Quando ti trovi a mettere sul piatto 2500/3000 Euro o giù di lì per acquistare un arranger workstation, certo puoi avere mille dubbi. E allora chiedi consigli in giro. Frequenti i forum di musicisti e domandi: qual è la tastiera migliore? Lasciatemi dire: questa domanda è sbagliata. Non può avere risposta.
In assoluto la tastiera migliore non esiste. Solo la pubblicità ti fa credere che questo prodotto sia definitivo e che quest’altro sia fondamentale. Sì, certo potrebbe essere vero: ma solo fino a quando non esce il prodotto successivo.
Detto questo, proviamo a confrontare tre ammiraglie, cioè le ultime tre workstation arranger rimaste in produzione sul mercato 2010:
-
Korg PA2 X Pro
-
Yamaha Tyros 3
-
Ketron Audya
Premetto che i confronti non si fanno mai in modo astratto ma nel contesto in cui gli arranger sono suonati (dove, generi musicali, per fare cosa, etc.) e nella disponibilità finanziaria. Detto questo va aggiungo che, in ogni caso, l’ultimo confronto si fa posando le proprie mani sulla tastiera e ascoltando con le proprie orecchie.
Fatte questa premessa necessaria, lascio alcuni segnali di comparazione tecnica (che vale per quel che vale), evidenziando solo alcuni parametri. Voi potete ovviamente dare risalto ad altri.
Escludo suoni e stili di fabbrica: preferisco non fare confronti sulla qualità – vanno provati di persona.
Caratteristica | Yamaha Tyros 3 | Korg PA2 X Pro | Ketron Audya |
Tasti | 61 tasti FSX, tipo organo | 76 tasti semi-pesati | 76 tasti semi-pesati |
Polifonia | 128 | 120 | 197 |
Song composer | Song Creator MIDI, Registratore audio HD |
Sequencer MIDI, Registratore audio MP3 |
Registrazione audio HD |
Song player | Singolo SMF, wav | Doppio player SMF, MP3 | Doppio player SMF, MP3, wav |
Schermo | LCD VGA 7.8, colori, reclinabile a mano, 640×480 |
LCD colori, touch screen, reclinabile motorizzato, 320×240 |
TFT colori, 320×240 |
Uscita video | NTSC/PAL | Opzionale | NTSC/PAL |
Peso | 15kg | 18kg | 18,5kg |
In ultimo mi ripeto: io diffido sempre da tutti quello che dicono “Vai tranquillo, questa è la tastiera migliore del mercato“. Quando lo dicono sono sinceri, ma quella scelta vale per loro: non è detto che valga per te.
Ciao Renato , ottimo il tuo commento sugli arranger.
Ho scovato un sito tedesco sulla Tyros nella quale sei citato : Complimenti
Maurizio ziofisa
"Mi piace""Mi piace"
Maurizio,
hai il link del sito tedesco? Giusto per curiosità….
"Mi piace""Mi piace"
Caro Renato, invio sulla tua posta personale il link… vedi tu poi cosa farne.
Comunque per gli amici che ti leggono alcune parole in tedesco :
habe soeben die gezippten Styles für das Tyros bekommen. ….. ich will Euch noch auf den Original-Beitrag von Renatus im …
88.198.8.78 › General Discussion › KEYBOARDS
Ciao e grazie per i tuoi preziosi consigli
Maurizio
"Mi piace""Mi piace"
salve . è vero che è in uscita a marzo una audya a 61 tasti
"Mi piace""Mi piace"
Roberto,
prova a porre il tuo quesito qui: http://www.ketron.it/contatti/index.asp
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renatus,
potresti spiegarmi le differenze tra la Song Creator MIDI e Sequencer Midi ?
Grazie
Maurizio
"Mi piace""Mi piace"
Maurizio,
è solo questione di terminologia.
Il “Song Creator” è la funzione software che permette di registrare e modificare tutti gli eventi MIDI di una canzone. Nota bene: quando salvi la canzone, il “Song Creator” la memorizza nel formato .MID: cioè hai uno standard MIDI file.
Ora un sequencer MIDI è più o meno la stessa cosa. In certi costruttori di arranger o di tastiere in genere, il sequencer ti consente solo di mettere in Playback una base MIDI, senza permetterti di modificarla. In altri costruttori il sequencer ha anche le funzioni di modifica, così come il “Song Creator”.
Credo che tecnicamente si dovrebbe dire:
– “sequencer MIDI” quando puoi mettere un MIDI file in Playback (o due, come succede negli arranger Korg)
– “recorder MIDI” quando puoi registrare la base soltanto suonando in tempo reale (vedi gli arranger entry-level Roland e Yamaha)
– “composer MIDI” quando puoi registrare e modificare tutti gli eventi MIDI, note, controller, etc. (Song Creator di Yamaha)
In realtà quasi tutti dicono “sequencer” per tutte e tre le funzioni, indistintamente. Ad esempio la Roland E60 ha un “Sequencer 16 tracce” che svolge le stesse funzioni del “Song Creator Yamaha”.
Spero di non averti confuso…
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Indice aggiornato di questo blog « Tastiere arranger
Pingback: Korg Pa80 Card Converter: aggiornamento alla versione 1.10 | Tastiere arranger