Lo scorso marzo, in concomitanza con il Musik Messe di Francoforte, Korg aveva annunciato l’aggiornamento del sistema operativo per il successivo giugno. In seguito era stata resa nota una comunicazione di rinvio. Poi finalmente nel mezzo di settembre, il sito del produttore Korg Italy ha rivelato la disponibilità della versione 1.5 del software di base dell’arranger workstation Pa3X.
Una grande qualità che va riconosciuta alla casa italo-giapponese è quella di realizzare prodotti dove l’aggiornamento software è continuo nel tempo, consentendo di arricchire progressivamente il contenuto di funzioni e risorse e prolungando di fatto la vita tecnologica di questi arranger. Alcuni prodotti della concorrenza invecchiano più in fretta (non faccio nomi) mentre i possessori di arranger Korg possono continuare a suonare il proprio strumento musicale più lungo, oltre a trarne beneficio al momento della vendita dell’usato, dove questi modelli Korg sono fra quelli che in qualche modo si difendono meglio sul prezzo.
Un aggiornamento di sistema operativo nasce sempre per due finalità: risolvere i guasti software delle versione precedenti e aggiungere nuove funzionalità. Il rilascio 1.5 contiene entrambi.
Osserviamo insieme le migliorie più interessanti:
-
Sono disponibili nuove risorse musicali, vista l’aggiunta di 24 stili, 40 suoni e 40 performance. Il SongBook cresce fino a raggiunere il tetto di 600 titoli.
-
Parliamo di un dettaglio che non deve essere costato molto ai programmatori e che tuttavia va a risolvere un vecchio e fastidioso problema nella visualizzazione dei file TXT nella pagina Lyrics: i caratteri di visualizzazione sono a spaziatura fissa e non proporzionale, del tipo Courier per intenderci. Ne consegue che le righe di testo contenengono ora un numero fisso di caratteri: il vantaggio è la possibilità di inserire più spazi bianchi per collocare in maniera precisa le sigle degli accordi. Se usate Notepad su PC per inserire testi e accordi con il carattere Courier New, finalmente potrete vedere quei testi su Pa3X nello stesso indentico modo con cui lo vedete su PC. Chissà se anche la mia Pa800 potrà godere un giorno di questa piccola chicca che va a rimuovere un’antica anomalia: basterebbe così poco per migliorarci la vita.
- I primi possessori di Pa3X che hanno installato il nuovo sistema operativo hanno notato che la macchina si avvia più rapidamente. E’ un ottimo segnale, visto che gli arranger Korg sono famosi per l’eccessivo tempo necessario per il caricamento iniziale dei campioni PCM prima di poter cominciare a suonare.
- Diversi guasti di sistema sono stati risolti (il tasto Split ora non si blocca più, all’accensione dello strumento i volumi delle tracce sono ora corretti, il file di testo rimane disponibile anche cambiando stile, i file MP3 sono tutti ora riprodotti correttamente e molto altro ancora).
Come fare per ottenere l’aggiornamento:
- Come prima cosa leggetevi con calma le note di rilascio pubblicate da Korg Italy.
- Scaricatevi poi il file: Pa3X_os_v150.zip
- Aprite e spacchettate il file zip nella cartella principale (root) di una memoria flash USB (la classica chiavetta insomma). Prestate attenzione ad avere tutti e tre i file a livello radice della memoria USB, evitate di creare cartelle.
- Uno dei tre file scaricati è il Pa3X – Operative System Update.pdf – Ebbene, apritelo su PC e leggete a pagina 9 e 10: troverete le istruzioni dettagliate su come fare. Seguitele alla lettera: sono scritte in modo molto chiaro. Non potete sbagliare.
E questo è tutto per oggi. Alla prossima!
Pingback: Korg Pa3X: rilascio del sistema operativo V1.63 | Tastiere arranger