Continua la tradizione di fine anno secondo cui i “folletti” delle statistiche di WordPress.com preparano e pubblicano un rapporto annuale per documentare il numero di letture di ogni blog, compreso questo.
Commentiamo brevemente insieme i risultati:
- Questo blog è stato visto oltre 198.000 volte nel 2015.
- Il giorno più trafficato dell’anno è stato il 20 aprile con 913 pagine lette. Il messaggio più popolare quel giorno è stato Ketron alza il sipario su SD7 (al Musik Messe 2015).
- Nel 2015, ci son stati 75 nuovi articoli, che hanno portato gli archivi totali del blog a 395 articoli.
- I lettori provengono prevalentemente dall’Italia (88%) ma si contano numerose letture anche da Stati Uniti, Germania, Svizzera e Francia. In totale questo blog è stato letto in 119 paesi nel mondo.
- Anche i commenti contribuiscono ad arricchire il contenuto di questo blog: è doveroso ringraziare i commentatori più prolifici: Liberato, Pietro, Manuele, Alberto, Roberto1, Maurizio.
Il blog tastiere.wordpress.com esiste da diversi anni: il primo articolo porta la data del 10 ottobre 2009. Da allora, dopo alcuni mesi molto timidi in cui le mie aspettative erano di avere 25 lettori al massimo, questo blog ha registrato un crescendo inarrestabile di interesse e quest’anno abbiamo sfiorato di poco le 200.000 letture in 12 mesi. E il numero medio è di 542 visite giornaliere.
Per la cronaca, dal 2009 ad oggi il numero totale di letture è di 693.000 (sic!). Credo che questi numeri parlino da soli ed evidenziano un buon segnale di attenzione, cosa che dovrebbe far riflettere i manager delle aziende che producono tastiere musicali.

Numero di visite annuali su tastiere.wordpress.com
Del resto, è stato un anno importante per il comparto degli arranger workstation e, nonostante la consueta disattenzione da parte dei media, i produttori di strumenti musicali hanno lanciato sul mercato numerosi modelli. I dieci più importanti sono stati commentati e presentati qui in questo blog che si è ancora una volta dimostrato un punto di riferimento per chi suona ed è appassionato di questa materia. Ancora una volta mi sento in obbligo di ringraziare tutti voi lettori, per la gradita attenzione. Scusate se mi ripeto, ma voi lettori siete il motivo che mi spinge a continuare a scrivere nuovi articoli, così spontaneamente e con il solo ritorno della vostra amicizia e fedeltà nella lettura.
Permettetemi di citare le recenti parole di Papa Francesco per augurare a tutti un buon anno nuovo: «Attraverso il perdono, vinciamo il male con il bene, trasformiamo l’odio in amore e rendiamo così più pulito il mondo».
Un abbraccio,
Renato
______________________________
Per chi se li fosse persi, ecco qui gli articoli più significativi del 2015:
- Troppa tecnologia = meno musica
- Conclusioni del Winter NAMM 2015
- Se avete da poco comprato un arranger…
- Riconoscimento degli accordi in base a diversi tipi di diteggiatura
- Korg Havian 3o e approfondimento
- Ketron SD7 e intervista a Giorgio Marinangeli
- Inserire testo e accordi in un MIDI file: prima e seconda parte
- Yamaha PSR-S670
- Yamaha PSR-S970/S770 e approfondimento
- Korg Liverpool e Korg Pa4X
- Roland EA7
- Antony Spatola
- Pedali per tastiere arranger: volume o espressione
Un grazie a Sig Renatus per un resoconto indispensabile per chi frequenta questo blog molto analitico e auguri un prospero e sereno 2016 a lei e a tutti i lettori grazie ancora alla prossima Alberto campobasso
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Alberto, un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Renatus! Quel Pietro, specificato: “i frequentatori più prolifici” , sono io?
La relazione, concisa, esauriente e assai significativa per la scelta ed elencate motivazioni di coloro che hanno frequentato il tuo prestigioso Bolg.
I “menager” delle aziende musicali, tutte assieme dovrebbero sovvenzionarti! O…già lo fanno?
Sei la persona “giusta” alla funzione giusta e quindi al posto giusto. Buon proseguimento!
Riguardo le parole del Papa Francesco, esprimo il mio punto di vista: E’ un mistero! Se si è Cristiani, col pronunciare: “Sia fatta la tua volontà!” facendola propria con la coerenza, il saldo è: “A colui che ama TUTTO coopera al bene”.
Di proposito scivolo nel fare il processo alle intenzioni: Pare che nei discorsi/prediche dei sacerdoti, antepongano situazioni di male come fulcro per indicarne le vie maestre. Procacciare, strumentalizzare situazioni negative per predisporre l’ascoltatore ad accogliere le soluzioni dallo stesso impartite. Quindi il predicatore “si illude” di sostituire Dio! Ripeto: sono, ipotesi…alle quali la vera verità mai la sapremo. Amen!
Buon anno 2016 e grazie per le dritte che impartisci!
"Mi piace""Mi piace"
Grande Pietro, le tue riflessioni sono sempre molto profonde. Buon anno e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Tutto merito tui Renato…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Filippo e buon anno!
"Mi piace""Mi piace"