Vi segnalo un piccolo ma utile canale YouTube: si chiama TutorSynth, è originario dalla Croazia e offre un interessante serie di filmati video istruttivi per gli scopi più diversi legati alle tastiere arranger. I filmati sono tutti auto-esplicativi e valgono come esempi concreti di utilizzi specifici di arranger.
Per chi possiede Tyros2, ad esempio, potrebbe tornare utile una guida alla conversione dei campioni dal formato Tyros3 al precedente formato Tyros2 (da UVN a TVN).
Per chi utilizza MixMaster, il software gratuito di Michael Bedesem, ecco come agire sui singoli elementi di un kit di percussioni, come cancellare parti di uno stile, come cambiare la parte del basso, come modificare o cancellare le voci di ciascuna parte.
Sono interessanti alcuni esempi di utilizzo di Yamaha Tyros4: suonare le parti di chitarra acustica oppure creare le voci custom di parti percussive,
Vi segnalo anche una breve presentazione di One Man Band e quella di un valido e storico arranger come Technics KN7000,
Altri filmati poi sono destinati agli utilizzatori di un vecchio software per PC, ancora oggi utile per chi intende personalizzare a fondo i parametri degli stili e dei MIDI file secondo lo standard XG, e cioè Yamaha XG Works (ad esempio: Come impostare le parti degli stili Yamaha con XGWorks, Come cambiare la dinamica delle parti percussive con Yamaha XGWorks e così via).
Buona visione.