Yamaha PSR-S650 si espande

Yamaha PSR-S650

Yamaha PSR-S650

In attesa che arrivi nei negozi italiani, ritorniamo a parlare di Yamaha PSR-S650. Quando, in questo blog, avevamo sottolineato le capacità di espansione di questo arranger prossimo alla distribuzione, avevamo il sospetto che Yamaha stesse cuocendo qualcosa in pentola. E sì certo, perché le specifiche tecniche e la collocazione sul listino Yamaha ci avevano portato ad immaginare una posizione “di mezzo” per questa tastiera: il sistema operativo adottato non è infatti quello della serie PSR superiore (vedi PSR-S710/S910 e nobili predecessori) ma piuttosto quello della PSR-S550, un software decisamente più contenuto nelle possibilità. In questo senso temiamo una limatura conseguente sulle possibilità di resa sonora. In realtà – non fraintendetemi – non ci aspettiamo che suoni male, tutt’altro! Da quello che sentiamo su Internet, siamo convinti che un arranger del genere abbia grandi potenzialità, soprattutto nell’uso dal vivo e casalingo. Tuttavia, il gap con i modelli superiori a listino Yamaha è piuttosto evidente, a giustificazione di un prezzo decisamente più abbordabile.

Ma qualcosa ci incuriosisce e ci porta a pensare che PSR-S650 meriti una chance per molti. E ribadiamo: è la capacità di espansione. Avevamo inteso dalle specifiche tecniche di questo prodotto che è disponibile una memoria di bordo su cui caricare nuovi campioni. Ed ora abbiamo la conferma: nell’annuncio di lancio dell’arranger in Europa, ecco che Yamaha cala altre carte sul tavolo: ecco le Voice & Style Expansion Packs, una serie di pacchetti software aggiuntivi che consentono di personalizzare la PSR-S650 secondo il vostro gusto musicale personale o secondo le vostre necessità di repertorio. Volete i dettagli?

Provate con le vostre orecchie, ecco l’elenco:

  1. Celtic: 20 nuovi suoni e 20 nuovi stili per il repertorio irlandese e scozzese.
  2. Latin:  20 nuovi suoni e 20 nuovi stili  dedicati all’Europa mediterranea e comprende risorse utili per spagnoli, italiani, e francesi.
  3. Balkan:  25 nuovi suoni e 20 nuovi stili per il repertorio dell’Europa balcanica e greca.
  4. Oriental: 21 nuovi suoni e 20 nuovi stili per il repertorio per musicisti greci e turchi (nella speranza che questi due popoli riescano a vivere in pace).

Per la cronaca, questi pacchetti sono compatibili anche con la nuova Yamaha PSR-A2000, un prodotto analogo alla PSR-S910 ma disegnato per chi predilige le scale arabe e il repertorio orientale, e che – proprio grazie alle espansioni di cui sopra – dimostra di essere pronto ad essere utilizzato anche dalle nostre parti.

Tornando a noi, sappiate che se acquistate questi pacchetti di stili e voci aggiuntive, il primo vi viene regalato da Yamaha dal sito http://eu.yamahamusicsoft.com/it. E’ gratis solo il primo.

Non ci resta che aspettare che PSR-S650 appaia nei negozi per provare con le nostre mani e con le nostre orecchie.

Espansione "Celtic" per PSR-S650

Espansione "Celtic" per PSR-S650

9 pensieri su “Yamaha PSR-S650 si espande

  1. Riccardo Gerbi

    Ciao Renatus,

    l’annuncio di un nuovo prodotto scatena sempre un certo entusiasmo tra gli utenti, e mi piace sempre leggerne le aspettative o i desideri, però nei giudizi “pre commercializzazione” non va mai perso di vista il target a cui si rivolge lo strumento.

    Da una base quale l’apripista delle workstation arranger di Yamaha, la PSR-S550 (non dimentichiamolo), nasce questa variante “plus” in cui è prevista – inoltre – una Flash ROM da 16 MB per caricare gli Expansion Pack dedicati.

    Yamaha adotta un sistema operativo secondo ogni serie, e pretendere anche solo un display monocromatico di derivazione 710 porterebbe sia a un incremento del prezzo, ma soprattutto alla “cannibalizzazione” del modello intermedio.

    Io ragiono sempre sui piccoli traguardi da raggiungere secondo il target dello strumento: su queste PSR-S, per esempio, un editing dei timbri basilare da fissare nelle Performance in stile serie MM non guasterebbe…(inviluppi ADSR dello stadio Amp, ecc)

    Il recorder personalmente lo trovo commisurato al target, anzi: è semplice e al contempo efficace per annotare qualche style personale, per esempio.

    Questione “Arranger di secondo piano”: tutto dipende dalle aspettative dell’utente.
    Io resto stupito dalle prestazioni odierne di certi strumenti considerati “apripista”… perchè in termini di efficacia dell’esecuzione, nonostante le razionalizzazioni, hanno poco da invidiare alle “sorelle maggiori”.

    Riguardo alle Expansion Pack della PSR-S650, hai colto esattamente il senso dell’operazione condotta da Yamaha, un’operazione che pare quasi una risposta alle richieste dei professionisti intervistati nel recente speciale arranger comparso sulla rivista: aggiungo solo che il pacchetto “Latin” è dedicato al Sud Europa e comprende suoni e stilemi Italiani, Francesi e Spagnoli.

    A presto.
    Riccardo Gerbi

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Renatus Autore articolo

      Ciao Riccardo
      e grazie del commento preciso e puntuale.
      In effetti devo riconoscere che l’espressione “secondo piano” era un po’ fuorviante. Dalla rilettura a posteriori del mio articolo, mi sono reso conto che era necessario un ritocco. E così, come puoi vedere sopra, ho aggiustato il tiro.
      Inoltre ho anche precisato la destinazione del pacchetto Latin, come da tua indicazione.

      Grazie della lettura e dell’attento commento. Le tue osservazioni sono sempre gradite.
      A presto,
      Renato

      "Mi piace"

      Rispondi
  2. Pingback: Yamaha PSR-S650 e Roland BK-7m su Strumenti Musicali « Tastiere arranger

  3. Pingback: Yamaha PSR-A2000, musica senza frontiere « Tastiere arranger

  4. Pingback: PSR-S650 – la mia prova « Tastiere arranger

  5. Pingback: Approfondiamo la conoscenza di Yamaha Tyros5 | Tastiere arranger

  6. Pingback: Yamaha alza il sipario su PSR-S670 | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.