Se disponete di un apparato iOS, potete leggervi gratuitamente tutti i numeri arretrati della rivista bimestrale Strumenti Musicali. Questa opportunità vale per tutto il mese di agosto 2014.
La notizia è positiva in sé, chissà che non stuzzichi l’interesse di qualche lettore aumentando il numero di abbonati. E’ un peccato però che la pregevole iniziativa sia ristretta alla cerchia limitata dei possessori di dispositivi Apple: la consultazione infatti è veicolata tramite l’app Strumenti Musicali scaricabile dall’Apple Store.
Gli arretrati disponibili risalgono nel passato fino al numero di gennaio 2012. Chissà se un giorno saranno disponibili su web gli arretrati della rivista pubblicati dagli editori precedenti negli anni novanta e duemila, cioè nel periodo dell’età dell’oro degli arranger.
Vi segnalo una selezione degli articoli interessanti per gli appassionati di arranger workstation, tutti firmati da Riccardo Gerbi:
- Numero 11 del 2012: leggete i risultati del test del software EMC Style Works Universal XT, utile per scambiare stili per arranger di produttori diversi. Ne avevamo parlato a suo tempo anche in questo blog.
- Numero 5 del 2013: trovate la presentazione di Orla Simple Rec, un lettore/registratore MP3 con processore vocale che potrebbe rivelarsi utile come complemento di chi suona arranger workstation dal vivo.
- Numero 6 del 2013: contiene un cenno alla valida sezione arranger inclusa sul pianoforte digitale Kawai ES7.
- Numero 10 del 2013: leggete la presenazione del pianoforte digitale Ketron GP1 Classic Grand, tastiera master ideale per pilotare un modulo arranger come Ketron MIDJPRO.
- Numero 1 del 2014: la recensione completa di Yamaha Tyros5, di cui abbiamo già parlato in questo blog.
- Numero 2 del 2014: non potete assolutamente perdervi l’ottima recensione di Roland BK-9.
- Numero 4 del 2014: una curiosa segnalazione di V3 Desktop, un arranger insolito e innovativo prodotto da V3 Sound, costruttore austriaco che realizza strumenti capaci di produrre sonorità e sequenze autentiche ed originali.
Per maggiori dettagli su questa notizia, fate riferimento all’articolo web pubblicato sul sito dell’editore.