Nell’articolo di ieri, abbiamo citato i rulli di tamburi in vista della prossima fiera di strumenti musicali nordamericana (da giovedì prossimo fino a domenica). Ebbene ci ha pensato Roland ad aprire queste danze, alzando il sipario sui prodotti in presentazione al Winter NAMM. Da oggi potete fare un salto virtuale su Roland Connect e avere l’immediata visione dei prodotti in vetrina. Ci sono diverse proposte interessanti per i tastieristi in genere e qualcosina anche per gli appassionati di arranger.
In effetti, nell’elenco dei modelli nuovi è citato un arranger, Roland BK-3, ma questa non è una sorpresa. Il modello BK-3, infatti, è stato già presentato al mercato europeo in vista degli acquisti natalizi lo scorso novembre. Ne abbiamo parlato in questo blog dedicandogli dello spazio in un paio di occasioni: il 5 novembre e il 12 gennaio. Trattasi di un arranger di primo ingresso, leggero e facile da trasportare. La meccanica è di basso profilo e il prodotto si presta bene per apprendisti, studenti e per chi desidera avere una tastiera di scorta da portarsi facilmente dietro durante le serate, qualora lo strumento principale fosse improvvisamente indisponibile. Il prodotto è destinato al divertimento puro e potrebbe stuzzicare l’interesse di quanti conservano un grande ricordo dei suoni Roland e della grande immediatezza d’uso degli stili, caratteristica più amata da chi suona Roland sin dai tempi gloriosi della mitica serie E.
Ma l’annuncio di Roland Connect include un altro prodotto che potrebbe essere interessante per alcuni lettori di questo blog. Per rimanere in tema di studenti e di uso casalingo, ecco il piano digitale Roland HPi-50 che si contraddistingue per la presenza dei celebrati suoni SuperNATURAL e dei tasti PHAIII Ivory Feel con scappamento. Si segnala inoltre la gradita disponibilità di uno schermo dalle dimensioni generose sul quale la funzione DigiScore offre uno spartito ad alta risoluzione per apprendere brani nuovi, esercitarsi e fare pratica; il corso Finger Training visualizza sullo schermo la “forza di ciascun dito mentre suonate gli esercizi di Hanon, mentre le Visual Lesson individuano le parti di brani nelle quali occorre ancora un po’ di pratica”. Vorrei evidenziare la presenza di una piccola sezione arranger provvista di 50 ritmi. Le specifiche del prodotto sono completate dal classico lettore di MIDI file a sedici tracce e, secondo i nuovi standard, dal registratore/riproduttore di file WAV tramite porta USB.
Per i musicisti più esperti e capaci, sono altresì annunciate due nuove tastiere di grande valore: la prima si chiama Roland V-Combo VR-09 ed è destinata a tenere alto il nome di questa casa giapponese fra quanti cercano strumenti da suonare dal vivo facendo ricorso ai suoni essenziali di un tastierista (pianoforte acustico, piani elettrici, organo Hammond e sintetizzatori vintage) con la possibilità di dominarli in tempo reale grazie a manopole e controlli fisici; e poi c’è Roland RD-64 il pianoforte digitale che coniuga la presenza di una meccanica di tasti pesati di qualità con un peso meno imponente rispetto i modelli precedenti e, pertanto, attento a non distruggere la vostra schiena nei trasporti; è compresa una tavolozza sonora di primo livello grazie ai rinomati suoni SuperNATURAL, sempre loro. In altre parole, questo pianoforte digitale potrebbe essere lo strumento giusto per il palco e per i musicisti sempre in viaggio, aereo compreso.
A presto!
Pingback: Winter NAMM 2013: lo stand Yamaha « Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2013: le conclusioni « Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2013: Roland BK-3 e BK Partner per iPad « Tastiere arranger