E ora che si sono chiuse le porte della fiera di Francoforte, il MusikMesse 2014, è giunto il momento di tirare qualche conclusione sommaria.
In termini generali non è stata una fiera memorabile: padiglioni ridotti della metà e anche mezzi vuoti. Il prodotto nuovo più interessante dal punto di vista tecnologico è stato il pianoforte digitale da palco Kurzweil Forte: http://kurzweil.com/product/forte/
Per quanto concerne gli arranger, nulla si è mosso sul fronte delle ammiraglie, del resto Yamaha Tyros5 è stata lanciata da pochi mesi e sta fulminando il mercato. Per Korg siamo nella fase di completamento del listino con i modelli di primo ingresso: dovremmo aspettare ancora un po’ prima di vedere il successore di Korg Pa3X. Sappiamo che qualcosa bolle in pentola in casa Ketron, ma è ancora prematuro parlare del sostituto di Audya. In casa Roland non tira una buona aria e piuttosto che vedere l’evoluzione di BK-9, temiamo che la serie BK degli arranger vedrà un certo qual ridimensionamento. Casio e Orla non hanno ancora prodotto uno strumento arranger di rango, vedremo se le cose cambieranno in futuro.
Anche il segmento dei modelli medi di arranger workstation non ha registrato novità.
Ergo, a Francoforte abbiamo visto muoversi (e poco) i prodotti dell’ultima fila nei listini:
- Korg Pa300 va a chiudere la nuova generazione di arranger della serie Pa (partendo dal top e a scendere: Pa3X, Pa900, Pa600).
- Yamaha rinnova il proprio listino affollato con PSR-E443, un piccolo arranger destinato a quanti sognano di emulare la creatività di un DJ con pattern, loop e arpeggiatore.
- Casio presenta gli ultimi propri modelli per i musicisti entusiasti e casalinghi della serie CTK.
- Orla propone due moduli arranger tutti da scoprire XM500 e XM300 oltre ad un innovativo prodotto Jam-Key. E’ un gran bel controller fatto come un organo elettronico, con editor multi-piattaforma al quale è possibile aggiungere schede di generazione sonora. E’ il lavoro di un piccolo team italiano e merita quindi tutta la nostra attenzione.
- Ketron era presente con un piccolo stand con l’unica novità di una nuova versione del sistema operativo di MidJPro.
- Di Roland abbiamo già scritto abbondantemente nei giorni scorsi. Per dare spazio (e giustizia) a Roland Europe per l’ultima volta, a Francoforte si sono viste con attenzione, entusiasmo e nostalgia le fisarmoniche digitali della serie V-Accordion.
A latere, vi passo questa segnalazione: ci è stata infine indicata la presenza di un’azienda mantovana, Virtones in passato nota con il nome di CharlieLab, che ha presentato il nuovo progetto di vPed basato su un hardware in grado di caricare e gestire VST/VSTi controllabile a pedale. Tutte le informazioni sono qui: http://www.vped.net/index.html. Magari un giorno ci torneremo sopra.
Chiudiamo costatando come le fiere “col botto” non esistono più da tempo.
Buona musica, a tutti!
Pingback: Ketron MIDJPRO: disco fisso interno opzionale | Tastiere arranger
Pingback: MusikMesse 2015: le conclusioni | Tastiere arranger