella parte ritmica. La possibilità di applicare il time stretch a queste parti audio negli stili automatici era già stata presentata su PSR-S950 ed è ora offerta anche nella serie Tyros.
- La tradizionale sezione Organ Flute, utile per simulare un organo Hammond, viene ora integrata con il nome di Vintage nella più ampia funzionalità di Organ World dove sono pronte all’uso altre quattro sezioni d’organo per trasformare su richiesta la propria Tyros5 alternativamente in un organo da casa (Home), organo elettronico (Euro), organo a canne (Concert) o organo da teatro (Tibia & Vox)
- Le 55 voci Ensamble sono indicate per gli strumenti orchestrali e rappresentano un modo intelligente di gestire le voci in sovrapposizione (layer). L’idea di base è quella di fornire un maggior livello di realismo quando si suonano parti diverse con più note contemporanee: ad esempio con la voce Brass Quartet Ensemble, Tyros5 invia le trombe alle note più acute e i tromboni alle note più gravi. Da collaudare e approfondire.
- Una sezione effetti rinnovata include: nuovi algoritmi per arricchire il reverbero (Real Reverb), un’interfaccia grafica innovativa per il controllo degli effetti di chitarra (Real Distortion) e la tecnologia VCM (Virtual Circuit Modeling) per disporre di riproduzioni dal suono classico tipico degli effetti analogici “alla vecchia maniera”.
- E’ presente una terza area di split e un’indipendenza totale di assegnazione delle varie zone di suddivisione della tastiera: queste novità consentono, per la cronaca, di ottenere il controllo degli accordi con la mano destra e – finalmente! – avere la possibilità di suonare le parti dei gravi con la mano sinistra.
- Un cursore (Cross fader) consente di regolare il bilanciamento di volume tra la riproduzione dei brani MIDI e la riproduzione dei file Audio.
Tutto il resto corrisponde in buona sostanza a quanto di buono avevamo già sperimentato su Tyros 4. Alcune specifiche tecniche hanno deluso le attese del toto-scommesse: c’era chi dava per scontata una tavolozza sonora rivoluzionaria soprattutto nei suoni percussivi, altri attendevano lo schermo touch screen, altri ancora si aspettavano un nuovo sistema operativo o il registratore MP3. Così non è stato. Tutto ciò non toglie nulla alle superbe qualità oggettive di Tyros5 in sé.
Ma questo è solo un assaggio, i dettagli del lancio di Yamaha sono disponibili sul sito ufficiale. Nei prossimi giorni, come siamo abituati a fare in questo blog, torneremo qui ed entreremo nei dettagli e condivideremo le nostre riflessioni.
La brochure in formato PDF può essere scaricata da qui.
___________________________________________
Altre informazioni sono disponibili qui: carrellata di filmati su Tyros5 e approfondiamo la conoscenza di Tyros5.
[…] ha espresso sul web una così ampia inondazione di filmati di presentazione come è successo la scorsa settimana nel caso dell’annuncio di […]
"Mi piace""Mi piace"
Carrellata di filmati video sulla nuova Tyros 5 | Tastiere arranger
20 novembre 2013 at 08:01
[…] attesa di poter provare una Yamaha Tyros5 di persona e con la dovuta calma (Yamaha Italia batti un colpo se ci sei!), eccomi qui come […]
"Mi piace""Mi piace"
Approfondiamo la conoscenza di Yamaha Tyros5 | Tastiere arranger
27 novembre 2013 at 22:25
[…] recente annuncio della nuova ammiraglia Yamaha Tyros5 ha destato l’attenzione di molti musicisti appassionati […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha PSR-S950: per rinnovare la tua musica | Tastiere arranger
4 dicembre 2013 at 22:44
[…] Yamaha alza il sipario su Tyros5 […]
"Mi piace""Mi piace"
Il rapporto 2013 del blog tastiere.wordpress.com | Tastiere arranger
31 dicembre 2013 at 16:41
[…] lancio di Yamaha Tyros 5 avvenuto lo scorso 11 novembre avrebbe potuto essere il segno distintivo delle vendite di tastiere […]
"Mi piace""Mi piace"
Arranger Workstation Yamaha: la nuova pagina web | Tastiere arranger
5 gennaio 2014 at 12:45
[…] video registrati con buona qualità audio/video con il fine di dimostrare le potenzialità di Yamaha Tyros5, così come suonate dal giovane e bravo Tony White. Vediamoli […]
"Mi piace""Mi piace"
Filmati dimostrativi di Yamaha Tyros5 a cura di Bonners Music | Tastiere arranger
8 gennaio 2014 at 22:24
[…] novembre. Si chiama Tyros5 e ne abbiamo già ampiamente parlato in questo blog: – Al momento del lancio – Segnalando la prima scarica di filmati dimostrativi – Approfondendo le novità tecnologiche – […]
"Mi piace""Mi piace"
Winter NAMM 2014: lo stand Yamaha | Tastiere arranger
23 gennaio 2014 at 22:21
[…] sparato i loro colpi migliori nel 2013: già Yamaha aveva aperto il sipario sulla tanto attesa Tyros5, Korg ci aveva stupito con l’uscita di Pa900 e Roland aveva fatto il botto con BK-9. Che […]
"Mi piace""Mi piace"
Winter NAMM 2014: Yamaha PSR-E443 | Tastiere arranger
27 gennaio 2014 at 22:04
[…] avara di novità. Del resto nel 2013 erano stati “sparati” tutti i colpi migliori da Yamaha (Tyros5), Roland (BK-9), Casio (WK-6600, CTK-6200) e Korg (Pa900). Anche la connazionale Ketron aveva detto […]
"Mi piace""Mi piace"
Winter NAMM 2014: le conclusioni | Tastiere arranger
29 gennaio 2014 at 20:05
[…] del proprio listino di prodotti: non sono ancora passati due anni dal lancio commerciale di Tyros 5 ed è ancora presto per vedere i fratelli eredi di PSR-S950/PSR-S750. Se vogliamo essere ottimisti, […]
"Mi piace""Mi piace"
MusikMesse 2015: lo stand Yamaha | Tastiere arranger
16 aprile 2015 at 21:37
[…] E’ meglio Korg Pa4X o Yamaha Tyros 5? […]
"Mi piace""Mi piace"
10 domande a cui non posso rispondere | Tastiere arranger
11 ottobre 2015 at 20:57
[…] stia giocando la propria buona reputazione allo stesso livello delle altre ammiraglie, Korg Pa4X e Tyros 5 in […]
"Mi piace""Mi piace"
Ketron SD7: tutorial PDF e video | Tastiere arranger
28 marzo 2016 at 08:42
Salve mi chiamo RoccoD’Antoni faccio il musicista cerco disperatamente lo style per la psr 770 di James bond
"Mi piace""Mi piace"
Rocco Stefano D'Antoni
28 ottobre 2019 at 17:05
Hai provato a cercare qui lo stile 007Secret Service https://psrtutorial.com/sty/gigDisks/GD_graham.html Chissà se è quello che cerchi.
"Mi piace""Mi piace"
Renato, Arranger Workstation Blogger
28 ottobre 2019 at 20:59