Il recente annuncio della nuova ammiraglia Yamaha Tyros5 ha destato l’attenzione di molti musicisti appassionati di arranger workstation. In effetti con Tyros5 siamo di fronte ad uno nuovo strumento di altissima qualità in vetta alla categoria. Tuttavia la comunicazione di un prezzo choc ha contemporaneamente raffreddato anche gli animi di coloro che abitualmente apprezzano il marchio Yamaha a prescindere: al momento attuale su Internet Tyros5 viene offerta a 3.804 Euro per la versione a 76 tasti e 3.604 Euro per la versione standard a 61 tasti. Sono cifre importanti, senza dubbio.
Per quanti non hanno la possibilità economica di affrontare questa spesa, Yamaha comunque offre un’alternativa. E la recente pubblicazione sul canale YouTube di Yamaha Corporation di un filmato dedicato a PSR-S950 giunge proprio a fagiolo: il fatto che sia stato reso disponibile alla vigilia del lancio di Tyros5 ci porta ad intuire quanto sia attento ai dettagli l’ufficio marketing del numero uno fra i produttori di strumenti musicali nel mondo.
Questo filmato è molto interessante e sta suscitando l’interesse di quanti sono in procinto di acquistare un nuovo arranger workstation. Il tono musicale del video è molto techno, in alcuni passaggi emergono voci e stili presenti nel pacchetto di espansione Euro Dance. Il filmato è orientato ad evidenziare i dettagli tecnologici che rendono PSR-S950 interessante: tali dettagli sono segnalati nel filmato con titoli appositi nel corso della dimostrazione e sono tutte caratteristiche poi ereditate sulla recentissima Tyros5.
Eccone alcune:
- se state suonando sfruttando gli accompagnamenti automatici degli stili, potete espandere la vostra esecuzione richiamando in tempo reale brevi segmenti audio per arricchire l’esibizione: in altre parole, tramite la funzione Multipad Audio Link potete collegare file wave a ciascun pulsante del Multipad;
- potete giocare con la sincronizzazione del pad audio al Sync Start/Stop per rendere efficace la vostra esibizione e, successivamente, mantenere questi segmenti audio sincronizzati all’esecuzione in corso;
- potete sfruttare l’arpeggiatore incluso in alcuni Multipad;
- il risultato è la straordinaria possibilità di rinnovare il repertorio tradizionale con loop audio eseguiti in sincronia dei pattern inclusi negli stili, potendo anche intervenire per variazioni improvvise in tempo reale;
- nel corso del filmato osserverete brevi dimostrazioni delle funzioni audio di cui abbiamo già parlato in questo blog: Voice Cancel. Time Stretch, Pitch Shift;
- mi ha rincuorato il vedere evidenziata la funzione Score;
- infine, la possibilità di suonare in tempo reale con gli stili sopra i loop audio consente esecuzioni innovative: osservate il gran finale nel filmato dove è possibile suonare guidando uno stile dell’arranger mentre si accompagna un intero brano audio registrato a cappella.
PSR-S950 si può trovare in vendita a 1.520 Euro.
E, se ancora non siete convinti, ricordate che nella categoria di prezzo di Yamaha PSR-S950 è possibile valutare almeno un paio di valide alternative: Roland BK-9 e Korg Pa900.
Pingback: Summer NAMM 2014 | Tastiere arranger