Come aggiungere gli accordi a un MIDI file tramite PSRUTI

Spartito con accordi e testi su arranger Yamaha

Spartito con accordi e testi su arranger Yamaha

Ricevo talvolta messaggi da lettori di questo blog che mi chiedono come sia possibile che il proprio arranger visualizzi gli accordi dei file MIDI e a volte non lo faccia, nel dubbio se il problema risieda nella tastiera arranger stessa oppure nel file MIDI. In realtà, occorre fare un po’ di chiarezza distinguendo la situazione dei vari produttori:

  • Gli arranger Roland sono di norma in grado di calcolare gli accordi in tempo reale e li visualizzano sullo schermo della tastiera.
  • Altri arrangerKorg e Yamaha in particolare – sono in grado di presentare gli accordi ma a due condizioni: 1) solo se presenti nel file MIDI; 2) solo se richiesto.
  • Non ci risulta invece che gli arranger Ketron e Casio supportino gli accordi dei file MIDI, almeno questa caratteristica non è dichiarata dai manuali pubblicati su web (non posso verificarlo di persona e, quindi, se qualche lettore del blog è in possesso di informazioni diverse, è pregato di farsi avanti: sarò felice di poter rettificare).

Dicevamo, i fortunati possessori di arranger Roland (G70, E80, E50, E60) possono saltare a piè pari la lettura di quest’articolo, perché per loro il problema non si pone. Per i possessori di strumenti Korg e Yamaha invece, è necessario che il file MIDI contenga al suo interno gli eventi chord altrimenti questi non sono visualizzabili. Ovviamente alcuni file MIDI commerciali già contengono gli accordi e, quindi, queste canzoni vanno bene così come sono: una volta messe in Playback sulla tastiera, è sufficiente aprire la pagina apposita sullo schermo per leggere gli accordi a tempo reale di esecuzione.
Attenzione però, è possibile abilitare/disabilitare la visualizzazione degli accordi anche se presenti, come segue:

  • nel mondo Yamaha, aprite a video la pagina Score oppure Lyrics e controllate lo stato della funzione Chord On/Off.
  • nella modalità Song Play di Korg, aprite il pannello Lyrics/Score e controllate l’impostazione del parametro Show Chords del tab Options.

Come inserire gli accordi nei file MIDI

Ora veniamo ai file MIDI sprovvisti di accordi, cioè a quelle canzoni in formato SMF e mancanti degli eventi MIDI relativi agli accordi. Per risolvere questi casi, personalmente vi suggerisco di sfruttare il software PSRUTI del mitico Heiko Plate di cui abbiamo già fatto un cenno in questo blog qualche settimana fa.

La funzione Compute Chords di PSRUTI analizza l’armonia del brano musicale alla ricerca degli eventi Note On/Off dei canali MIDI richiesti (potete indicare un singolo canale, più canali separati oppure tutti i canali insieme), al fine di inserire gli accordi in automatico. Sono possibili due formati di accordi: meta eventi standard MIDI oppure SysEx. I secondi valgono solo per gli strumenti Yamaha e quindi suggeriamo di evitarli. I canali più indicati per l’analisi armonica sono quelli relativi alle tracce dedicate a pad polifonici e all’accompagnamento di chitarra. Talvolta possiamo ottenere un risultato migliore, se aggiungiamo la traccia del basso ai canali selezionati. Se non impostate i canali adatti, il risultato potrebbe essere scadente o addirittura nullo. Spesso riscontriamo questa situazione con le tracce dell’assolo di pianoforte o con le melodie jazz particolarmente contorte. A volte PSRUTI calcola accordi di particolare complessità, difficili da suonare su una tastiera: per questa ragione il box degli accordi semplici è attivo inizialmente (Simple Chords). Potete disattivarlo.

La funzione Compute Chords non è sempre in grado di determinare la posizione esatta degli accordi, giacché la progressione armonica di un arrangiamento non sempre si comporta in modo da far riconoscere il cambio di accordo al primo movimento della battuta. Ed ecco che ci viene in aiuto l’allineamento del tempo, grazie al quale possiamo chiedere a PSRUTI di perfezionare la posizione degli accordi in modo automatico. Ci sono differenti modalità di allineamento del tempo:

  1. Al primo movimento di ogni battuta
  2. Sui movimenti dispari di ogni battuta (1,3…)
  3. Ad ogni movimento.

In ogni caso è possibile intervenire manualmente per le correzioni di fino: PSRUTI consente infatti anche l’inserimento/correzione degli accordi tramite un file di testo. Si tratta di creare un file di testo che riporta queste informazioni con una particolare sintassi (protocol). Come nell’esempio qui accanto sulla destra più in alto. A volte questo è il metodo più rapido per ottenere un posizionamento accurato e gli accordi desiderati nel file MIDI. PSRUTI prevede un file analogo anche per la gestione dei testi nelle canzoni, ma di questo vi parlerò un’altra volta.

Insomma ci sono possibilità diverse: scegliete voi quella con cui vi trovate a vostro agio. Io penso di aver messo già abbastanza sostanza in questo articolo. Provate PSRUTI da voi stessi e vedrete quanto è facile.

5 pensieri su “Come aggiungere gli accordi a un MIDI file tramite PSRUTI

  1. Pingback: 10 domande e risposte sugli arranger « Tastiere arranger

  2. Pingback: PSR-S650 – la mia prova « Tastiere arranger

  3. Pingback: 48 ore di immersione totale con Roland BK-9 (4 di 4) | Tastiere arranger

  4. Pingback: Un milione di volte clic | Tastiere arranger

  5. Pingback: Korg Pa700/Pa1000/Pa4X: dallo Style Creator Bot alla pagina Marker | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.