L’epidemia febbrile di attenzione attorno a Ketron SD7 continua a mietere vittime. La curiosità sale e nemmeno le informazioni disponibili sul sito ufficiale Ketron sembrano ancora riuscire nell’intento di abbassare la temperatura. Oltre al sottoscritto, anche l’amico Giorgio Marinangeli si è sentito chiamato a raccolta e ora è intervenuto sul proprio blog per fornire informazioni aggiuntive e utili per chi è interessato al nuovo prodotto. Del resto, noi qui ci siamo appena lasciati da pochi giorni citando l’avvio di un percorso di dimostrazioni di SD7 sul territorio nazionale: e siamo tornati ora per battere il chiodo, finché e caldo.
In questo nuovo articolo, Giorgio illustra come preparare i propri brani perché siano pronti ad essere dati in pasto ad Audio Multritrack, la funzione che sembra aver suscitato il maggiore interesse sul nuovo strumento Ketron (NDR: cosa che ha sorpreso diverse persone, visto che stiamo sempre parlando di un arranger).
Si tratta di una sorta di vademecum dettagliato a favore del musicista che può imparare con semplicità la preparazione dei brani audio perché siano riprodotti su SD7 a più tracce, con la possibilità di intervenire in tempo reale sul controllo e sui volumi dei singoli componenti. Per l’occasione, le istruzioni sono presentate con il ricorso al software Audacity, ma solo a titolo di esempio.
Chi suona con un gruppo potrà trovare interessanti le istruzioni su come inviare il clic del metronomo al batterista o agli altri musicisti in cuffia. Ci sono poi indicazioni su come aggiungere le tracce delle voci o di un coro.
Insomma, fatevi un giro sul blog di Giorgio Marinangeli, che cosa aspettate?