Lezione base sugli arranger durante la dimostrazione di Korg Pa300

Korg Pa300

Korg Pa300

Adoro le dimostrazioni di strumenti musicali che non si limitano a mostrare un bravo musicista all’opera e piuttosto includono le spiegazioni su come ottenere le migliori prestazioni. In questi casi, è come assistere ad una lezione reale con un maestro in persona che insegna come fare, con tanto di spiegazione dettagliata delle migliori tecniche. E’ con questa idea in testa che vi segnalo la dimostrazione dell’arranger apripista di casa Korg: il modello si chiama Pa300, è sul mercato dallo scorso mese di marzo e si trova oggi nei negozi a 799 Euro.

Informazioni essenziali sugli arranger

Il filmato è curato dal bravissimo Rich Formidoni per il canale di Kraft Music: dopo una presentazione iniziale di massima, a favore di chi non sa ancora che cosa sia un arranger, Rich si dedica ad una breve dimostrazione di che cosa significhi suonare con l’accompagnamento degli stili (minuto 1:21) nel modo classico, suonando cioè gli accordi a tempo con la mano sinistra. Ancora una volta: se fate fatica a seguire il discorso in inglese, potete sempre attivare l’utile funzione di YouTube per visualizzare i sottotitoli.

Al minuto 2:00 Rich passa a presentarci qualcosa di più interessante: lo stile viene avviato con un’introduzione (Intro standard, senza cambi di accordo), poi il brano passa ad una delle quattro variazioni disponibili (Main). Con la mano sinistra Rich suona i cambi degli accordi e pilota gli effetti con il joystick, con la mano destra si dedica ad un suono di chitarra arricchito dall’ensemble. Il risultato finale è notevole: se non avete mai suonato un arranger prima d’ora, credo che la vostra curiosità potrebbe accendersi adesso.

Le cose si fanno ancora più interessanti dal minuto 2:56, quando Rich ci presenta come suonare in modo realistico i suoni di una chitarra acustica su una tastiera arranger Korg, grazie alla funzione Enhanced Guitar 2.

Per i compositori

Facciamo ora un salto più avanti nel filmato fino al minuto 4:49, quando si comincia a fare davvero sul serio. Rich si rivolge ai compositori di musica (songwriters) e offre una carrellata veloce sulle diverse possibilità di registrazione di musica originale. De visu possiamo osservare come sia semplice registrare una nuova canzone su Pa300:

  • dapprima Rich ci illustra come usare le Backing Sequence dell’arranger per registrare un brano sfruttando l’esecuzione di uno stile in tempo reale: basta cambiare gli accordi giusti al momento giusto!
  • poi al minuto 5:39, Rich passa allo Step Record della Backing Sequence per variare l’intensita delle varie sequenze del suo brano, sfruttando le diverse variazioni dello stile (da Main1 a Main4 e così via)
  • al minuto 6:13 il breve brano dimostrativo potrebbe essere ora arricchito con l’aggiunta di un’altra traccia suonata dal vivo, nel nostro caso un organo elettronico.
  • ma è dal minuto 6:34 che vediamo un uso ancor più interessante: sempre con Step Record, Rich cambia lo stile inizialmente memorizzato e modifica il tempo (BPM). Il brano mantiene la precedente struttura, ma cambia completamente l’arrangiamento. Il giro di accordi e i cambi di variazioni sono rimasti uguali, ma l’idea di canzone è tutta nuova.

La dimostrazione continua e si conclude con la citazione di SongBook, lo strumento software in casa Korg, atto a memorizzare le impostazioni ideali della tastiere per suonare le proprie esibizioni.

Conclusioni

Da questa dimostrazione è facile intuire le potenzialità che un arranger può offrire già solo con Pa300, il modello-base della serie Pa di Korg: provate a immaginarvi che cosa si possa fare di più, con uno strumento di levatura superiore come Pa600, Pa900, Pa3X Le, fino al vertice di Pa3X Pro. Salendo sulla scala dei modelli, aumenta naturalmente il numero di voci, la vastità del repertorio degli stili, il numero di funzioni, la qualità dei tasti e dell’hardware in genere, mentre si hanno a disposizione crescente profondità dei suoni e migliore autenticità dei campioni di bordo.

Buona visione, allora!

Per saperne di più su Korg Pa300: ecco l’annuncio al momento del lancio e il manuale video.

3 pensieri su “Lezione base sugli arranger durante la dimostrazione di Korg Pa300

  1. Pingback: Korg alza il sipario su Havian 30 | Tastiere arranger

  2. Pingback: Ritorniamo a parlare di Korg Havian 30 | Tastiere arranger

  3. Pingback: Rilascio nuovi sistemi operativi Korg: V1.1.3 per Pa4X e V2.0 per Pa300 e Havian 30 | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.