L’8 luglio 2016 Korg ha rilasciato numerosi aggiornamenti software per i propri prodotti a listino. Per quanto ci compete, sottolineiamo qui in questo blog l’annuncio della versione 1.2.1 che riguarda sia Pa4X sia il fratello Pa4X Oriental.
Non si tratta di un piccolo rilascio, ma di una versione arricchita con numerose caratteristiche aggiuntive. Tentiamo qui di raccontarle brevemente, in un sommario selettivo i cui dettagli sono nel manuale PDF che accompagna il pacchetto di aggiornamento scaricabile dal sito di Korg:
- Nello schermo principale, ora l’informazione dello stile e del Keyboard Set attivo danno evidenza del tipo di banco di provenienza (esempio: Fty per risorsa di fabbrica, Usr per banco utente, SBook per SongBook e così via).
- La funzione di ricerca Search è in grado di operare anche fra i Pad, Voice Presets, Samples e Multisamples.
- Il valore massimo del tempo è stato innalzato a 300BPM mentre il valore minimo del volume del metronomo è stato ridotto a 10.
- La selezione della Voice Preset non è più memorizzata nel Keyboard Set e nello stile. In altre parole, l’attivazione di un diverso Keyboard Set o di un diverso stile non ha più effetto sul parametro Voice Preset. Per ripristinare l’associazione possibile precedentemente, occorre fare ricorso ad un elemento del SongBook. C’è anche una scorciatoia nascosta: premere per più secondo il pulsante SongBook per creare un nuovo elemenento che associ la Voice Preset al Keyboard Set, allo stile o alla Song.
- La riduzione dei parametri memorizzati nei Keyboard Set e negli stili non si limita a questo: anche il Master Transpose segue la stessa sorte. E, anche in questo caso, la soluzione è passare attraverso il SongBook.
- Ogni stile e ogni elemento del SongBook possono memorizzare un differente valore del parametro Fill Mode. Quest’ultimo permette di stabilire in automatico che cosa succede al termine di un Fill-In o di un Break. Si potrà decidere il passaggio ad una variazione specifica, il ritorno alla variazione precedente, il passaggio a quella numericamente successiva o altre sequenze diverse personalizzate. Inoltre, il parametro Fill Mode permette esecuzioni interattive articolate in base all’impostazione del parametro Auto Fill.
- La registrazione di file MP3 utilizza ora l’algoritmo di compressione a valori costanti di bitrate (CBR) al posto del metodo variabile VBR: le dimensioni dei file registrati occuperanno il 20% circa in più, ma qualità del risultato sarà maggiormente garantita.
- Pa4X può ora leggere e suonare campioni utente compressi. In questo modo è possibile ottenere in pratica un raddoppiamento della memoria di campionamento disponibile. Si presti attenzione: i campioni compressi non possono essere de-compressi successivamente.
- Le possibilità di parametri assegnabili agli slider, agli switch e al pedale sono state estese.
- L’implementazione del MIDI è stata arricchita. Possono essere ora controllati da remoto tramite MIDI: stili, Keyboard Set, Master Transpose e Quarter Tone Scale.
Non è tutto qui, c’è molto di più, oltre ad un discreto numero di guasti software che sono stati risolti. La descrizione completa è nel manuale PDF: PA4X OPERATING SYSTEM VERSION 1.2.
E, prima di chiudere, ho selezionato questo filmato video dedicato a quanti non conoscono Korg Pa4X. Il bravo Michel Deuchst di SudClaviers ci presenta gli aspetti vincenti e le potenzialità di questo strumento. Se non conoscete il francesce, attivate i sottotitoli di YouTube, chissà che non possano aiutarvi.