MusikMesse 2013: il reportage sugli arranger da Units of Sound

CatturaNessuno meglio di Luca Pilla, direttore di Computer Music Studio, saprebbe fare una sintesi migliore in merito alla presenza degli arranger alla recente edizione 2013 del MusikMesse . E allora permettetemi di citare alcuni stralci dal suo reportage da Francoforte pubblicato sul blog Units of Sound:

Per quanto concerne Yamaha, Luca ha scritto: “Gli arranger stanno poco per volta integrando l’audio negli style, partendo anche dalla potente, ma accessibile, Yamaha PSR-950. Di Tyros 5 non si è vista ombra.”

In merito a Roland: “Roland ha presentato il BK-9 con doppio display e modello di punta a 76 tasti della serie BK, con riproduttore audio su memoria USB e una completa sezione arranger. Anche qui è possibile usare l’audio in loop e in sync con style e song. La demo è stata interessante ma non esplosiva. “

Venendo a Ketron: “Da Ketron era presente MidjPro. Non visibile, ma molto interessante, la nuova scheda da inserire nelle tastiere delle serie MS, XD, X o SD con slot per SD Card e USB che funziona anche come riproduttore per file audio wave e MP3.”

Senza dimenticare Korg: “Korg è uscita con PA600, arranger dotato di touchscreen monocromatico, con suoni pressochè simili agli altri modelli”.

E per finire Orla: “Da Orla l’arranger è stato inserito in moduli e alcuni pianoforti digitali.”

L’articolo completo riporta maggiori informazioni, compresi pianoforti stage, ed è consultabile direttamente sul blog di Luca Pilla. Sullo stesso blog, Luca ha scritto anche altri articoli commentanto la fiera di Francoforte e in merito a sintetizzatori e audio professionale.

La lettura completa in originale è consigliatissima.

____________________

Gli altri articoli in questo blog sul MusikMesse 2013 sono qui:

Un pensiero su “MusikMesse 2013: il reportage sugli arranger da Units of Sound

  1. Pingback: Il rapporto 2013 del blog tastiere.wordpress.com | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.