Qualche giorno fa ci siamo soffermati su PSR Utility, altrimenti noto semplicemente come PSRUTI, il primo dei due software gratuiti per PC con i quali è possibile maneggiare i file MIDI (SMF) al fine di migliorarne la qualità e personalizzarne il contenuto in vista dell’uso sulla propria tastiera arranger. Come da promessa, oggi passiamo al secondo software: MidiPlayer, sviluppato dal mitico Michael P. Bedesem dagli Stati Uniti. Siamo di fronte al guru degli arranger Yamaha, un uomo che ha creato un numero impressionante di programmi di utilità su PC a supporto di chi possiede una tastiera della serie Tyros o PSR. Tutti i programmi sviluppati da Michael sono pronti per l’ambiente Microsoft Windows e forniscono liberamente funzionalità addizionali e talvolta uniche per gestire stili, registration e file MIDI.
MidiPlayer
MidiPlayer è giunto alla versione 8.2.3: potete mettere in playback le basi MIDI sul vostro PC, convertire i vostri file nel formato XG Yamaha, riparare gli eventuali errori, normalizzare i file MIDI, visualizzarne il contenuto, modificare il brano musicale, lo stile, i multi pad e le voci da utilizzare nella vostra tastiera. Questo programma è in grado di trasformare un file tra formati diversi: ad esempio vi consente di convertire uno stile nato su una Tyros e farlo suonare altrettanto bene su una PSR-S900.
MidiPlayer supporta i seguenti modelli di arranger Yamaha:
- Tyros 1/2/3/4
- PSR-S910/S710
- PSR-S900/S700
- PSR-3000/1500
- PSR-2100/1100
- PSR-2000/1000
- PSR-9000, PSR-9000Pro
- PSR-740, PSR-550, PSR-450
- Le schede audio GM e XG.
Panoramica delle funzioni
Eseguire file Midi e stili da un PC
I file MIDI (SMF) e gli stili possono essere messi in playback e ascoltati tramite i suoni della scheda audio del vostro PC oppure dai suoni della vostra tastiera Yamaha, dopo averla collegata tramite connessione MIDI o USB. In vista dello strumento di destinazione da voi dichiarato, il programma riassegna i suoni ritmici o sostituisce gli strumenti mancanti. Potete anche ascoltare file Wave e MP3.
I file possono essere gestiti singolarmente oppure all’interno di una Playlist che consente l’esecuzione contemporanea dello stesso comando su un numero largo di file MIDI e stili.
Conversione formato dei file
Ogni qualvolta si carica un file, MidiPlayer provvede immediatamente alla sua conversione perché sia ottimizzato per lo strumento di destinazione. Infatti, i file creati su uno strumento (esempio Tyros 3) non operano sempre nello stesso modo su altri modelli (esempio PSR-S910). Le voci disponibili potrebbero essere diverse o anche non essere presenti (esempio MegaVoices), oppure la mappatura dei suoni potrebbe non corrispondere alle specifiche standard del mondo Yamaha PSR. Altri comandi potrebbero provocare balzi di volume o problemi d’intonazione. Gli stili che provengono dai nuovi strumenti contengono sezioni come OTS e record di database che vanno rimosse sugli strumenti precedenti. E così anche per le estensioni dei file. MidiPlayer svolge da sé il lavoro di adattamento. Senza fatica.
Riparazione file
MidiPlayer automaticamente ripara problemi potenziali e queste riparazioni possono riguardare:
- La disabilitazione dei comandi di avvio automatico dei pattern di accompagnamento
- L’eliminazione dei comandi concernenti i testi delle canzoni e che possono confondere la visualizzazione Score e Lyrics degli schermi video degli arranger.
- La correzione del volume standard iniziale a un livello predefinito (utilissimo!)
- La sistemazione automatica dei comandi che provocano sbalzi inattesi di cambio volume.
- La risoluzione di comandi di sistema esclusivo.
- Il ripristino dell’accordatura standard del LA a 440Hz.
- L’aggiunta e/o la rimozione delle sezioni OTS degli stili.
- L’introduzione dei comandi di selezione del banco di suoni secondo lo standard Yamaha XG.
- L’indirizzamento del canale 9 al canale 10 per la sorgente dei suoni ritmici GM.
- Il bilanciamento del mix fra la sezione ritmica e le altre tracce.
- L’aggiunta degli accordi in formato XF perché possa essere visualizzato in sincronia con il testo della canzone.
- La conversione dei file MIDI di tipo 1 al tipo 0 e dei file Karaoke all’estensione (.mid).
Visualizzazione e modifica dati
MidiPlayer fornisce una discreta selezione di funzionalità di correzione per stili, canzoni, multi pad e voci:
- Tutte le informazioni utili sono visibili in chiaro: dimensioni del file, tempo, tonalità, presenza di MegaVoices, tipo di file MIDI, variazioni presenti negli stili, nome interno del file, diritti d’autore, strumento originario e stile usato.
- E’ possibile correggere il volume delle varie tracce in automatico e manualmente. E così anche per la trasformazione in MegaVoices.
- Sullo schermo tutti i messaggi MIDI sono decodificati in chiaro, metadati ed eventi sysex.
- Anche i marker delle canzoni e le sezioni degli stili sono contrassegnati e richiamabili separatamente.
- Come sopra, le informazioni sul panorama stereofonico possono essere impostate in automatico in base al tipo di strumento e al tipico studio. Oppure impostate manualmente per ogni traccia.
- Le sezioni CASM e OTS degli stili sono visualizzate e vi si possono fare ricerche e stampare. E’ possibile ereditare gli OTS da stili diversi.
- Tutti gli eventi relativi ai testi e agli accordi (Lyrics, XF & Sysex Chords and Text) sono visualizzati a video e possono essere stampati o comunque esportati in un file di testo.
- Le impostazioni degli effetti (riverbero, chorus e sustain) possono essere verificate, modificate o corrette per scostamenti percentuali.
- Gran parte delle funzioni può essere eseguita per singoli file MIDI o stili, oppure di massa su un intero elenco di file selezionati e inclusi in una PlayList.
Conclusioni
MidiPlayer può essere integrato con PSRUTI: le funzionalità dell’uno o dell’altro software possono quindi essere richiamate con facilità sullo stesso file MIDI.
Inoltre MidiPlayer include un browser integrato per lo scarico di file MIDI e di stili. E non dimenticate che l’autore del software, Michael Bedesem in persona, è contattabile direttamente dal programma tramite posta elettronica.
Che vi devo dire di più? MidiPlayer è molto facile da usare. L’installazione richiede il modello del vostro arranger e il dispositivo MIDI. Da qui in poi è un gioco per ragazzi. Il programma è colorato e coerente con l’ambiente Windows. E’ disponibile un manuale utente dettagliato e può essere aperto direttamente dal programma. E poi il Quick Start Guide è sempre a portata di mano a video, con tutte le istruzioni necessarie per sapere come fare le cose. Il pannello video operativo di MidiPlayer è adattabile a tutti gli schermi su PC, sin dall’essenziale 800X600.
Anche in questo caso, dobbiamo chiudere l’articolo esprimendo un forte senso di gratitudine. Grazie davvero Michael, un grandissimo lavoro!
Pingback: Migliaia di MIDI file per tastiere arranger Yamaha « Tastiere arranger
Pingback: MixMaster « Tastiere arranger
Pingback: MusicFinderView | Tastiere arranger
vorrei sapere se midiplayer è compatibile con np-v80
"Mi piace""Mi piace"
ciao ti seguo molto ..grazie per tutto il lavoro che fai per noi. VOLEVO chiedere se esiste un programmino tipo midi player ma per gli styles ROLAND …stl per capirci e perche nessuno pensa a farlo…non sarebbe forse un affare??
a parte i costi style work 2000 non mi sembra molto buono
grazie
la mia email e’ lllucialomb@gmail.com
"Mi piace""Mi piace"
Qualcuno gentilmente mi n dica come istallare midiplayer? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Segui le istruzioni sul sito nel pannello “Download Instructions”: http://psrtutorial.com/MB/midiplayer.html
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Renato, ho scaricato il software, ma non mi è chiaro se esiste il transpose, e poter quindi salvare, con l’intonazione scelta. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Marco, grazie del messaggio. E scusami del ritardo della mia risposta. Sì, MIDI Player consente di agire sul trasporto della tonalità e salvarla.
"Mi piace""Mi piace"