Con l’ausilio di un solo pianoforte acustico o di una chitarra a sei corde sono state composte le musiche e le melodie più belle di tutti i tempi. Con un antiquato registratore a quattro tracce, i Beatles hanno prodotto i loro primi capolavori. E’ inevitabile: l’assenza di comodità costringe il nostro cervello a lavorare di più, costringe il nostro cuore a battere con maggiore passione, costringe i nostri sensi a raddrizzare le antenne alla ricerca di stimoli nuovi.
L’assenza di risorse produce creatività.
Qualcuno sostiene che l’età dell’oro della musica sia alle nostre spalle: e questo concetto dovrebbe riguardare sia la musica classica, sia il rock. Molti sostengono che la musica vintage sia soltanto un ricordo e difficilmente potremmo renderlo nuovamente attuale.
Onestamente io questo non lo so. Quello però che posso costatare è come quella musica straordinaria di un tempo sia stata realizzata con strumenti limitati e con tecnologie datate, nulla a che vedere con la vastissima offerta di gingilli tecnologici che abbiamo a disposizione oggi; e a buon mercato rispetto un tempo.
Significherà pur qualcosa?
E allora quando pensate di non riuscire a fare buona musica perché il vostro arranger ha delle lacune e pensate di fare un salto di qualità solo acquistando uno strumento di categoria superiore, bene… tirate un bel sospiro e pensateci per un attimo. Attenzione: non dico che sia sbagliato comprare una tastiera più aggiornata e dotata di una scheda tecnica più ampia e innovativa. Vorrei solo esprimere un’altra prospettiva: voglio dire, non basta investire esclusivamente sul ferro e sulla plastica, conviene prima di tutto investire su noi stessi. Esercitarci a suonare, studiare a fondo lo strumento che si possiede ora, cercare l’ispirazione di nuova musica dentro noi stessi, nelle persone che ci circondano e nelle esperienze reali della nostra vita. Investire su noi stessi è il primo passo.
Prima la persona, poi lo strumento. Solo con questa logica, l’acquisto di una tastiera di ultima generazione potrà dare frutti e soddisfazioni migliori.
Ciao Renatus! Bellissimo il diagramma di flusso sotto riportato! Ciao.Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paolo, grazie del commento. Quando ho trovato quel diagramma sul web, non ho potuto fare a meno di condividerlo qui.
"Mi piace""Mi piace"
Salve
Seguo da diversi anni il vostro blog ma non ho mai inserito commenti.
Esatto, condivido pienamente.
Non basta avere uno strumento da 2/3000 euro, inserire il “dischetto” o la chiavetta usb con le basi e magari far finta di suonare.
Se si conosce a fondo lo strumento e si ha un po’ di fantasia si ottiene di più e ci si diverte molto.
Buana musica a tutti.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie dell’attenzione a questo blog, Massimo.
Sono contento di sapere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda in merito alle tue considerazioni.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Se avete comprato da poco un arranger… | Tastiere arranger
Pingback: Il rapporto 2015 del blog tastiere.wordpress.com | Tastiere arranger