Addio Yamaha Digital Music Notebook

Yamaha Digital Notebook - Page Not Found

Yamaha Digital Notebook - Page Not Found

Il servizio Yamaha Digital Music Notebook è stato dismesso il 31 marzo 2011. La notizia non sembra aver suscitato alcun scalpore nel mondo degli appassionati musicisti, segno forse del limitato successo di questa piattaforma che era principalmente rivolta ai musicisti amatoriali e autodidatti. Devo confessarvi che l’idea di questo sito non era malvagia in sé. Il servizio era composto di due parti: una gratuita e una a pagamento. Gratuitamente era possibile scaricare un pezzo di software client musicale sul proprio PC e a pagamento era possibile scaricare MIDI file in vari formati e ottimizzati per la didattica. Il Database era fatto di migliaia di titoli internazionali e la qualità dei MIDI file era pregevole, seppur ottimizzata per lo standard XG Yamaha.

Io avevo trovato simpatico il software client che svolgeva due ruoli: il primo era quello di interfaccia fra il PC e il database delle basi disponibili in rete. A dire il vero, non era niente di speciale: un bravo sviluppatore avrebbe potuto tranquillamente realizzare un’applicazione AJAX più efficace e direttamente sul browser di Internet. Il secondo ruolo era quello di un piccolo sequencer orientato alla partitura: in pratica era possibile aprire un MIDI file, visualizzarne le parti dello spartito da suonare con la tastiera o il pianoforte e controllarne il playback per poter suonare insieme al brano ed esercitarsi. Ovviamente non si tratta nulla di avveniristico: queste cose sono possibili da anni con qualsiasi arranger Yamaha. Tuttavia il tutto insieme e il fatto di poter stampare lo spartito su carta era un piccolo plus che poteva aiutare quanti erano in possesso di altri arranger, sprovvisti dalla funzione Score. Diciamo che le sue semplicità e immediatezza potevano evitare la fatica di dover acquistare e imparare un software di notazione musicale.

Ora, perché questa notizia dovrebbe essere interessante per i possessori di arranger in generale e per i lettori di questo blog? La risposta è semplice: sin dal giorno di rilascio, il Digital Music Notebook era stato ampiamente pubblicizzato su web e sulle brochure cartacee degli arranger Yamaha. La casa giapponese presentava questo servizio come un plus aggiuntivo ai propri prodotti per garantire un corredo di funzionalità addizionali, estendere le risorse disponibili, motivare i clienti all’acquisto e in qualche modo prolungare la vita di utilizzo delle tastiere da parte dei propri clienti non professionali. Ma questa campagna di marketing appartiene ormai al passato.

Siamo nel tempo di Google e dello scarico selvaggio di risorse da web: è possibile trovare facilmente su Internet un numero impressionante di basi MIDI da scaricare (qualcuno di voi potrebbe dire illegalmente, io direi: di sicuro gratuitamente). E’ possibile scaricare applicazioni freeware che includono la funzionalità score. E’ evidente che il servizio Yamaha a pagamento ha trovato dura vita per sopravvivere. Ma, sopra di tutto, Yamaha stessa ha posto le condizioni perché Digital Music Notebook andasse a morire in fretta: da quando cioè gli arranger della serie PSR e Tyros hanno incorporato in sé le funzionalità di collegamento Internet, senza più la necessità di un PC. Volete saperne di più? Vi rimando alla chiara e dotta spiegazione della Internet Direct Connection di Yamaha.

Ora, tornando al servizio defunto lo scorso marzo, io non so quanti di voi hanno fatto uso di Yamaha Digital Music Notebook. Io personalmente avrò scaricato una manciata di brani soltanto, per lo più approfittando di alcune promozioni disponibili. Non piangeremo la sua scomparsa. Del resto quegli stessi MIDI file sono sempre acquistabili sul web nella piattaforma Yamaha MusicSoft.

Unico commento che mi sento di fare di questa storia è: nulla su Internet è eterno.

Un pensiero su “Addio Yamaha Digital Music Notebook

  1. Pingback: NoteStar: il “karaoke” per imparare a suonare la tastiera « Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.