Ed eccoci qui a commentare l’ultimo arrivato degli arranger. Come riportato in questo blog la settimana scorsa, alla recente fiera del Winter NAMM 2012, Roland ha presentato BK-5 uno strumento tutto-in-uno che incorpora un corredo di 1172 suoni a livello professionale con 128 note di polifonia.
Suonare con stile
Da quello che siamo riusciti a percepire in rete, i 305 stili di accompagnamento di serie sono di alta qualità. Ogni stile comprende un numero di sezioni superiore alla media degli altri arranger: ben quattro Intro e quattro Ending e non i soliti tre standard. Ma, accanto alle quattro variazioni classiche (Main), abbiamo ben due serie di fill-in: tre
per i passaggi da una variazione inferiore ad una superiore (Up) e tre Down. Mi sembra un’innovazione interessante che aumenta il numero di soluzioni disponibili per quando si suona in tempo reale.
Mentre si eseguono gli stili della sezione arranger oppure in alternativa i brani caricati dall’unità USB, è possibile suonare in tempo reale la tastiera dinamica a 61 tasti con tre parti: due in sovrapposizione (Upper1 e Upper2) e una terza in split (Lower). La meccanica dei tasti è leggera e dovrebbe essere la stessa montata su Prelude e Juno Di.
Playback
BK-5 non dispone di disco fisso, ma consente di sfruttare le unità flash USB, ormai a disposizione di chiunque abbia anche un PC. Dall’unità USB è possibile caricare brani musicali in formato Standard MIDI File (SMF), MP3 e WAV. I MIDI file possono essere anche messi in playback da un PC o un sequencer esterno tramite collegamento MIDI: in questo caso BK-5 si trasforma in un modulo multi-timbrico classico a 16 parti secondo lo standard MIDI per suonare le decine di migliaia di basi che trovate in Internet.
Ne abbiamo già scritto, ma vale la pena sempre ricordare la funzionalità Track Mute/Center Cancel che consente:
- Se state suonando con uno stile di accompagnamento, potete azzerare il volume delle parti di accompagnamento, lasciando che solo il basso e le parti ritmiche restino in esecuzione.
- Se state facendo suonare un MIDI file, potete azzerare la parte della melodia; di norma è la traccia 4, ma potete scegliere altre tracce sui singoli brani.
- Se state facendo suonare un file audio (MP3, WAV), allora le frequenze centrali sono attenuate e, in certi brani, riuscite a eliminare quasi del tutto la voce originale del canto. O comunque il suo volume è così ridotto che, cantandoci sopra, avrete la possibilità di cantare sul mix originale delle canzoni di successo.
- Udite! Udite! Il Center Cancel funziona anche sui file audio che provengono da un eventuale lettore MP3 (iPod, Smart Phone o altro) collegato al connettore Audio Input Stereo.
Registrare
Come va di moda di questi tempi sugli arranger della distinta concorrenza, tutto quello che suonate sulla tastiera in tempo reale può essere registrato in formato audio sull’unità flash USB per poi essere riascoltato sulla tastiera stessa o riutilizzato altrove. Il formato di registrazione è in qualità CD: 44.1 kHz per 16 bit lineari. Purtroppo nessuna registrazione MIDI può avvenire a bordo, lacuna già presente su BK-7m. Questa mancanza sembra essere il risultato della nuova politica di Roland e, personalmente, non la condivido affatto. A parziale sostituzione di un sequencer MIDI professionale, BK-5 è dotata della funzione MakeUp Tools ereditata dagli ottimi arranger della serie E: questa funzione consente di ritoccare i parametri MIDI degli stili e dei MIDI file secondo programmi impostati: per esperienza, la userete per dieci minuti di divertimento nel far suonare i Beatles a cappella o Lady Gaga con fisarmoniche e tamburelli. Da un paio d’anni Roland offre il Note-to-Arranger per rendere la sezioni stili pilotabile dall’esterno tramite collegamento MIDI. BK-5 è comunque dotato di Rhythm Composer, e quindi potrete creare uno stile di base. Style Converter – altro mitico gioiello Roland che consente di creare uno stile partendo da un MIDI file – non è disponibile a bordo (scusate se mi ripeto: manca il sequencer e quindi non si poteva metterlo in macchina) ma lo troverete comunque in versione software per PC Windows sul CD allegato alla tastiera.
Suonare dal vivo
Per chi suona dal vivo o per chi comunque intende sfruttare a fondo le potenzialità del proprio arranger, sono presenti le preziose funzioni Performance List e Music Assistant. Ricordo ai pochi distratti che queste funzioni servono per memorizzare l’impostazione specifica di tutti i parametri della tastiera per essere pronti ad eseguire un particolare brano: dal vivo, vi basterà richiamare quell’impostazione con un clic per essere pronti a suonare con le voci giuste, il tempo corretto, gli effetti richiesti, e tutto il resto a posto. Molto comodo!
Per quanto riguarda l’arricchimento dei suoni, ci sono due processori multi-effetto che sono dedicati ai MIDI file e agli stili (uno in meno rispetto BK-7m). E presente in più un processore separato per le parti suonate in tempo reale dalla tastiera (Upper 1, Upper2, Lower).
Pesi e dimensioni sono molto interessanti: soltanto 7,5 kg e 1044 mm di lunghezza per 317 mm di profondità e 129 mm di altezza. Siamo curiosi di provare gli amplificatori di bordo (2×10 cm e 2×12 watt) per vedere se stavolta Roland si è decisa finalmente a montare speaker adeguati.
Vedere
Lo schermo LCD retroilluminato è monocromatico ma sufficientemente grande per visualizzare gli accordi e i testi dei MIDI file e anche MP3. Come da tradizione Roland, gli accordi sono calcolati in automatico dall’armonia della canzone e visualizzati (caratteristica esclusiva di Roland nel settore degli arranger). Ma, grazie all’uscita Video, potete sfruttare uno schermo esterno e far divertire il pubblico con il karaoke. Roland continua a fornire la possibilità di visualizzare immagini in formato JPEG sullo schermo esterno per quei (pochi) che proiettano immagini durante i loro concerti.
Conclusioni
Può essere interessante per chi utilizza BK-5 per imparare a suonare con un maestro, la presenza di due connessioni per le cuffie stereo. E’ sufficiente inserire uno dei due jack per scollegare contestualmente gli amplificatori di bordo.
Ora non ci resta che aspettare che BK-5 appaia nei negozi di strumenti musicali per poterla provare. Per il prezzo, si vocifera che sarà inferiore agli 800 Euro (sarà poi vero?). Passerà comunque ancora qualche mese. Ai posteri l’ardua sentenza.
Versatilissima tastiera da intrattenimento moderno,molto interattiva.
"Mi piace""Mi piace"
Condivido, Davide. C’è sempre molto interesse, quando Roland annuncia un nuovo prodotto.
"Mi piace""Mi piace"
Pare, da una prima lettura del manuale online, che non abbia la funzione EZ-CONVERT presente nel GW8 e nella Prelude. Speriamo non sia cosi’!
"Mi piace""Mi piace"
Se non l’hai trovato nel manuale, temo non ci sarà. Non ho mai provato questo EZ-Converter: funziona bene?
"Mi piace""Mi piace"
Bell’articolo poche righe per presentare quello che conta veramente.
A me piacerebbe sapere se c’è già qualcuno che ha fatto un confronto con la PA800. Lo vedremo mai qui? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Massimo. Se potrò mai mettere le mani su una BK-5, sicuramente potremmo fare confronti con maggiori cognizioni di causa. A presto.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Roland alza il sipario su BK-3 « Tastiere arranger
Pingback: Il rapporto 2012 del blog tastiere.wordpress.it « Tastiere arranger
Pingback: Approfondiamo la conoscenza di Roland BK-9 | Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2014: lo stand Roland | Tastiere arranger
Pingback: Per una Roland Europe che se ne va, eccone già un’altra (ma altrove) | Tastiere arranger
Pingback: Calano i prezzi degli arranger: ci facciamo un pensiero? | Tastiere arranger
Avrei un consiglio: possiedo un pianoforte Casio Px350, meccanica molto buona e anche il timbro di grand piano, per il resto, invece, timbri e sezione arranger è molto scadente. Per questo sto pensando di affiancare una Bk5 oppure il modulo arranger Bk-7m: questi i rispettivi prezzi: 685 euro (bk5). 659 euro (bk-7m)…quindi come prezzo stiamo lì, come qualità e funzioni sono identici? Cosa mi consigliate?
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Cronologia degli arranger Roland | Tastiere arranger
Sono un felice possessore da anni della BK5. C’è una cosa che non riesco a fare e chiedo aiuto. Come si fa ad usare per l’accompagnamento la sola batteria senza dover intervenire sul mixer generale per abbassare tutti i volumi degli altri strumenti del music assistant? Penso che debba esserci un modo più semplice ma non sono riuscito a trovarlo. Qualcuno può aiutarmi?
"Mi piace""Mi piace"