Miglior arranger 2010?

Il 2010 se ne sta andando. Un anno di recessione economica a livello planetario.  Nel mondo degli arranger workstation, abbiamo assistito alla prudenza che ha contagiato i produttori rimasti sul mercato, salvo rare eccezioni. Del resto, dopo la scomparsa di  Technichs, Farfisa e General Music, sono rimasti davvero in pochi a produrre arranger.

Yamaha La casa di Hamamatsu (Giappone) resta la regina incontrastata in termini numerici e di collezione proposta. Nello scorso autunno poi è uscita sul mercato la Tyros 4, la nuova ammiraglia che si è fatta apprezzare per le sue grandi qualità e per il suo grande prezzo. Tenete presente che nei negozi sono tuttora presenti diversi di esemplari di Tyros 3 (sempre che Babbo Natale non abbia contribuito a smaltire le scorte nei giorni scorsi). Nel segmento intermedio restano a listino PSR-S910 e PSR-S710 e che rappresentano un discreto rapporto qualità-prezzo sul mercato. A scendere, troviamo PSR-S550 che, pur con tutti i tagli rispetto i modelli superiori, tuttavia si distingue per una grande autenticità dei suoni.

Korg La casa di Tokio (Giappone) contende a Yamaha il primato sul mercato degli arranger workstation con Yamaha. E lo fa brillantemente con l’ammiraglia PA2 X Pro, uno strumento nato per i professionisti che non possono rinunciare ai 76 tasti. Ricordiamo che continua la distribuzione della validissima PA800 (il cui punto più negativo è il prezzo di listino) e di baby blue PA500. Anche qui si può scendere di un gradino: Korg propone un prodotto a prezzo contenuto e che nella sua ultima incarnazione si chiama PA50SD (l’ingresso per memorie SD è l’unica vera novità di questa versione per un modello che è a listino da sei anni).

Ketron Gli unici italiani rimasti in corsa continuano a sfornare prodotti interessanti, soprattutto per i musicisti professionisti. Audya 5 è un gran bel prodotto che impressiona grazie al suo arsenale di suoni autentici. E poi ricordiamo che è ancora a listino SD5, un arranger del segmento medio: non è giovanissimo di età ma è ancora imbattibile soprattutto per quanti si cimentano nel repertorio liscio e dintorni.

Roland Negli ultimi anni abbiamo assistito alla deludente smobilitazione di Roland dal mercato degli arranger workstation. E tutto questo dopo un lustro in cui avevamo assistito al lancio di prodotti bellissimi come G70, E50/60 ed E80. Ed ora, invece, che cosa propone Roland in questo segmento di mercato? Praticamente il nulla, visto che l’unica presenza appartiene a  Prelude. Per carità, un prodottino interessante: peccato che costi il 30/40% in più di quello che vale. Vogliamo rivedere Roland! Ah! Quanto vogliamo che Roland possa stupirci di nuovo con nuovi arranger. Del resto, non è Roland che ha definito gli standard di questi stupendi strumenti musicali negli anni ’90?

Casio Se Casio si impegnasse con gli arranger workstation come sta facendo con i pianoforti digitali, forse vedremo qualcosa di interessante. Per ora le serie CTK e WK non sembrano raccogliere consensi da parte dei musicisti, anche se la lettura delle schede tecniche offrono spunti di riflessione.

_____________________________

Altro? Non ci resta che aspettare il prossimo evento: la celebre fiera invernale il Winter Namm 2011. Chissà che non troviamo qualche sorpresa! Mancano solo un paio di settimane. L’appuntamento è per il 13 gennaio.

6 pensieri su “Miglior arranger 2010?

    1. Renatus Autore articolo

      Grazie, Riccardo, per essere passato e per le tue gentili parole. Come va a SM? Spero tutto bene.
      Al NAMM vedremo la PA3X Pro, dunque. Bene. Ma tu sei al corrente di qualcos’altro, magari in casa Roland? 😉

      Buon anno!

      "Mi piace"

      Rispondi
      1. Riccardo Gerbi

        In rivista si lavora alacremente anche durante le festività!

        Sono al corrente di alcune presentazioni previste al NAMM, ma l’esperienza insegna che ci vuole cautela in certi casi…

        "Mi piace"

  1. Pingback: Winter NAMM 2011 novità: conclusioni « Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.