Archivi tag: chord sequence

Cinque caratteristiche interessanti in Korg Pa5X

Oggi diamo evidenza a cinque caratteristiche che possono colpire un appassionato di arranger fra gli strumenti di ultima generazione. Dopo aver affrontato questo stesso esercizio con Ketron Event, ora esaminiamo Korg Pa5X. Attenzione: per conoscere le caratteristiche principali dello strumento – il cui patrimonio sonoro e di effetti deriva da Nautilus e SV-2 – vi consiglio la lettura del mio articolo di focus pubblicato nei giorni a ridosso dell’annuncio. Qui, invece, condividiamo una rassegna del tutto soggettiva e riguarda solo alcuni aspetti particolari degni di menzione.

1 Mantenere un accordo in memoria premendo il pedale

Korg ha pensato di sfruttare la classica tecnica del pedale sustain, che normalmente agisce prolungando la diffusione delle note suonate da tastiera, per mantenere attivo l’ultimo accordo riconosciuto. In questo modo, Pa5X svincola completamente il riconoscimento degli accordi rispetto quanto viene suonato sulla tastiera. Questa caratteristica esprime il proprio potenziale maggiore con l’impostazione FULL KEYBOARD, giacché rende possibile un accompagnamento consistente, offrendo allo stesso tempo la massima libertà esecutiva sulla tastiera: a pedale premuto, nessuna delle note suonate va ad impattare sull’armonia dell’accompagnamento. È sufficiente rilasciare il pedale del Damper per passare ad un altro accordo e fare in modo che questo sia riconosciuto dallo stile.

2 Doppio Player per stili e song

È bene dare risalto al fatto che la nuova ammiraglia Korg – a differenza di qualsiasi altra tastiera con accompagnamenti sul mercato – include due Player totalmente indipendenti che possono non solo gestire songs (MIDI file o audio) ma anche stili! Ora, tutti noi siamo abituati a comandare il passaggio da una variazione all’altra tramite i pulsanti fisici sul pannello dello strumento. Questa caratteristica vale per tutti gli arranger prodotti a questo mondo e vale anche per Pa5X. Ma qui i motori arranger sono due! Ed ecco quindi che Korg ha pensato di utilizzare lo schermo Touch Screen per selezionare gli elementi per lo stile associato al Player corrente e preselezionare gli elementi nell’altro Player non ancora attivo. E, se una canzone MIDI è assegnata all’altro Player, allora si potrà preselezionare i marker della canzone.

3 Chord Sequence

La gestione delle progressioni di accordi si rende utile per riprodurre una sequenza ripetuta quando si preferisce usare la mano sinistra per suonare un assolo sulla tastiera o per selezionare i controller DNC. La possibilità di registrare e gestire progressioni di accordi non è una novità di Pa5X (ne avevamo parlato qui, ricordate?). Tuttavia, qui si fa interessante il fatto che tali sequenze possono essere salvate entro gli stili. Di più: tutti gli stili e le voci del SongBook forniti contengono una sequenza di accordi. Lo strumento viene fornito con 200 progressioni predefinite suddivise nelle categorie Pop & Dance, Jazz, Latin, Blues, 4 Bars Easy, 4 Bars Complex, 4 Bars 3 Chords, 2 Bars 2 Chords e Circles: una parte delle sequenze di fabbrica ha il nome che corrisponde al titolo di una canzone (esempio: Autumn Leaves, In the Air Tonight, Isn’t She Lovely e così via), altre sequenze riportano il nome dello stile (70’s Disco, 12 th Classic, Diatonic Major, etc.).  Si possono registrare le proprie sequenze e memorizzarle nella libreria utente, in uno stile o in un elemento del Songbook.

4 Rapido accesso al raggio di azione degli effetti

Korg propone su Pa5X una sezione effetti adeguata al mondo delle workstation. Ma l’aspetto interessante riguarda la nuova interfaccia a video e quanto renda rapido e immediato l’accesso alla libreria composta di filtri, modulazioni, delay, riverberi, simulatori di amplificatori e così via. Ricordiamo che, a livello Insert, Pa5X permette di assegnare tre effetti alle voci suonate da tastiera (Keyboard Tracks) e altri 10 al mondo multitraccia degli stili di accompagnamento e alle Song. Tre Master Effect sono sfruttabili sulle mandate, così come un Master EQ parametrico e un Finalizer sono applicabili a stili e Song. Al termine di tutto, il segnale audio globale può essere poi elaborato da Wave MaxxAudio con le sue capacità di mastering audio per dare carattere al suono e ottenere un mix più forte e più lucido. C’è poi il segnale in ingresso da sorgenti esterne: per il microfono, è disponibile il nuovo processore di Shift Audio con compressore, EQ, Gate, armonizzatore a 4 parti, filtri, modulazione, delay, riverbero e AutoPitch; per la chitarra, c’è il processore con 4 slot di effetti, Stompbox, modulatori (Chorus, Phaser, Flanger), Delay, Overdrive e simulatori di vari amplificatori.

5 Finalmente i file degli stili nel File System

Le tradizionali cartelle .set – onnipresenti nei Professional Arranger di Korg – sono state sostituite dalle cartelle .kst che sostanzialmente ripropongono quanto visto in passato; tuttavia, possiamo osservare con soddisfazione come i file degli stili possano ora stare dentro il File System da soli (evviva!), senza la necessità di essere incapsulati dentro un banco. Korg Pa5X è in grado di gestire a file singolo: Style, Pad, Keyboard Set e Chord Sequence. Ritengo che, dal punto di vista pratico ed operativo, questa sia una novità apprezzabile. Per completezza di informazioni, altri file (Sound, MIDI preset) sono ancora gestiti a banchi.

_______________________________________________________

Concludo lasciandovi in compagnia dell’amico Raffaele Mirabella di Algam Eko (distributore nazionale dei prodotti Korg già noto in passato come Eko Music Group) nel caso in cui non abbiate avuto ancora l’occasione di assistere alla presentazione di Korg PA5X.