Un arranger workstation è sempre stato lo strumento ideale per suonare brani musicali di vario genere costruito secondo i canoni classici del songwriting: introduzione, strofa, ritornello, variante, finale e così via. Ma da quando la musica dance è diventata essenzialmente tecnologica e digitale, si è anche evoluto il modo di costruire i brani e le sequenze musicali. Esiste tutto un mondo di “musica” elettronica, techno, house, trance così via che non ha proprio bisogno dei segmenti classici per essere composta. Si lavora con sequenze ripetitive e cicliche, laddove un pattern sequencer può rivelarsi come lo strumento migliore per ottenere quella freschezza ed immediatezza esecutiva che gli appassionati di arranger conoscono molto bene da numerosi anni nel proprio repertorio. Questo tipo di stravaganti divagazioni attraversavano la mia testa quando ho visto il filmato che segue qui sotto, in cui il giovane viennese Dorian Concept è alle prese con la nuova tastiera lanciata da Roland al Winter NAMM 2015: JD-Xi. Trattasi di un sintetizzatore che offre un oscillatore analogico affiancata alla tecnologia digitale. Ma, a parte le doverose osservazioni sui generatori sonori, ditemi, per quanto concerne l’usabilità dello strumento, non avete anche voi la sensazione che questo tipo di strumento non sia altro che un derivato dagli arranger classici? Forse non vedremo più stuoli di ragazzini entusiasmarsi per Yamaha PSR-S950, Roland BK-9 o Korg Pa900. Molto più probabilmente li vedremo però nelle discoteche all’opera con strumenti come questo Roland JD-Xi o prodotti similari.
Quest’anno lo stand Roland si trova al terzo piano del centro congressi di Anheim (California), mentre negli anni passati era al centro di tutto. La Roland Corporation è nel pieno di un periodo di transizione ma i processi di trasformazione di questa azienda si muovono molto lentamente. Bisogna avere ancora pazienza per scoprire se i recenti cambi strategici produrranno qualcosa di nuovo. E così oggi ancora conserviamo i nostri dubbi in merito al futuro dell’apprezzata serie di arranger Roland BK.
Pingback: Winter NAMM 2015: chiudiamola così | Tastiere arranger