Korg PA Manager: il complemento software più utile per chi suona Korg

Korg PA Manager

Korg PA Manager

Korg Italy, il produttore degli arranger della serie Pa famosi in tutto il mondo, continua a dare eco a prodotti software di terze parti. Soltanto poche settimane fa aveva segnalato SongBook+ una app per Apple iPad prodotta da BauM Software. E ora ritorna con la segnalazione ufficiale di Korg PA Manager:  trattasi di uno strumento prezioso per gli utilizzatori di arranger Korg. Un’applicazione utile che consente di gestire la classificazioni delle proprie risorse all’interno delle cartelle .SET: stili, performance, pad e suoni.

L’idea di base di questo software è vincente perché consente di andare a coprire uno dei punti deboli del sistema operativo Korg. Mi riferisco al file system proprietario utilizzato per la memorizzazione delle risorse e cioè le cartelle .SET. Non ho mai nascosto le mie perplessità su questa idea particolare – per altro applicata ancora per alcuni tipi di file (stili, performance, pad e suoni), mentre MIDI file e MP3 erano stati già liberati anni fa, consentendo ora il salvataggio in cartelle utente in totale libertà, senza restrizioni di banchi predeterminati e regole di amministrazione. Gli arranger Yamaha e Roland non soffrono di queste limitazioni e si spera che un giorno anche Korg potrà rimuovere questo retaggio del passato. La soluzione delle cartelle .SET penalizza in modo particolare la gestione degli stili, costringendo l’utente a qualche manovra di troppo quando si tratta di caricare stili singoli.

Comunque sia, ora abbiamo a disposizione Korg PA Manager, una soluzione escamotage che può consentire una più facile operazione di caricamento delle risorse nelle cartelle .SET, sfruttando l’ergonomia di un PC per le operazioni necessarie.

Il sostegno ufficiale a questo prodotto va di fatto a sostituire l’arcaico Style User Bank Manager di EMC Software che – seppure ancora scaricabile in formato demo dal sito di Korg Italy – tuttavia era divenuto non più inutilizzabile su PC (o almeno io ci avevo provato invano).

Korg PA Manager è compatibile con tutti gli arranger della serie Pa con l’eccezione delle versione locali e EX ed è composto di vari moduli:

  • Style Manager è la funzionalità più attesa per copiare e spostare stili (drag&drop) e fondere gli stili di due .SET in un unica cartella.
  • Style Track Info consente di consultare e modificare le proprietà di ciascuna traccia di uno stile fra cui suoni e volumi.
  • Performance Manager è il corrispondente di Style Manager, ma questa volta le risorse gestibili sono le Performance.
  • Pad Manager è utile per gestire i Pad.
  • Wave Xtractor è uno strumento software che consente di estrarre tracce audio RAW (.WAV) e verificarne la proprietà prima di importarle all’interno della propria tastiera. I formati supportati sono .PCM .KMP .TVN .UVN .UVD e .SF2.

Korg PA Manager è certificato per PC con Microsoft Windows e costa 39,99 sterline (poco meno di 50 Euro). E’ possibile scaricare una versione gratuita di prova, ma dopo 14 giorni cessa di funzionare se non si decide di acquistarlo.

 

 

 

2 pensieri su “Korg PA Manager: il complemento software più utile per chi suona Korg

  1. Pingback: Korg Pa Manager: rilascio del versione 1.2 | Tastiere arranger

  2. Pingback: BonusWare: Korg estende le risorse della serie Pa | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.