Winter NAMM 2015: calma piatta per gli arranger workstation

Winter NAMM 2015

Winter NAMM 2015

Da oggi, 22 gennaio, fino a domenica prossima, presso il centro convegni di Anaheim in California (USA) sono aperti i cancelli del Winter NAMM 2015, la più celebre fiera internazionale di strumenti musicali. Questa categoria di eventi si è rivelata spesso come un’occasione ghiotta per l’annuncio di nuovi prodotti per il mercato. Questo era vero soprattutto in passato, mentre recentemente si è affermata la tendenza di lanciare i modelli nuovi direttamente sul web, trascurando le date dei grandi appuntamenti fieristici. E’ stato così quest’anno, soprattutto per gli arranger, strumenti protagonisti di questo nostro blog.

  • Yamaha si presenta con il solo rinnovo dei due modelli base di tastiere portatili, quelle destinatate al puro divertimento per i principianti: PSR-E253 and PSR-353.
  • Korg si è già mossa lo scorso settembre con l’uscita di Pa3XLe. Non ci sono novità.
  • L’area arranger continua a conservare numerose incognite presso lo stand Roland e per la serie BK non si segnalano novità (sarebbe stata una sorpresa troppo grande). Le voci che circolano invece in fiera parlano di Dexibell, un progetto che ci incuriosisce moltissimo visto che coinvolge professionalità e persone che hanno reso grande il nome di Roland Europe prima della sua inattesa liquidazione.
  • La recente notizia del rilancio del marchio italiano GEM (General Music) da parte di un’azienda finlandese (sic!) ha fatto sperare qualcuno che anche gli arranger della serie WK e Genesys potessero ritornare in vita: per ora non si sa nulla, l’appuntamento è rimandato al Musik Messe di Francoforte, in primavera.
  • Casio si dedica ora alla distribuzione di prodotti per la musica dance, ma non troviamo traccia di nuovi arranger.
  • Di Ketron (e AJAMSONIC) non c’è traccia al Winter NAMM nordamericano.

Questo è quello che abbiamo rilevato sinora. Manteniamo dritte le antenne e continuiamo a indagare…

8 pensieri su “Winter NAMM 2015: calma piatta per gli arranger workstation

  1. paolo

    Ciao Renatus!

    Mi dà sempre più l’idea che la nostra passione (gli arranger) sia sempre più relegata ad un ruolo marginale sul mercato.

    Vuoi perché il pubblico vuole sempre più le canzoni identiche alle originali, vuoi perché ormai inventare qualcosa nel mondo degli arranger rasenta l’impossibile, oppure ancora vuoi perché le tastiere di una decina di anni fa fanno ancora la loro bella figura, fatto sta che di novità vere nel nostro settore ce ne sono sempre meno.

    Ed a ben guardare i segnali che il settore non tiri ci sono tutti: la serie BK ha fatto chiudere Roland, Ketron dopo aver avuto una gestazione travagliata, da alcuni anni prosegue imperterrita con Audya nelle sue varie declinazioni (5, 4, ecc.), Korg prende la non recentissima PA3X, le toglie due funzioni e inventa la “nuova” PA3X LE. Tutti questi sono segnali che il mercato non tira.

    Aggiungo una mia opinione tecnica: se le case invece di perdersi su audio, pitch, mp3 e diavolerie similari, rimanessero ancorate al midi che ormai sugli styles aveva raggiunto risultati non troppo dissimili all’audio e aggiungessero più caratteristiche che possano agevolare per davvero la musica con gli styles (possibilità di creare facilmente nuovi styles, possibilità di avere una ventina di suoni memorizzabili dall’utente e facilmente richiamabili, possibilità di agganciare un pdf visibile su tablet ad una registration memory, tastino di rolandiana memoria che dimezza il fill in) si potrebbe rilanciare, a mio modestissimo avviso, il settore.

    Ciao
    Paolo

    "Mi piace"

    Rispondi
  2. Pingback: Winter NAMM 2015: lo stand Korg | Tastiere arranger

  3. Pingback: Winter NAMM 2015: lo stand Yamaha | Tastiere arranger

  4. Pingback: Winter NAMM 2015: lo stand Roland | Tastiere arranger

  5. Pingback: Winter NAMM 2015: lo stand Casio | Tastiere arranger

  6. Pingback: Winter NAMM 2015: chiudiamola così | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.