Oggi domenica 21 giugno comincia il tour di Marco Bacchetta, dimostratore Ketron. La speranza dell’azienda italiana di Ancona è quella di suscitare interesse da parte di potenziali clienti, dimostrando con i fatti quanto di buono sia possibile fare con il nuovo arranger workstation SD7, strumento di cui ampiamente abbiamo già scritto in questo blog.
Questi workshop (cioè seminari) si svolgono presso i principali negozi di strumenti musicali di tutta Italia: potete seguirne l’itinerario sul sito ufficiale Ketron. Si parte da Bari, le prime date sono state già confermate in alcune località del centro-sud; altre date saranno aggiunte.
Nel frattempo, dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, AjamSonic il distributore USA dei prodotti Ketron, ha realizzato diversi filmati per spiegare visivamente alcune caratteristiche del nuovo arranger. Colgo l’occasione per segnalarne un paio.
Il primo riguarda la funzione di esecuzione di brani in multitraccia audio Multitrack Player: SD7 riconosce il formato WAV, ma non pensate sia sufficiente convertire un WAV un brano qualsiasi dalla vostra collezione di CD o scaricato dal web per poterlo gestire in multitraccia. Naturalmente, occorre avere preparato il file audio con le tracce separate già alla base, cosa possibile tramite un software Digital Audio Workstation (DAW) come Logic Pro, Sonar, Cubase, Audacity o un qualsiasi altro registratore audio multitraccia.
Il secondo filmato è molto più vivace grazie alla simpatica dimostrazione in tempo reale di che cosa sia possibile con Voicetron, l’armonizzatore vocale di bordo su SD7.
In questo blog, abbiamo scritto alcuni articoli su Ketron SD7: li avete già letti?
- L’annuncio alla fiera di Francoforte
- I primi filmati dimostrativi girati allo stand in fiera.
- L’intervista a Giorgio Marinangeli di Ketron.
Pingback: Come preparare un file audio per l’Audio Multitrack di Ketron SD7 | Tastiere arranger
Pingback: Come preparare un brano per l’Audio Multitrack di Ketron SD7 | Tastiere arranger