Summer NAMM 2012: Yamaha NoteStar in crescita

Nota aggiunta il 3 marzo 2019: Yamaha e Hal Leonard hanno terminato il servizio NoteStar nei giorni scorsi. Tutti i dettagli in https://tastierearranger.com/2019/02/28/addio-notestar/

Yamaha NoteStar per iPad

Sono sicuro che qualcuno dei lettori abituali di questo blog si sta chiedendo come mai io mi soffermi di tanto in tanto su un’applicazione per iPad, quando questo blog dovrebbe essere dedicato esclusivamente agli arranger workstation. Ebbene, la risposta è semplice. Reputo infatti che uno dei tanti punti di forza del mondo arranger sia quello di fornire uno strumento semplice ed efficace per imparare a suonare le canzoni accompagnando le basi esistenti e poter leggere gli spartiti digitali sullo schermo. Ora la funzione Score non è presente su tutti i modelli di arranger e, pertanto, coloro che non suonano ad orecchio o comunque non ricordano gli spartiti a memoria, sono costretti a ricorrere sempre alle partiture cartacee. Ebbene io sono convinto che Yamaha NoteStar sia la risposta giusta a questa esigenza. Chiunque disponga di una tastiera sprovvista dello spartito digitale Score, ma direi chiunque sia in possesso di una tastiera, qualsiasi essa sia anche un pianoforte acustico, può sfruttare NoteStar per leggere lo spartito ed esercitarsi sulle canzoni. Ci siamo già soffermati sulle caratteristiche di questa applicazione e vi rinvio a quell’articolo dello scorso gennaio per leggere notizie più dettagliate; in questa occasione vorrei soltanto porre la vostra attenzione sull’annuncio Yamaha presentato in occasione del Summer NAMM 2012. Fermiamoci anche noi ad esplorare le novità 2012 di questo prodotto per iPad:

  1. Da una parte, il software è stato aggiornato con la possibilità di mettere in silenzio anche la traccia vocale. In questo modo NoteStar diviene un vero prodotto da Karaoke con una marcia in più: la visualizzazione della partitura e degli accordi.
  2. Il numero di titoli disponibili cresce con un ritmo di venti canzoni ad ogni mese. Ogni canzone costa 3,99 dollari (forse il prezzo è un po’ eccessivo, non credete? Speriamo in un ridimensionamento.

Direi che un’occhiatina a Yamaha NoteStar potrebbe essere data da tutti quei lettori di questo blog che – oltre ad una tastiera arranger – siano in possesso anche di un tablet di casa Apple.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.