Se un’illustrazione vale più di mille parole, allora un filmato può essere più esplicativo di qualsiasi altro tentativo di spiegazione. Oggi vi segnalo alcuni video recentemente pubblicati sul canale YouTube di Yamaha Corporation.
In una manciata di secondi, anche i più duri di orecchie possono comprendere l’utilità delle funzioni “audio” che sono state introdotte sugli arranger workstation di casa Yamaha, PSR-S950 prima e Tyros5 poi.
Time stretch
Serve per accelerare la velocità di un brano al fine di dare maggiore brio al ritmo oppure rallentare per dare maggiore spazio all’intensità della propria interpretazione, e tutto questo senza intaccare la tonalità del brano originale.
Ecco come.
Pitch shift
Serve per adattare la tonalità del brano originale audio (MP3, WAV) all’estensione vocale del cantante. Ma anche per trasformare un brano in un qualcosa di diverso, come in questo filmato. Nel pitch shift, il tempo di esecuzione non cambia.
Audio Multi Pad
Potete assegnare un file Wave a ogni controllo Multi Pad, un po’ come succedeva per le Audio Key di Roland BK-9. E’ possibile registrare brevi sequenze cantate, urlate, solo rumori o altre sequenze audio e richiamarle perché siano eseguite a tempo nel brano solo premendo uno dei quattro tasti Multipad.
Cross Fader
A differenza delle tre caratteristiche di cui sopra, questa non appare su PSR-S950. Un nuovo cursore fisico sul pannello (Cross fader) consente di regolare il bilanciamento di volume tra la riproduzione dei brani MIDI e la riproduzione dei file audio.
Come dimostra il filmato, è un puro divertissement a disposizione quando siete stanchi di suonare in una serata dal vivo e volete divertirvi a fare il DeeJay aprendo le danze in stile Club.
Pingback: Formato audio sugli arranger workstation Korg | Tastiere arranger