Ritorniamo a parlare di Roland BK-3

Roland BK3

Roland BK-3

Roland BK-3 è uno strumento musicale apparso sul mercato lo scorso novembre: ne abbiamo già scritto a suo tempo in questo articolo. Oggi ho pensato di ritornare sull’argomento, dopo aver trovato sul web un simpatico filmato video che illustra le diverse possibilità di utilizzo di questo BK-3 e di qualsiasi altro arranger, da parte di:

  • ragazzi che possono esercitarsi in casa e imparare i primi rudimenti della musica
  • allievi che possono perfezionare la propria tecnica, magari seguiti anche da un maestro
  • musicisti professionisti one man band che possono divertire il pubblico in modo originale, dinamico e divertente
  • musicisti amatoriali che possono intrattenere gli amici a casa con simpatiche esibizioni familiari.

Nel filmato video non trovate che manchi un tipo di utilizzatori di arranger? Sì, mancano coloro che usano gli arranger per comporre musica, categoria di musicisti per la quale Roland ha stabilito di rinviare al ricorso di una DAW software su PC/Apple o altro, ma non il proprio arranger.

Del resto BK-3 è il modello apri-pista di casa Roland e ben si presta a chi cerca uno strumento facilmente trasportabile, per nulla impegnativo e capace di offrire numerose occasioni per divertirsi con la musica.

Ecco finalmente il filmato.

Per concludere vi passo il collegamento ad alcuni fra i tanti articoli in questo blog che ho già dedicato agli arranger Roland:

4 pensieri su “Ritorniamo a parlare di Roland BK-3

  1. Pingback: Roland Connect in vista del Winter NAMM 2013 « Tastiere arranger

  2. Pingback: Approfondiamo la conoscenza di Roland BK-9 | Tastiere arranger

  3. Pingback: Winter NAMM 2014: lo stand Roland | Tastiere arranger

  4. Pingback: Roland BK-3: arranger modello base | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.