Verosimile somiglianza fra Korg Pa900 e Pa3X Le

Lo scorso settembre, al momento del lancio di Korg Pa3X Le, in molti (compreso il sottoscritto) ci eravamo concentrati sulle differenze fra l’ammiraglia classica Pa3X e il nuovo prodotto. E ora invece, dopo un confronto più attento, sulle specifiche tecniche, sulle risorse di suoni e stili e sulle caratteristiche del sistema operativo, è risultata inevitabile l’osservazione secondo cui le somiglianze di questo prodotto vanno ricondotte piuttosto a Korg Pa900, prodotto uscito sul mercato nel giugno 2013.

Le differenze fra i due prodotti si limitano sostanzialmente a:

  • numero dei tasti (76 contro 61)
  • dimensioni fisiche (1,03m di lunghezza contro 1,19m)
  • peso (da 13,55kg contro 10,76kg)
  • amplificazione (la semplice compatibilità con il sistema accessorio di amplificazione PaAS contro gli amplificatori di bordo).

Si distinguono altri aspetti marginali, ma sostanzialmente il motore dentro questi due arranger workstation è sempre lo stesso. Korg Pa3X Le vanta ad esempio una manciata di suoni per synth in più,

Tutto ci porta a pensare che il nome giusto dell’ultimo arranger lanciato da Korg avrebbe dovuto essere Pa900 76; il fatto di averlo chiamato Pa3X Le è legato evidentemente a pure strategie di marketing e al fatto di dover giustificare una differenza di prezzo che pesa 700 Euro circa fra i due modelli (2499 Euro contro 1799 Euro).

A prescindere, siamo comunque di fronte a due validi prodotti, ottimi per essere portati sul palco e altrettanto affidabili in studio o a casa. La scelta fra i due arranger sembra risiedere essenzialmente nella capacità di resistere alla tentazione di spendere 700 Euro in più per avere i 76 tasti. In questo caso, però, considerate nella spesa anche un sistema di amplificazione.

Vi lascio ora in compagnia del bravo tastierista olandese Menno Beijer che ci dimostra le potenzialità di Korg Pa900 in un filmato video pubblicato recentemente da Oostendorp Music.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.