PSR-S950 e PSR-S750: vediamole da più vicino
Suonare
La tavolozza sonora di una tastiera arranger che si rispetti parte da questi fondamentali:
- Un suono realistico di pianoforte acustico e un corredo base di suoni di pianoforti elettrici, quelli che hanno fatto la storia del rock e del Rhythm & Blues (Fender Rhodes, Wurlitzer, Yamaha CP-70B e CP-80, Hohner Clavinet).
- Altrettanto realistici suoni di chitarra acustica ed elettrica.
- Sezione drawbar per suoni d’organo (Hammond, Vox Continental e Farfisa Compact) oltre a voci d’organo liturgico.
- Un processore digitale di effetti capace di arricchire i suoni con energia e presenza: non solo i classici riverbero e chorus, ma anche distorsore, overdrive, flanger, phaser, eco e compagnia bella.
Vediamo insieme ora come si comportano i nuovi modelli Yamaha PSR-S950 e PSR-S750 misurandoli in questo filmato che passa in rassegna alcuni dei requisiti elencati qui sopra.
_____________________________
Suonare con stile
La sezione degli arrangiamenti automatici è il cuore di una tastiera arranger e la collezione degli stili di bordo deve essere sufficientemente varia da coprire:
- arrangiamenti orchestrali
- tracce di accompagnamento realistiche in caso di pennate o arpeggi chitarristici
- presenza significativa delle tracce percussive nel mix generale di un accompagnamento
- disponibilità di ritmi sostenuti e capaci di dare entusiasmo alla musica latina
- percussioni acustiche per musica folk, celtica e tradizionale in genere
- varietà di repertorio di stili capace di coprire il mondo mainstream della musica occidentale dal blues al jazz, dal rock al pop, dal country alla dance, dalla musica attuale ai preziosi arrangiamenti unplugged.
Anche per questi parametri, vediamo insieme come si comportanto Yamaha PSR-S950 e PSR-S750 in questo secondo filmato.
_____________________________
Sfruttare le tracce audio e il player MP3
Negli ultimi anni, comincia ormai a rivelarsi utile anche la presenza di un lettore di tracce audio (WAV e MP3) per poter:
- suonare con la tastiera la propria parte dal vivo e non più soltanto sopra una base MIDI, ma anche sulla versione originale di un brano famoso
- eliminare la voce del cantante originale per sostituirla con la propria nel canto della melodia o semplicemente per trasformare la base in un pezzo strumentale e suonarci sopra con la propria improvvisazione
- giocare con la velocità di un brano originale, accelerando per dare maggiore brio oppure rallentando per dare più spazio all’intensita della propria interpretazione
- oppure adattare la tonalità del brano originale per adattarla all’estensione vocale del cantante
Vediamo ora come fare tutto questo con Yamaha PSR-S950 (solo questo modello, perché il fratellino minore PSR-S750 non dispone delle funzionalità audio).
[…] stati già oggetto di un commento in questo blog. Ricordate i primi tre articoli? Primo, secondo e terzo. Ora è così difficile riuscire a stare dietro alla continua produzione di nuovi filmati […]
"Mi piace""Mi piace"
Approfondiamo la conoscenza di PSR-S950/S-750 « Tastiere arranger
15 gennaio 2013 at 20:28
[…] presenza dei nuovi stili +Audio ereditati da PSR-S950 e, perché no, ispirati alle novità introdotte dalla superba Ketron Audya, possono portare […]
"Mi piace""Mi piace"
Approfondiamo la conoscenza di Yamaha Tyros5 | Tastiere arranger
27 novembre 2013 at 22:25
[…] E la recente pubblicazione sul canale YouTube di Yamaha Corporation di un filmato dedicato a PSR-S950 giunge proprio a fagiolo: il fatto che sia stato reso disponibile alla vigilia del lancio di Tyros5 […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha PSR-S950: per rinnovare la tua musica | Tastiere arranger
4 dicembre 2013 at 22:44
[…] sempre MIDI e non si hanno informazioni in merito alla presenza delle tracce audio viste su Tyros5, PSR-S950 e PSR-S970. La grande novità per Yamaha è nell’uso del touch-screen del tablet per il […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha alza il sipario sui pianoforti Clavinova CSP con arranger pilotato da Smart Pianist | Tastiere arranger
8 settembre 2017 at 20:24