Oggi vi voglio raccontare di Francesco Massa, un giovane musicista di 21 anni residente in quel di Reggio Emilia che ha qualcosa di interessante da raccontare per tutti noi appassionati di tastiere. Mi ha stupito ritrovare in vendita su Amazon, iTunes e altri siti e-commerce le sue composizioni per colonne sonore, le sue voci e (udite! udite!) stili originali per arranger Yamaha. Potete saperne di più sul suo curriculum visitando il suo sito personale. Francesco si è dimostrato molto disponibile a condividere con tutti noi la sua giovane ma altrettanto ricca esperienza.
Domanda: Francesco, quale aspetto più ti entusiasma degli arranger Yamaha?
Risposta: La genialità con cui le voci sono state campionate, il dettaglio sonoro così preciso e ben costruito, il realismo particolare di ogni voce lo senti sotto le dita: se suoniamo ad esempio un violino S.ART2, la tastiera sembra parlarti, sembra trasformarsi nello strumento desiderato a seconda delle esigenze e del contesto per cui ci si trova a suonarlo. Per creare colonne sonore nessun suono mi è venuto a mancare, ho sempre trovato quello che serviva alla qualità richiesta, e io sono molto pignolo.
Domanda: Hai provato altri arranger prima di scegliere Yamaha e perché li hai scartati?
Risposta: Ne ho provati tantissimi, dagli arranger a 61 tasti ai pianoforti digitali, soprattutto Roland e Korg. Ho scartato molti strumenti perché dai loro suoni non usciva l’atmosfera e la pienezza che è in grado di uscire dagli arranger Yamaha. Se posizioni una tastiera Yamaha dietro una tenda e suoni, chi sta dall’altra parte sarà in grado di dire “ora sta suonando una Yamaha” perché questi suoni a mio parere sono propri, caratteristici, ineguagliabili.
Domanda: Ho visto che produci stili per gli arranger Yamaha: dove li sviluppi? Voglio dire su Tyros4 oppure lavori con una DAW MIDI?
Risposta: Io lavoro direttamente con lo Style Creator interno a Tyros4. Registro ogni pattern e controllo accuratamente l’estensione tonale dello strumento e che rispetti la scala musicale scelta. Sì, per questo è necessario conoscere A PERFEZIONE le scale musicali, dalle altezze al modo (armonico, melodico, doriano, ecc.) altrimenti non si potrà perfezionare l’assemblaggio di uno stile. Poi, per i lavori finali di “anti-editing” o personalizzazione delle Intro, utilizzo CASM Editor e Style Maker sul PC, due piccoli software gratuiti e facilmente reperibili.
Domanda: Gli stili che produci sono compatibili fra PSR-S910 e Tyros 2/3/4, oppure si richiede una conversione?
Risposta: Alcuni stili creati con Tyros4 possono essere riprodotti anche su Tyros3, ma per riprodurli su PSR-S910 è necessario un revoice accurato. Tyros4 impiega negli stili il DSP, a volte le Super Articulation e le SA2, e ancora peggio, alcune voci sulla S910 sono campionate in mono, per cui potrebbe suonare semplicemente peggio! Invece per la Tyros2 è richiesta una conversione di quelle potenti, perché questo arranger supporta un vecchio formato di stili che oramai nei nuovi arranger non è più in uso. Si può usare il software gratuito Style Format 2 Converter, ma i risultati potranno essere da mani nei capelli!
Domanda: Due parole sul tuo business su Internet.
Risposta: La vendita delle mie risorse in rete mi sta dando soddisfazioni da molto tempo. Io adoro quello che faccio e lo prendo come un lavoro. Ultimamente, diversi amici stanno iniziando a collaborare con me per aiutarmi nei campionamenti e nelle gestioni dei vari profili web, altrimenti da solo non ce la farei. Inizialmente vendevo solo i miei album e tracce per film, poi ho iniziato a vendere stili e ora anche voci per Tyros4. Ultimamente, con la crisi, le vendite sono appena calate, ma io non mi arrendo e sono comunque sempre con il sorriso sulla faccia. Credo che presto aumenterò il mio settore vendite, non produrrò solo per Tyros4 ma anche in Soundfont, VST e spero anche per altri arranger.
__________________________________
Con questo setup, Francesco produce generalmente colonne sonore per film, di carattere orchestrale/elettronico, ma spesso molti ragazzi vengono da lui per registrare brani di carattere commerciale, rock, house e hit del momento:
- Una tastiera arranger Yamaha Tyros4 con 512MB di memoria di espansione.
- Un mixer Beringher XENYX 802.
- Un amplificatore Marantz 1090 collegato a due monitor BENG V9B-CS (2 vie con BassReflex) e 2 torri BENG V9B (4 vie con BassReflex e un cono libero).
- Assieme a questo sistema c’è anche un subwoofer SKYTEC SMWA 15 amplificato connesso e controllato direttamente dal mixer.
- Due microfoni AW-JEFE PMM10 da campionamento strumentale, non amplificati.
- Un computer autocostruito che monta Processore AMD 4170 QuadCore da 4.3 GHz, 8GB di RAM DDR3, Scheda Madre Gigabyte GA-970A-UD3.
- Attualmente Francesco registra con Yamaha Tyros4, ma a giorni arriverà una scheda audio esterna M-Audio Fast Track Pro.
- Nel PC utilizza Reaper per registrare, completo di diversi plugin e VSTi, quali EWQL SymphonicOrchestra Gold, EWQL SymphonicChoirs, reFX Nexus 2, reFX Vanguard, Massive.
Collegamenti web:
- Sito ufficiale: http://www.francescomassa.altervista.org/
- Canale YouTube: http://www.youtube.com/user/MusicByFrancesco
- Demo audio: http://www.francescomassa.altervista.org/audio.htm
- Facebook Fan Page: http://www.facebook.com/MusicByFrancesco?sk=wall
- Amazon: http://www.amazon.com/dp/B004L9GR62?ie=UTF8&tag=musique006-21&linkCode=as2&camp=1642&creative=6746&creativeASIN=B004L9GR62
- iTunes: https://itunes.apple.com/it/album/id417102598?affId=1108120
_
Merci à toi de ton analyse du BK9…….Un grand Bravo..Je suis en France et suite à notre dernière conversation par mail , je fais profiter mes ami(e)s musiciens su site de http://keyboards.leforum.eu/
Je fais la traduction en français ..viagoogle traduction de toutes tes analyses du BK9
Encore Merci ..
Jean Pierre ( tyros 2)
"Mi piace""Mi piace"
Je vous remercie, Jean-Pierre!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Caccia alle migliorie proposte da Yamaha in Tyros 5 | Tastiere arranger