Music Finder: finalmente i titoli originali!

Il Music Finder è molto utile. Se disponi di un arranger workstation Yamaha, puoi cercare un brano e selezionarlo. Automaticamente lo strumento si predispone per la tua esecuzione dal vivo richiamando:

  • Lo stile dell’arranger più appropriato.
  • I battiti per minuto del metrono (BPM)
  • Il tempo (4/4, 3/4, etc.)
  • Il pattern da cui cominciare (Intro I, II, III oppure nessun Intro)

Comincia a suonare il tuo brano e l’arranger ti accompagnerà!

Però… per qualche incomprensibile “paura” di infrangere i diritti d’autore, Yamaha forniva i propri strumenti con un set di record nel Music Finder i cui titoli originali erano stravolti rispetto l’originale. Un esempio: il classico Johnny B. Goode di Chuck Berry si chiama Be Good, Johnny. Ma vi pare una cosa sensata?

In rete pullulavano le versione “corrette e modificate” non ufficiali. Dopo tanti anni, finalmente nel mese di ottobre 2009, Yamaha ha finalmente pubblicato i Music Finder con i titoli originali delle canzoni.

Fate clic qui http://services.music.yamaha.com/musicfinder/, cercate il vostro arranger workstation e scaricate il Music Finder corrispondente. Seguite le istruzioni sul sito per caricare il file nello strumento e sostituire quello di fabbrica.

E divertitevi!

Music Finder con titoli originali delle canzoni

Music Finder con titoli originali delle canzoni

13 pensieri su “Music Finder: finalmente i titoli originali!

  1. Massimo

    Fatto oggi…semplice…in effetti quello di fabbrica serviva poco. Conviene sostituire (Replace) quello di fabbrica con quello scaricato x il proprio arranger. Circa 1000 titoli più altri scaricabili gratuitamente (music finder +) collegando la tastiera con adattatore USB-Ethernet, cavo Ethernet e modem router ADSL. Provare ad es Besame mucho…e si otterrà la tastiera pronta x suonare: basta comporre accordi e, ovviamente, il canto. Comunque è solo un aiuto. Ognuno può avere i suoi gusti sia x lo style che x le voci. Es. Besame mucho si può suonare come bossanova, come beguine oppure, come proposto da music finder, come rumba. Latin comunque !!!

    "Mi piace"

    Rispondi
  2. Pingback: MyMusicFinder Versione 10 « Tastiere arranger

  3. Pingback: Contenuto del blog « Tastiere arranger

  4. Pingback: Indice aggiornato di questo blog « Tastiere arranger

  5. Aldo Leonardi da Castiglione

    A proposito di music finder: Ho acquistato da circa 20 giorni una T4 (lasciando PA1x Korg)… pensando che il music finder fosse l’equivalente del “Song Book” di Korg…dove è possibile inserire tutto il repertorio pronto per essere eseguito (style modificati,midifile modificati,tonalità modificate ecc..ecc.)..poi invece mi sono accorto(credo di aver capito bene) che il repertorio Registration Memory,cioè quello che serve veramente dal vivo, non si può inserire nel music finder…allora non è “molto utile ” come tu dici…se ho 100 brani nelle registration memory e voglio trovare o richiamare un titolo al volo come faccio ? occorre come per l’acqua un rabdomante,,,possibile che non sia prevista una funzione data base…? Anche per il ballo o per passare senza interruzioni da una song ad un’altra con pa1x era molto semplice..con T4 non ho capito se è possibile..non esiste un video tutorial in italiano..c’è soltanto uno “stringato ” manualetto…insomma,a parte gli ottimi styles le voci impressionanti e reali ,sono rimasto deluso, e sto valutando un ritorno a Korg con PA3X …vedo la T4 più adatta a essere suonata in casa,o con amici..o su un palco..dove non ci sia necessità di avere a disposizione tutte quelle funzioni necessarie per suonare,far cantare,far ballare ecc a 360 gradi .Concludo sperando che io non sia ancora riuscito a capire che anche con la T4 sia possibile fare tutto ciò,così come si addice ad un arranger moderno..suonare uno strumento,suonare con gli styles…..e fare discoteca con midifile e mp3…
    Complimenti e grazie per i tuoi articoli…Un cordiale saluto . Aldo

    "Mi piace"

    Rispondi
  6. Renatus Autore articolo

    In effetti il sistema operativo degli arranger Yamaha ha questa particolarità: i banchi di registration sono ottimi per memorizzare tutte le impostazioni (song, stili, parti realtime, impostazione del pedale, transpose, tutto) ma poi non hanno un database comune di ricerca. Al contrario il Music Finder ha un database unico con filtri di ricerca, ma di fatto memorizza solo gli stili e i relativi settaggi base. Peccato.
    In questo senso il Songbook di Korg è più efficace anche se secondo me il massimo è la soluzione adottata dagli arranger Roland.
    In ogni caso io ho fatto così: ogni banco di registration è una canzone ed ognuno degli otto pulsanti è una parte (strofa, ritornello, bridge, etc.); facendo così, posso assegnare un nome anche a ciascun pattern. In pgni caso alla fine secondo me Yamaha si rivela più completo, in quanto dietro una registration posso mettere sia una Song sia uno stile e suonarli entrambi insieme o suonare solo lo stile e usare la song come Score. Questa cosa Korg ne è sprovvista. Ma secondo me potrebbe esserti di aiuto per suonare in modo spumeggiante e creativo durante le serate al pubblico e dal vivo con la tua T4. Senza nulla togliere al valore di Pa1x che è un ottimo arranger.

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Aldo Leonardi da Castiglione

      Dimenticare il doppio sequencer di Korg non è facile..troppo utile e necessario nel ballo passare da una song all’altra senza interruzione…purtroppo con la T4 non è possibile: allora credo una soluzione sia i fare dei medley con song midi dove inserire canzoni dello stesso genere o dello stesso artista … mi puoi consigliare un programma in lingua italiana (se esiste) che mi permetta questa operazione e in generale di poter editare song midi file (anche con il testo) ? Grazie e buon fine settimana.Aldo

      "Mi piace"

      Rispondi

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.