Confronto suoni fra Tyros5 e Pa4X

Dal canale YouTube curato da Muzykuj, portale interamente dedicato agli strumenti a tastiera e curato dal Music Store di Poznan (Polonia), oggi vi segnalo un nuovo filmato e lo faccio volentieri perché è un buon resoconto di un confronto diretto possibile fra alcuni suoni di serie presenti su Yamaha Tyros5 e Korg Pa4X: il dimostratore è riuscito nell’intento di offrire una sobria dimostrazione strumentale dei due arranger. Il filmato offre ai musicisti la possibilità di un’impressione in merito alla diversa sostanza sonora e ai dettagli principali che distinguono gli strumenti campionati. Del resto, la dimostrazione riguarda soltanto una manciata di strumenti, prevelentamente acustici; nessuno stile di accompagnamento e nessun mix MIDI da ascoltare in playback. Il filmato è da seguire con le cuffie.

Laddove è possibile, il musicista si è avvalso dei pulsanti Super Articulation 2 e della rondella di modulazione su Tyros5 oppure del timone e dei pulsanti appositi per guidare i suoni DNC di Pa4X. Fateci caso.

Non so se condividete le mie impressioni che seguono. Anzi probabilmente no. E’ normale infatti che i tastieristi siano divisi nelle valutazioni in modo soggettivo, seguendo i propri gusti e le diverse esigenze di ciascuno. Io comunque vi dico la mia, fate vobis.

Il suono del flauto traverso risulta naturale su entrambi gli strumenti, uno dei due dà l’impressione di essere leggermente più carico di effetti e quindi può sembrare più brillante e meno naturale. I suoni di Grand Piano (pianoforte a coda) rivelano una forte somiglianza: a primo impatto, se li ascoltate ad occhi chiusi, è richiesta un po’ di attenzione per distinguerli. Sono ottimi suoni entrambi e solo negli ascolti successivi e ripetuti è possibile cogliere le maggiori differenze: se volete approfondire il confronto, vi consiglio di ascoltare le sequenze audio pubblicate altrove sempre su YouTube.  In questa rassegna, la tromba con sordina è la voce forse meno riuscita su entrambi gli strumenti.  Il suono del leggendario DX7 emerge con maggiore fedeltà su Tyros5 (come è ovvio che sia), anche se al sottoscritto non dispiace affatto la versione presente su Pa4X, soprattutto nell’accompagnamento funk. Nel suono di chitarra classica emerge la capacità di Yamaha di sapere riprodurre con realismo le sonorità più acustiche, mentre si fa apprezzare la diversa presenza del corrispondente suono Korg. Per quanto riguarda la chitarra acustica, avrei preferito una valutazione dello strimpellare (strumming), ma capisco che in questa presentazione, il musicista si è limitato a farci ascoltare quanto si può suonare in tempo reale, trascurando l’ascolto di sequenze MIDI.  Anche per violino, armonica e fisarmoniche valgono le osservazioni che ho fatto sopra sui suoni degli altri strumenti.

Alla fine, che vi posso dire? E’ uno scontro fra titani: entrambi gli arranger workstation escono vincitori, dando evidenza del buon lavoro fatto da Yamaha e Korg per inserire una tavolozza sonora di gran pregio.

3 pensieri su “Confronto suoni fra Tyros5 e Pa4X

  1. Antony

    Nonostante, a mio avviso,il confronto sia assolutamente impari, anche per una semplicissima questione cronologica, il Tyros5 non fa assolutamente rimpiangere l’ultima fatica Korg. Mi spiego meglio: confrontare un Tyros5 che è stato presentato nel novembre del 2013 con la Korg Pa4Xpro da poco immessa sul mercato ha qualcosa di controproducente per korg stessa. Perchè, nonostante tutto, il “vecchio” Tyros5 sfodera la sua immensa qualità su tutti i fronti. Capisco la smania di questi confronti (polacchi,tedeschi, inglesi, italiani, ecc che per me non hanno alcun senso dal momento che l’esecutore o gli esecutori fanno intendere chiaramente e spudoratamente da che parte stanno demo effettuate da negozianti che hanno il nobile e fine ultimo di “vendere” ) ma tra pochissimo cominceremo a sentir parlare del successore del Tyros5 e Yamaha non si è mai smentita sulla differenza di tempo che separa la presentazione di un Tyros dall’altro. Direi che un confronto più consono e serio sarà fatto quando a confronto ci saranno 2 tastiere arranger separate da pochi mesi dalla loro presentazione e non da quasi 2 anni dal lancio dell’una e dell’altra. Saluti.

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Renatus Autore articolo

      Grazie Antony del tuo commento che inquadra bene l’ambito di questo filmato. In effetti, questo è il confronto di una piccola manciata di suoni, come del resto ho scritto nell’articolo: è uscita Pa4X da poco e ho trovato interessante vederla accanto all’ammiraglia Yamaha, in un raffronto misurato su alcune delle voci principali. Nulla di più. A presto.

      "Mi piace"

      Rispondi
  2. Pingback: Pa4X Sound Pack #01: Church Organ | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.