Il modulo arranger Ketron SD40 è stato presentato al Musik Messe nell’aprile del 2016, come ultimo di una lunga serie di moduli sonori di successo disegnati e realizzati dall’azienda di Ancona. Molti di voi ricorderanno MS40, X4, XD3, SD3 e Audya 4. Come noto, da numerosi anni, Ketron esercita un ruolo di predominio tecnologico e commerciale sul mercato specifico dei moduli arranger.
SD40 pesa solo 2Kg e spicca per dimensioni compatte (32 x 18 x 10 cm): sono dettagli importanti che ci rivelano quanto questo oggetto sia comodo da trasportare in ogni dove. SD40 è pronto ad essere collegato ad una tastiera master, ad un pianoforte digitale, ad una fisarmonica MIDI, permettendo così al musicista di esibirsi dal vivo con una sezione arranger di stili professionali, la cui energia è ampiamente riconosciuta grazie ai suoni Ketron, celebri per realismo e naturalezza.
Lo scorso 11 gennaio 2017 Ketron ha annunciato l’aggiornamento software 1.0.1 di SD40. Tale aggiornamento è essenzialmente dedicato ad una migliore operatività delle memorie flash USB, grazie allo sviluppo di un’ulteriore compatibilità con i formati di chiavette USB in circolazione. Nell’entusiasta comunità che gravita intorno al forum dei Supporti Ketroniani, è stato rilevato dagli utenti più esperti che il nuovo sistema operativo offre anche un miglioramento della dinamica dello strumento, sebbene questo aspetto non sia stato confermato ufficialmente dalla casa produttrice.
Le informazioni tecniche su questo prodotto sono consultabili nella brochure commerciale.
Wow! Una cosa che cercavo da tempo, l’avessi vista per tempo non avrei comprato la Yamaha psr 3000 (usata)!
Ah, no: ho visto il prezzo! Per una tastiera senza tastiera mi pare esagerato… almeno per le mie tasche!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Entusiasmo contagioso nel forum web dei supporti ketroniani | Tastiere arranger
Pingback: Ajamsonic: nuovi stili per Ketron SD7, SD9, SD50, SD80 e MidJPro | Tastiere arranger
Pingback: Espansione stili per Ketron SD9, SD60 e SD90 | Tastiere arranger