Posts Tagged ‘tastiera’
Orientarsi fra i diversi modelli di tastiera in base al peso e alla dinamica dei tasti
I tasti non sono tutti uguali
Quando si parla di risposta e di tocco dei tasti, si sta affrontando un tema utile per comprendere la qualità di una tastiera moderna. Le possibilità possono variare moltissimo da un modello all’altro: è importante quindi capire come funziona la risposta dei tasti e apprendere le caratteristiche specifiche di ciascun modello. Oggi affrontiamo insieme tali aspetti in modo essenziale, senza entrare troppo nei dettagli meccanici costruttivi, per restare a favore di chi – digiuno della materia – è alla ricerca delle informazioni di base per orientarsi tra i diversi modelli.
Sensibilità al tocco
Cominciamo distinguendo due macro-categorie: le tastiere dinamiche (cioè sensibili al tocco) e quelle non dinamiche.
Il termine “dinamica” corrisponde al cambiamento di volume: le tastiere dinamiche dispongono di un meccanismo sensibile alla velocità che il musicista può controllare premendo i tasti. L’informazione su come sono premuti i tasti (dolcemente o con decisione) viene trasferita al Leggi il seguito di questo post »
Un milione di volte clic
Oggi, 23 maggio 2017, il blog delle tastiere arranger https://tastiere.wordpress.com ha raggiunto e superato il traguardo di un milione di letture, un dato confermato ufficialmente da WordPress.
Dall’ottobre 2009 ad oggi ho pubblicato qui 487 articoli che, nel corso di questi anni, hanno collezionato ogni volta un briciolo della vostra attenzione fino a raggiungere la quota di un milione di clic a fronte di oltre 303.000 visitatori unici.
Lasciate che, per un attimo (solo per un attimo), possa voltarmi indietro e ricordare con voi alcuni fra i momenti più significativi della mia storia di blogger:
- il mio primo articolo, molto ingenuo, in cui presentavo la procedura di controllo del collegamento di Yamaha Tyros al PC
- la mia prima recensione di un arranger, con tanto di test approfondito: Roland E80
- e poi la pubblicazione dei vari MyMusicFinder con repertorio di musica italiana, la cui ultima realizzazione ha già totalizzato centinaia di download dallo scorso 2 marzo ad oggi
- l’articolo che vanta il più alto numero di letture: quello dedicato al lettore USB in grado di sostituire il floppy-disk
- le interviste a Giorgio Marinangeli e Marcello Colò di Ketron
- la storia degli arranger Korg e Casio raccontata da uno dei protagonisti: Max Tempia
- il mio primo impatto con Korg Pa800 (l’arranger con cui ho abitualmente suonato dal vivo in questi ultimi anni)
- la mia prima conversazione con Danilo Donzella di Yamaha e il test di Tyros 5
- la cronaca di tutte le fiere degli ultimi anni (NAMM e MusikMesse) da remoto e le testimonianze personali dirette al Music Italy Show 2013 a Bologna e al Musik Messe 2017 di Francoforte
- l’annuncio dello speciale pianoforti digitali realizzato da Riccardo Gerbi per AudioFader, dove – nello specifico – ho dato il mio contributo redigendo le pagine dedicate ai pianoforti arranger
- i numerosi approfondimenti fra cui analytics, diteggiatura, manuali in italiano, arrangiamenti MIDI, musicisti o figuranti, uso dei pedali, accordi in un MIDI file e molti altri.
- il commiato affettuoso agli amici che hanno fatto la storia degli arranger in Roland Europe a cui vorrei dedicare il test di BK-9 l’ultimo grande arranger prodotto in Italia prima della chiusura dello stabilimento di Acquaviva Picena.
Un milione di clic potrebbe non significare molto per una grande testata editoriale del web. Ma per un libero pensatore, armato solo della propria passione, è un numero straordinario. Non mi stancherò mai di esprimere la mia gratitudine per voi lettori, abituali ed occasionali, per il tempo che avete dedicato ai miei scritti in materia di tastiera arranger.
Ancora una volta un abbraccio a ciascuno di voi e un augurio di poter suonare sempre la vostra musica, dappertutto!
Renato