Ecco il primo prodotto di cui parliamo in questo blog, in merito alle novità annunciate al Winter NAMM 2012: puntuale alla fine del conteggio alla rovescia che durava da settimane è apparsa oggi in rete su Roland Connect.
Come da copione, il comunicato ufficiale di Roland USA non risparmia l’entusiasmo e cerca di illuminare le qualità eccelse per questa BK-5 definita Backing Keyboard, alla lettera ‘tastiera di accompagnamento’. Di sicuro ci troviamo di fronte ad un prodotto rivolto ai musicisti solitari (detti in Inglese one-man band) per la categoria amatoriale o di appassionati evoluti.
Trattasi dunque di un classico arranger dotato della celebrata tavolozza sonora Roland, che tanti seguaci ancora può vantare, inclusa la funzione Music Assistant e un patrimonio di stili di accompagnamento per generi musicali che spaziano su tutti continenti. Naturalmente è presto per commentare a fondo questo prodotto. Possiamo però trarre alcune intuizioni dal comunicato stampa e dalle foto già visibili in rete.
Di certo gli amplificatori di bordo pongono questo prodotto come il candidato ideale per mandare definitivamente in pensione un prodotto un pochino sfortunato come Roland Prelude.
E’ un buon segno la piena compatibilità degli stili con gli arranger Roland BK-7m, serie E, serie G e serie VA: consente di avere a disposizione una tastiera altamente espandibile per quanto riguarda la sezione degli accompagnamenti automatici.
- Come per BK-7m, possiamo mettere in playback Standard MIDI file (SMF), mp3, wav. Su SMF e mp3, è possibile correggere il tempo e la tonalità. E la funzione Center Cancel è utile per minimizzare il volume della traccia vocale per un karaoke sulle canzoni originali.
- Anche qui possiamo procedere con la registrazione audio in formato stereo su una penna USB (WAV, 44.1 kHz/16-bit in formato lineare).
- Come tutti i migliori arrangerRoland, è garantito il riconoscimento automatico degli accordi sugli SMF (caratteristica che gli invidiano i possessori di arrangerKorg, Yamaha e Ketron).
- E’ possibile inviare i testi e gli accordi delle canzoni su uno schermo esterno per finalità di karaoke oppure visualizzarli semplicemente sullo schermo di bordo.
- Ci piace osservare che BK-5 ha una polifonia di 128 note e ci aspettiamo un grande impatto sonoro.
In breve? Apparentemente, ci sembra di essere di fronte alla versione con tastiera della BK-7m lanciata esattamente un anno fa sempre qui al Winter NAMM. In questo senso, ci assale il quesito se BK-5 possa essere considerato come la risposta di Roland alla domanda di quanti si aspettavano una BK-7m V2 dotata di:
- Uno schermo più grande (e qui c’è, per carità le dimensioni dello schermo sono superiori, siamo ora curiosi di sapere se è stato sfruttato a pieno dalle funzioni software).
- Un sequencer completo per la registrazione MIDI e non solo un registratore audio USB… onestamente, su questo aspetto, non ho ancora trovato risposte.
In ogni caso, QUESTA E’ UNA BUONA NOTIZIA PER NOI. Roland c’è ancora e ha sfornato un nuovo arranger. Bene. Molto bene.
Continuiamo a indagare: restate in contatto, ritorniamo prestissimo a commentare quanto succede al Winter NAMM 2012 nell’ambito dei nostri amati arranger.
Pingback: Winter NAMM 2012: la presenza di Yamaha « Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2012: le conclusioni « Tastiere arranger
Pingback: Ritorniamo a parlare di Roland BK-5 « Tastiere arranger
Buongiorno a tutti,
Sono un pianista che aveva abbandonato lo strumento già da qualche anno. Di recente mi sono avvicinato a questi magnifici e divertenti strumenti prima acquistando una tastiera Yamaha psr 423 e da qualche giorno sono passato alla Roland Bk5. Semplicemente fantastica!!!!! Ripeto sono un vero principiante ma ritengo questa tastiera veramente un ottimo oggetto, è solo da pochi giorni che la uso e non ho ancora sfruttato a pieno le potenzialità di questo strumento, ritengo comunque un ottimo arranger, al momento ho riscontrato solo un piccolo difetto…. La tastiera la ritengo di bassa fattura, mi sarei aspettato una maggiore attenzione ed una qualità superiore.
Saluti a tutti Massimo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per aver condiviso la tua esperienza, Massimo.
Ottimo acquisto allora, e buon divertimento!
Renato
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: BK, l’ultima generazione di arranger Roland « Tastiere arranger
ROLAND BK5: Se consideriamo il prezzo di acquisto è un arranger semplicemente fantastico,nonostante la qualità “minima” della tastiera e della scocca.
"Mi piace""Mi piace"