Il canale YouTube di Yamaha Corporation ha sfornato una settimana fa una discreta carrellata di filmati interessanti e volti a fornire informazioni sommarie de visu sulla nuova coppia di arranger workstation PSR-S970 e PSR-S770. Tutti i filmati sono in lingua inglese con la voce di Martin Harris.
Il primo filmato è dedicato alla presentazione di alcuni fra i suoni principali: pianoforte acustico, piano elettrico, organo elettronico, vibrafono. Segue una dimostrazione delle Super Articulation Voices con l’effetto del legato con un suono di sax prima e di chitarra classica dopo. E poi ancora si possono ascoltare brevi stacchi di tromba, chitarra acustica e archi. Un cenno viene fatto anche per i nuovi effetti di distorsione per chitarra.
Nel secondo filmato, Yamaha ci presenta i nuovi stili DJ, la cui novità consiste nel fatto di aver già in pancia una specifica progressione di accordi standard: nella modalità DJ, il musicista ha quindi le mani libere per diverse attività, come controllare l’arpeggiatore tramite le due manopole Live Control oppure sfruttare i pulsanti MultiPad per richiamare segmenti audio alla bisogna.
Nel terzo filmato si parla delle possibilità di manipolazione delle basi audio:
- Time Stretching: per accelerare la velocità di un brano al fine di dare maggiore brio al ritmo oppure rallentare per dare maggiore spazio all’intensita della propria interpretazione, e tutto questo senza intaccare la tonalità del brano originale.
- Pitch Shift: per adattare la tonalità del brano originale (MP3, WAV) all’estensione vocale del cantante.
- Vocal Cancel: per eliminare la voce del cantante originale e sostituirla con la propria nel canto della melodia o semplicemente per trasformare la base in un pezzo strumentale e suonarci sopra con la propria improvvisazione.
- Crossfade: per alternare a tempo di esecuzione due brani diversi (uno audio e uno MIDI).
Nel quarto filmato, assistiamo ad una veloce rassegna delle modalità di registrazione di un brano MIDI (in tempo reale oppure multitraccia) o in formato audio su memoria flash USB.
Il quinto filmato è dedicato alle funzioni interattive gestite sullo schermo a colori. Un breve cenno è dedicato ai noti e preziosi pulsanti delle registration e alle funzioni di controllo del mixer di bordo.
Il sesto filmato è il più interessante perché entra nel cuore della sezione stili, le varie famiglie, le diverse tipologie e gli strumenti a disposizione per il controllo interattivo dal vivo dei pattern automatici.
Nel settimo ed ultimo filmato, è possibile vedere all’opera questi arranger dopo aver collegato un microfono o una chitarra. Ricordate che il Vocal Harmony, il Vocoder e l’uscita video sono presenti solo su PSR-S970.
La keybed è sempre la stessa di S750? La mia PSR E413 ha una tastiera migliore… Quando ho provato la 750 in negozio non volevo crederci, la corsa dei tasti è troppo corta.
"Mi piace""Mi piace"
Non avevo avuto notizia sinora che Yamaha montasse tasti di qualità e dimensioni superiori sulla serie PSR-E piuttosto che nella più elevata serie PSR-S. Potresti darmi qualche dato o elemento in più?
"Mi piace""Mi piace"
Infatti non c’è alcuna attinenza tra le meccaniche delle psr di fascia medio alta e i giocattoli serie “E”. Per quanto siano meccaniche dalla qualità costruttiva non proprio esaltante, posso solo dire, in base alla mia esperienza diretta, che la longevità delle meccaniche delle varie psr s700/900, psr s710/910, psr s750/950 è molto elevata. Esemplari del 2007 hanno meccaniche perfettamente funzionanti. Le meccaniche dei giocattoli serie “E” hanno meccaniche oscene e realmente con un passo più corto del normale. La meccanica delle nuove pst s770 e psr s970 dispone di una action morbida e. corsa del tasto Standard ma con una dinamica micidiale. Poi, tanto pet non essere smentito, provate ad aprire un giocattolo yamaha serie “E e provate ad aprire una psr s750 o psr s900 o una psr3000….e poi ne riparliamo (seriamente, però…).
"Mi piace""Mi piace"
…e cosa pensate del nuovo arrivo della Roland? può contrastare le nuove PSR Yamaha???
http://www.roland.com/products/e-a7/
"Mi piace""Mi piace"
http://alpha.roland.it/categories/keyboards/arrangers/
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Roberto.
Ne abbiamo parlato qui: https://tastiere.wordpress.com/2015/09/01/roland-alza-il-sipario-su-e-a7/
"Mi piace""Mi piace"
Ho bisogno di sapere come posso salvare le
Basi musicali ( midi -kar) dopo averle modificate.
Poi
Come memorizzare i vari arrangiamenti
Fatti ( voci di strumenti effetti etc.)
In particolare come inserirli nelle varie caselle
A disposizione
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
prova a leggere qui:
https://tastiere.wordpress.com/2009/10/13/set-up/
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Novità! MyMusicFinder per Yamaha PSR-S970 con repertorio italiano (aggiornatissimo) | Tastiere arranger
Pingback: MusikMesse 2017: lo stand Yamaha | Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2018: Yamaha alza il sipario su PSR-S975/S775 e PSR-E463/EW410 | Tastiere arranger
E che possano butta’ il Bballino, ancora quel sequencer da 4 soldi? Vergogna.
"Mi piace""Mi piace"