Dal lontano Ontario (Canada) un signore di nome Ron Phillipchuk ha avuto un’idea originale: chiamare a raccolta i musicisti del mondo per condividere il modo con cui imparare a suonare nuove canzoni e a perfezionare la propria esibizione. Canzone per canzone. This is Create Song Styles.
Il mondo di Internet pullula di comunità web che, condividendo il proprio materiale e le proprie conoscenze, vanno a costruire luoghi di sapere, enciclopedie, biblioteche intere di risorse a disposizione di altri. Immaginate ora di entrare in un sito web scritto a più a mani dove potete cercare una canzone e trovate quello che serve sapere:
- le informazioni sul compositore e sul cantante che l’ha resa famosa
- in taluni casi, nozioni di cronaca in merito al contesto storico e artistico in cui quella canzone ha avuto luce
- talvolta, lo spartito in formato PDF
- oppure gli accordi
- o il file di testo delle liriche
- magari lo standard MIDI file
- a volte la rielaborazione MP3
- e, soprattutto, uno o più stili per arranger che permettono di eseguire quella canzone in modo impeccabile sulle tastiere più diffuse sul mercato: Yamaha, Korg, Casio, Roland e Ketron.
Ci sono numerosi siti web in cui è possibile condividere stili per arranger, ma quello di cui vi parlo oggi è davvero speciale: come ama ripetere Ron Phillipchuck è un sito “orientato alle canzoni” (song-centric). Cerchiamo di fare chiarezza: al contrario della vasta galleria di stili, magari suddivisi per repertorio, ma in cui si rischia di perdersi, qui si parte dalle singole canzoni per arrivare fino agli stili più indicati.
Le sezioni del forum sono numerose: oltre alle stanze virtuali per canzone e per artista, ci sono aree di discussione specifiche per ciascun costruttore di arranger: Yamaha, Roland, Korg e Ketron. A seguire ci sono i collegamenti ad altri importanti forum di condivisione stili e MIDI file. Non mancano sezioni specifiche per condividere tecniche e trucchi di programmazione degli stili per arranger.
Può fare piacere a molti sapere che il sito è disponibile in diverse lingue: inglese, olandese, francese, tedesco e – evviva! – italiano. Per coloro che vogliono imparare, sono disponibili stanze del forum, dove gli iscritti possono accedere al numeroso materiale che illustra i metodi per creare Song Style. La tecnica più popolare è basata su MIDI-to-Style, software realizzato e distribuito dal mitico Jorgen Sorensen dalla Danimarca.
Per quanti hanno perplessità sul rispetto dei diritti d’autore (argomento vivace per chiunque utilizzi Song Styles di questo tipo), è doveroso precisare che chi si iscrive viene informato dagli amministratori di Create Song Styles in anticipo: “You also agree not to post any copyrighted material unless you own the copyright or you have written consent from the owner of the copyrighted material”. Traduzione: “Accetti inoltre di non inviare alcun materiale protetto da copyright a meno che tu stesso non possiedi il copyright o hai il consenso scritto da parte del proprietario del materiale protetto da copyright”. Tale avviso riguarda tutti i materiali condivisi: anche spartiti PDF, MP3 e SMF originali potrebbero essere coperti da copyright.
Il servizio di Create Song Styles non è gratuito. Occorre abbonarsi secondo un piano tariffario: 11 dollari USA per un solo mese, 16 dollari per sei mesi, oppure 21 dollari per tutto l’anno (ovviamente quest’ultimo è il più conveniente).
______________________________
Se non sapete che cosa sia un Song Style, vi consiglio la lettura di questo recente articolo che ho pubblicato sulla stessa materia. Buona lettura.