Inserire testo e accordi in un MIDI file con PSRUTI (secondo metodo)

Un secondo metodo molto più rapido

E’ arrivato il momento di descrivere il secondo metodo con cui è possibile l’inserimento di testi e accordi in un MIDI file grazie a PSRUTI. Qualche settimana fa, vi ho descritto il primo metodo, che consente di inserire questi dati con la massima precisione. La controindicazione di quel metodo è che richiede un lavoro di preparazione manuale di un file formattato, proprio come abbiamo visto insieme in quell’articolo. Questa volta sarà tutto più facile. Faremo lavorare PSRUTI e noi staremo a fare clic per inserire il testo e gli accordi. Facile, no? Sono convinto che molti di voi saranno più entusiasti di seguire questa seconda procedura piuttosto che quella illustrata la scorsa volta.

Partiamo dall’inizio

Cominciamo con l’esempio di inserimento dei testi: ci servono due file, un MIDI file e un file di testo (txt).

Sento già qualcuno che pensa: “di nuovo?”. Sì, di nuovo, però stavolta non abbiamo bisogno di complicarci la vita con un formato di dati particolari. Se si tratta di testi, basta il semplice testo racchiuso fra le istruzioni di inizio e fine brano.

Sillabe o non sillabe?

Immagine 2020-12-08 104924

Come vedete il file comincia con l’istruzione [start lyriclist] e termina l’ultima riga con [end list]. In mezzo c’è il semplice testo della canzone.

Nell’esempio ho trattato diversamente la prima strofa dalla seconda:

  • nella prima il testo non è diviso in sillabe: come vedremo successivamente, sarà molto semplice l’inserimento dei testi. Basterà un clic per parola: il prezzo è che le parole appariranno sullo schermo karaoke solo per intero;
  • nella seconda strofa, ho invece diviso il testo in sillabe: come vedremo successivamente, potremmo complicarci la vita un pochino quando verrà il momento di inserire i dati, ma il risultato sullo schermo karaoke sarà più accurato.

Personalmente, suggerisco di fare pratica con parole intere e poi, quando sarete allenati all’uso di PSRUTI, potrete passare alla sillabazione. Decidete voi.

Passiamo a PSRUTI

Andiamo sul nostro PC e richiamiamo PSRUTI. Da qui apriamo il MIDI File. Possiamo premere il pulsante Play per ottenere la pagina karaoke.

Pagina Karaoke di PSRUTI

Pagina Karaoke di PSRUTI

E’ tempo di passare all’azione. Tirate un sospiro di sollievo e seguite le istruzioni passo a passo.

  1. Premete il pulsante rosso in basso a sinistra, nell’area Record Chords/Lyrics.
  2. Nella finestra successiva, cercate il file di testo (LyricList) in cui avete memorizzato le parole della canzone.
  3. Fate clic su Apri: tornate nella pagina precedente. Osservate il pulsante rosso è diventato giallo. Significa che è pronto a registrare.
  4. Abbassate il tempo da 100% a un valore più basso (esempio 75%): vi consentirà di essere maggiormente precisi nell’inserimento dei testi, senza farvi prendere dall’affanno.
  5. Fate clic sul pulsante con l’icona del Play: è in basso al centro dello schermo e anche lui ha cambiato colore, prima era nero e ora è verde per ricordarvi che PSRUTI è pronto, aspetta solo voi.
  6. La musica parte e, a tempo, ogni qualvolta la melodia viene scandita, premete il tasto Invio per registrare una parola del testo. Quale? E’ quella successiva e la vedete in basso a sinistra nello schermo. Naturalmente è importante premere Invio nel momento esatto in cui il canto prevede quella parola (o sillaba) ma, se avete rallentato il tempo, vi sarà tutto più facile.

Controllate sempre le parole in tempo reale

Osservate in fondo alla pagina: nel box “Record Chords/Lyrics” potete vedere sempre l’ultima parola inserita e quella successiva. Ad ogni pressione del tasto Invio, le parole scorrono. In basso a destra vedete il numero della misura in esecuzione e, accanto, il numero totale di misure.

Controllo dell'inserimento testi su PSRUTI

Controllo dell’inserimento testi su PSRUTI

Quando il brano termina o non ci sono più parole da inserire, la registrazione termina da sola. Altrimenti potete terminare quando volete voi, premendo il pulsante Stop.

Prima di uscire, premete il pulsante Take it, per salvare tutto.

Avete finito. Facile, vero?

Altre possibilità

Potete sempre mettere il brano in pausa, tramite i pulsanti opportuni in basso, nell’area di controllo. Non confondete la pausa con lo Stop: quest’ultimo ferma la registrazione e, se non era quello che volevate fare, vi toccherà ricominciare da capo.

Potete anche usare la barra spaziatrice per avviare, mettere in pausa e far ripartire la canzone.

Potete riavviare il brano anche in una posizione intermedia, agendo con il mouse sulla barra di scorrimento.

Immagine 2020-12-08 104303

E gli accordi?

La procedura è identica, salvo il fatto che il file txt che avete preparato contiene gli accordi con le istruzioni [start chordlist] e termina sempre con la clausola [end list].

Si veda un esempio come puro riferimento, qui accanto.

Conclusioni

Mettete il brano in playback su PSRUTI per controllare il risultato. Questa volta potete aumentare la velocità del tempo, per rendere rapido il controllo, senza dover aspettare tutto il tempo di esecuzione del brano completo.

Sicuramente troverete errori e sbavature qua e là. Per correggere, si può ovviamente ripetere la registrazione dei testi e/o degli accordi da capo, fino a quando non si è soddisfatti.

Tuttavia, una volta ottenuto un risultato accettabile, io vi suggerirei di fare ricorso al primo metodo che vi ho insegnato qualche settimana fa, per esportare i testi e/o gli accordi sul file formattato. Come vi descritto allora, vi sarà possibile agire “di fino” per spostare le parole, le sillabe o gli accordi, nella posizione esatta in cui  questo evento va mostrato a video.

Divertitevi!

Karaoke, cantare in allegria!

7 pensieri su “Inserire testo e accordi in un MIDI file con PSRUTI (secondo metodo)

  1. Pingback: Il rapporto 2015 del blog tastiere.wordpress.com | Tastiere arranger

  2. Franco

    Bel trattato!
    Praticamente esaustivo!
    Complimenti!

    Ah, dimenticavo: dopo aver inserito tutto il testo premendo il tasto Invio, ed aver cliccato sul tasto Stop a lavoro terminato, bisogna cliccare sul tasto ‘Take it’, affinché l’intero lavoro venga preso, per così dire: ‘effettivamente in carico’!

    "Mi piace"

    Rispondi
  3. Massimiliano

    Putroppo le informazioni in merito all’inserimento degli accordi sono sbagliate. Il programma non accetta il file txt con accordi la procedura si vede non è la stessa. Quando si danno le istruzioni si deve specificare tutto non scrivere è la stessa cosa.

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Renato, Arranger Workstation Blogger Autore articolo

      Grazie della segnalazione Massimiliano.
      Ho ricontrollato le mie istruzioni sul caricamento degli accordi da un file txt e le ho eseguite alla lettera per caricare gli accordi. Funziona. Ho anche confrontato le mie istruzioni che ho scritto nell’articolo con la documentazione ufficiale di PSRUTI e combaciano.
      Ti confermo quindi che la procedura di inserimento degli accordi è esattamente la stessa di inserimento delle Lyrics con la sola differenza (come ho indicato nell’articolo) della clausola iniziale [start chordlist] da porre nel file txt.
      Fammi sapere come posso aiutarti.

      "Mi piace"

      Rispondi
  4. Pingback: Inserire testo e accordi in un MIDI file con PSRUTI (terzo metodo) | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.